Nuova Kia Rio 2023, quale versione comprare di una delle 10 auto più vendute al mondo a 14mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Kia Rio 2023, quale versione compr

La city car del produttore sudcoreano ha tutto per convincere gli automobilisti ogni giorno. Molto comoda e ben accessoriata, è duttile in città e dinamica su strada.

L'ultima versione della Kia Rio, piccola city car progettata dalla casa sudcoreana è stata oggetto di un restyling estetico e tecnico. Sotto il cofano, tre motori da 84, 100 e 120 CV, disponibili solo a benzina. Abbastanza per permettere alla vettura di alternare la guida cittadina a quella su strada senza grosse difficoltà.

In termini di allestimento, l'equipaggiamento della Kia Rio consente di scegliere tra comfort di guida o estetica sportiva. Come fare allora la scelta giusta al momento dell'acquisto? Quale motore scegliere e quale allestimento preferire? Prima di entrare nei dettagli, suggeriamo di affrettarsi nel caso di acquisto in quanto Kia Rio potrebbe uscire di produzione alle fine del 2023. Vediamo quindi:

  • Kia Rio, dimensioni e motori da scegliere
  • Allestimenti, colori e prezzo Kia Rio

Kia Rio, dimensioni e motori da scegliere

Iniziamo dalle dimensioni della Kia Rio, identica per tutte le versioni ovvero 4,06 m di lunghezza, 1,75 m di larghezza, 1,45 m di altezza con un volume del bagagliaio pari a 325 litri. Il motore 1.2 DPi 84 CV ISG di Kia Rio 2023 è il diesel entry level che è sufficiente solo per l'uso in città. La trasmissione manuale richiede il cambio di marcia per mantenere una buona velocità.

Il tre cilindri 1.0 turbo benzina da 100 CV manca di un po' di vitalità ai bassi regimi. Quando è nella giusta gamma di regimi, è molto buono per l'accelerazione su strada. Ecco poi il propulsore 1.0 T-GDi 120 CV MHEV, ideale per i viaggi in città e su strada. Kia Rio è a suo agio in città, sia con cambio manuale sia automatico, grazie al suo sterzo molto maneggevole. Una volta fuori dalle strade della città, l'auto mostra tutta la sua potenza.

La city car del produttore sudcoreano ha tutto per convincere gli automobilisti ogni giorno. Molto comoda e ben accessoriata, è duttile in città e dinamica su strada. Per quanto riguarda le motorizzazioni, la scelta è sul 1.0 T-GDi 120 CV benzina che consente facilità di guida in ogni momento.

Allestimenti, colori e prezzo Kia Rio

I colori della carrozzeria tra cui scegliere sono bianco celeste,grigio ardesia, vlu azzurro, blu denim, grigio alluminio, grigio magnetico, giallo imperiale, ebano nero, rosso granatina. L'allestimento Motion entry level è abbastanza ben fornito. Comprende l'assistenza alla partenza in salita, l'accensione automatica dei fari, l'aria condizionata manuale, gli specchietti esterni elettrici. I cerchi sono in acciaio da 15 pollici, la calandra della vettura è nera con profilo in alluminio.

La seconda gamma, Active, integra nell'auto una telecamera per la retromarcia con linee guida dinamiche, sensori di parcheggio posteriori, cruise control e limitatore di velocità. Lo stile della vettura è energizzato dai cerchi in lega da 15 pollici, inserti laccati neri a livello della consolle centrale. Un touchscreen Bluetooth da 8 pollici con compatibilità Android Auto e Apple CarPlay completa il pacchetto.

L'allestimento GT Line affina il look sportivo dell'auto con luci posteriori a Led, uno spoiler laccato nero, una specifica griglia laccata nera, un diffusore posteriore con due terminali di scarico cromati, cerchi da 17 pollici e lunotti oscurati. All'interno è installato un volante GT. La dotazione di serie è la stessa delle gamme Motion e Active.

Il passo in più è la versione GT-Line Premium che intensifica il look sportivo della vettura grazie all'antenna sul tetto tipo pinna di squalo, ai fari a Led biproiezione e all'ottimizzazione del comfort di guida grazie ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori, agli specchietti retrovisori esterni riscaldati e alla Smart Key ripiegabile elettricamente e senza chiave. Il prezzo di partenza di Kia Rio è di circa 17.000 euro.

In termini di finiture, è la versione GT-Line a vincere perché oltre a essere ben equipaggiata, è impreziosita da un look sportivo che rende la piccola city car più gradevole.