Leapmotor T03, Geely Panda e Byd Seagull sono tre city car pronte a fare la differenza in Italia non solo per il prezzo, ma anche per design e dotazioni.
Quando si parla di city car è certamente utile andare al di là del perimetro di offerte più conosciuto. Anche e soprattutto dai mercati asiatici arrivano infatti modelli interessanti per design, equipaggiamento e prezzo. Come questi veicoli che indichiamo di seguito:
Tuttavia, i montanti del parabrezza larghi possono influire negativamente sulla visuale laterale anteriore. Il volante è regolabile in altezza ma non in profondità e la dotazione di base comprende airbag frontali, nonostante ciò, la sicurezza passiva non raggiunge gli standard europei. Il prezzo di mercato competitivo per questa city car cinese è compreso tra 12.000 e 20.000 euro.
Geely Geometry Panda Mini è un veicolo elettrico concepito per competere con la Wuling HongGuang Mini, che attualmente detiene il record come seconda auto elettrica più venduta al mondo. Il nome Panda non fa riferimento alla city car italiana, ma all'animale simbolo della Cina. Si distingue per il suo design accattivante, con fari a Led rotondi sul frontale, specchietti a forma di orecchie di panda e finiture in plastica nera sulla parte anteriore e posteriore del veicolo.
Le dimensioni complessive del veicolo sono di 306 cm di lunghezza, 152 cm di larghezza e 160 cm di altezza, con un passo di 201 cm. Il veicolo è alimentato da un motore elettrico da 40 CV montato anteriormente, in cui è presente una batteria al litio-ferro-fosfato che assicura un'autonomia di circa 150 chilometri. Panda Mini è progettata per ospitare fino a quattro passeggeri e viene venduta a prezzi compresi tra i 5.000 e i 7.000 euro.
Byd Seagull è un veicolo elettrico di dimensioni compatte, identificato per la prima volta da Car News China attraverso il sito web del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione cinese. Le specifiche del veicolo riferiscono di una lunghezza di 3.780 mm, larghezza di 1.715 mm e altezza di 1.540 mm con un passo di 2.500 mm. Il peso del veicolo è compreso tra 1.160 e 1.240 kg. La city car è attesa con ruote da 15 o 16 pollici.
Byd Seagull presenta elementi estetici interessanti come fari a Led, un singolo tergicristallo anteriore, maniglie delle porte integrate e uno spoiler sul tetto. La potenza del veicolo è fornita da un motore elettrico con una potenza di 55 kW, che gli consente di raggiungere una velocità massima di 130 chilometri orari. La batteria al litio-fosfato-ferro da 30,7 kWh è prodotta da FinDreams, una consociata specializzata in tecnologie batterie della Byd. Il costo previsto per l'acquisto della Byd Seagull nel 2023-2024 è di circa 12.000 euro.