Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada Leapmotor B10, il Suv cinese fortemente europeo. Quale è il nostro giudizio dopo il test?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv cinese fortemente europeo

Leapmotor B10: un SUV cinese dal carattere europeo tra design, tecnologia, prestazioni su strada e giudizio dopo la nostra prova.

Il segmento dei SUV elettrici compatti vede l'arrivo di un concorrente interessante: Leapmotor B10. Nata dalla collaborazione tra la dinamica start-up cinese e il gruppo Stellantis, questa vettura punta direttamente agli automobilisti europei, attingendo sia a contenuti tecnologici modernissimi sia a un'attenzione specifica per comfort e stile. Uno degli elementi distintivi di questa proposta riguarda l'equilibrio fra design ricercato, tecnologie digitali avanzate e un prezzo d'attacco tra i più accessibili nella categoria, rendendo la mobilità elettrica più vicina a tutti. Il modello, testato nel contesto urbano e su percorsi extraurbani, ha sorpreso per una dinamica di guida raffinata e la concreta sensazione di essere stato progettato pensando alle esigenze europee.

Design, dimensioni ed ergonomia della Leapmotor B10

L'identità stilistica di Leapmotor B10 è riconoscibile grazie a forme pulite, profilo dinamico e una serie di dettagli che dialogano con i gusti del pubblico europeo: fari LED sottili, maniglie a filo carrozzeria e una linea di cintura alta conferiscono personalità senza eccessi. Misura 4,51 metri in lunghezza, 1,88 metri in larghezza e 1,65 metri in altezza, mentre il passo di 2,73 metri garantisce grande abitabilità interna.

A bordo si percepisce subito una spiccata cura nell'ottimizzare gli spazi: i sedili posteriori offrono generoso spazio per le gambe anche a chi supera il metro e ottanta, e il bagagliaio - dai 430 ai 1700 litri, sedili abbattuti - si dimostra versatile pensato per la famiglia. La seduta alta e la visibilità migliorata facilitano la guida in città, mentre l'ambiente interno è dominato dal grande tetto panoramico in vetro che regala luminosità e un senso di apertura singolare nell'esperienza quotidiana.

Tecnologia di bordo e comfort degli interni

Entrando nell'abitacolo, il primo colpo d'occhio è per la plancia minimalista e fortemente digitalizzata, al centro della quale spicca il touchscreen da 14,6 pollici ad alta risoluzione. Quest'ultimo gestisce la totalità delle principali funzioni, dalla climatizzazione al sistema di infotainment, transitando anche per le regolazioni del veicolo e delle funzioni ADAS. La strumentazione si completa con un secondo display da 8,8 pollici dietro al volante, mentre l'assenza quasi totale di comandi fisici crea un ambiente pulito e intuitivo. L

a qualità dei materiali è nella media del segmento: si nota un utilizzo di plastiche rigide, ma le finiture e il comfort generale sono ottimi grazie a sedili anteriori completamente reclinabili, dotati - nella versione top di gamma - di regolazioni elettriche, ventilazione e riscaldamento. L'abitacolo si conferma estremamente silenzioso, tanto in città quanto sulle strade extraurbane, e dettagli come la ricarica wireless per smartphone e molteplici prese USB rispondono ai bisogni di una clientela contemporanea. Da segnalare la ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida, che comprende frenata automatica, mantenimento della corsia e le videocamere a 360° sempre attente alla sicurezza del viaggio.

Motori, autonomia e prestazioni su strada

L'esperienza dinamica vissuta durante la prova su strada mette in rilievo l'orientamento europeo nel settaggio delle sospensioni e nell'isolamento acustico. La Leapmotor B10 è equipaggiata con un motore elettrico posteriore da 218 CV e 240 Nm di coppia, accoppiato a due differenti tagli di batteria: la versione da 56,2 kWh assicura fino a 361 km (WLTP), mentre quella da 67,1 kWh può arrivare a una percorrenza di 434 km. In città, l'auto si muove con grande agilità e la risposta immediata dell'acceleratore rende piacevoli le ripartenze nel traffico; su percorsi più tortuosi, si apprezza la buona tenuta, anche se lo sterzo, poco progressivo, e qualche rollio nelle curve più decise ricordano un'impostazione orientata soprattutto al comfort.

La ricarica è uno dei punti di forza: il sistema supporta 11 kW in alternata e fino a 168 kW in corrente continua, per passare dal 30 all'80% della capacità in poco meno di 20 minuti. Consumi rilevati nel test si sono attestati attorno ai 16 kWh/100 km, compatibili con le dichiarazioni della casa madre.

Allestimenti, prezzi e il nostro giudizio dopo la prova

La gamma si divide in due versioni: Life e Design. Già la configurazione base offre un equipaggiamento molto corposo, con cerchi in lega da 18 pollici, tetto panoramico da quasi 2 m², una suite di 17 sistemi ADAS e la possibilità di usufruire di Apple CarPlay e Android Auto senza fili. L'allestimento Design aggiunge elementi di lusso come i sedili anteriori premium, portellone posteriore elettrico e impianto audio con 12 altoparlanti.

Il listino parte da 29.900 euro, con campagne promozionali che possono portare la versione entry level a 26.900 euro, risultato estremamente competitivo nel segmento dei SUV elettrici C. Dopo la prova, il giudizio è decisamente positivo: Leapmotor B10 rappresenta una tra le proposte più interessanti oggi disponibili grazie all'estrema spaziosità, all'autonomia reale elevata e a una gestione della digitalizzazione che, una volta compresa, diventa punto di forza nell'esperienza quotidiana di guida.