Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Perché le auto Leapmotor-Stellantis stanno avendo così successo in Italia? È un continuo record di vendite

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Record di vendite

La presenza del marchio Leapmotor nel mercato italiano ha assunto proporzioni significative in tempi brevi. Le recenti statistiche mostrano un’espansione senza precedenti.

Negli ultimi mesi il panorama automobilistico tricolore sta assistendo a un vero cambiamento di paradigma: la crescita delle vetture elettriche made in Leapmotor, spinte dalla partnership industriale con Stellantis, sta riscrivendo le gerarchie del mercato. Arrivate recentemente sulle strade italiane, le auto di questo marchio stanno scalando le classifiche grazie a un mix di tecnologia, accessibilità economica e una capillare rete distributiva.

I dati raccontano una storia di vendite in costante aumento e, soprattutto, di una crescente fiducia da parte dei consumatori, attratti da soluzioni che rispondono sia alle esigenze di mobilità sostenibile che di innovazione digitale. Questo scenario rappresenta uno dei casi di successo più rilevanti nel competitivo settore dei veicoli elettrici a batteria, ponendo le basi per una nuova era nella mobilità italiana.

Leapmotor in Italia: crescita record delle vendite e posizionamento sul mercato

La presenza del marchio Leapmotor nel mercato italiano ha assunto proporzioni significative in tempi brevi. Le recenti statistiche, validate dalle principali società di rilevamento, mostrano un’espansione senza precedenti: da luglio a settembre 2025, le immatricolazioni hanno raggiunto 1.009 unità, attestando una quota dello 0,3% sulle vendite totali e del 4,5% nell’ambito dei veicoli 100% elettrici (BEV). Nel dettaglio:

  • Il modello T03 ha consolidato la posizione di leader tra le citycar elettriche grazie a 704 immatricolazioni nel trimestre e una quota di segmento pari al 30,1%.
  • Aumentando la propria capacità di offerta con il nuovo SUV B10 e con il D-SUV C10, Leapmotor si presenta ormai come una scelta di riferimento sia per la mobilità urbana sia per chi predilige auto di segmento superiore.
  • L’azienda si è posizionata stabilmente tra i primi dieci marchi venditori di auto BEV, beneficiando anche di una strategia di prezzo mirata, partnership di valore e nuove politiche promozionali sostenute.
I risultati non sono limitati alle cifre: la crescita è sostenuta anche dalla fiducia del pubblico nei confronti di una gamma in evoluzione continua, coperta da una fitta rete di 125 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’integrazione con il gruppo Stellantis ha consentito di accelerare la distribuzione, offrendo ai clienti la possibilità di accedere a servizi post-vendita e assistenza che si avvalgono di una infrastruttura collaudata. L’attenzione verso l’accessibilità, rafforzata dai sistemi di incentivi statali che permettono di acquistare la T03 anche a prezzi inferiori a 5.000 euro, ha ulteriormente allargato la base clienti, favorendo una progressiva penetrazione in segmenti finora meno sensibili all’elettrificazione.

I modelli di punta: T03, C10 e il nuovo SUV B10 tra tecnologia, autonomia e competitività

La gamma proposta in Italia dal costruttore cinese in collaborazione con Stellantis è caratterizzata dalla capacità di rispondere a esigenze diverse, senza rinunciare alla qualità tecnologica:

  • T03: city car completamente elettrica, riconosciuta come la più venduta nel proprio segmento in Italia, complice un’autonomia di 395 km nel ciclo urbano e 265 km WLTP, oltre a un prezzo molto competitivo (listino a partire da 18.900 euro, con incentivazione ulteriore possibile). Ottima per l’utilizzo cittadino, la T03 si distingue anche per il pacchetto tecnologico e l’abitabilità rispetto alle rivali.
  • C10: SUV di segmento D offerto sia in variante BEV pura sia in Range Extended Electric Vehicle (REEV), combina spazio, prestazioni e versatilità con un’autonomia totale che può raggiungere i 970 km nella versione ibrida. Il C10 si è già affermato in Europa grazie a soluzioni di comfort e sicurezza avanzate, che includono ADAS di ultima generazione.
  • B10: Nuova proposta da settembre 2025, il SUV di segmento C si basa su piattaforma LEAP 3.5 e si distingue per le dotazioni tecnologiche, tra cui un cockpit digitale personalizzabile con touchscreen da 14,6” 2.5K, connettività avanzata (Apple CarPlay, Android Auto, aggiornamenti OTA tramite LEAP OS 4.0 Plus), motore da 218 CV e due varianti di batteria (56,2 e 67,1 kWh). L’autonomia arriva fino a 434 km e la ricarica è resa rapida da sistemi AC a 11 kW e DC fino a 168 kW. Il prezzo di lancio (26.900 euro) offre un vantaggio competitivo nel cluster dei SUV elettrici compatti.
Il successo della gamma poggia su una strategia di progettazione verticale che garantisce controllo sui costi, qualità e tempestività nell’introduzione di aggiornamenti software. Un altro elemento di forza è l’attenzione alla sicurezza: i modelli dispongono di carrozzeria rinforzata, 17 funzioni ADAS avanzate e, nel caso del B10, telecamere a 360°. Queste soluzioni rispondono puntualmente alle aspettative dei consumatori italiani che chiedono efficienza energetica, accessibilità e affidabilità senza compromessi sulle prestazioni.

Le ragioni del successo: fattori chiave tra prezzi, rete Stellantis e innovazione

Una serie di elementi concorrenti hanno reso la scalata di Leapmotor particolarmente efficace in Italia. Tra i motivi più citati secondo analisti e clienti ci sono:

  • Prezzi aggressivi e accessibilità: le vetture del marchio sono proposte a prezzi ampiamente al di sotto della media dei competitor, sia nel caso delle citycar sia nel segmento SUV, ampliando così l’accesso all’elettrico.
  • Integrazione con la rete Stellantis: la sinergia con uno dei principali gruppi automobilistici mondiali garantisce ampia copertura del territorio e servizi post-vendita di livello, oltre a una rapidità nell’arrivo dei nuovi modelli superiore alla media.
  • Innovazione tecnologica costante: tutte le vetture sono dotate di sistemi software avanzati, includendo aggiornamenti over-the-air, tecnologie di sicurezza attive e smart cockpit personalizzabili.
  • Strategia di comunicazione: campagne di marketing localizzate e promozioni mirate hanno facilitato la conoscenza del brand anche tra i neofiti della mobilità sostenibile.
  • Adattamento alle esigenze del mercato locale: la proposta di modelli compatti, pensati per la città, e SUV spaziosi per la famiglia si adatta perfettamente alla domanda prevalente nel mercato italiano.
Il mix di innovazione e competitività è stato ulteriormente rafforzato dalla capacità di Leapmotor di integrare fino al 70% dei componenti chiave direttamente all’interno del proprio ciclo produttivo. Questa scelta permette di ridurre i costi, arginare le tensioni sulle filiere e garantire una proposta stabile anche in un contesto di mercati globali sempre più variabili.

L’alleanza Leapmotor-Stellantis: benefici, strategie e il ruolo nell’espansione europea

L’accordo strategico tra Leapmotor e Stellantis - che detiene una quota del 21% del capitale del costruttore cinese - rappresenta uno degli eventi più significativi per il settore automotive europeo degli ultimi anni. Grazie a questa joint venture, nominata Leapmotor International, la casa asiatica beneficia della capacità produttiva e distributiva del gruppo europeo: ciò si traduce in una più rapida penetrazione dei modelli Leapmotor nei principali mercati UE, ma anche in una maggiore visibilità internazionale.

Questa alleanza, unica nel suo genere tra produttore cinese e occidentale, offre diversi vantaggi:

  • Piattaforme produttive condivise, con la conferma dell’avvio di una fabbricazione locale in Spagna a partire dal 2026 per servire i mercati europei con veicoli costruiti secondo le normative continentali.
  • Rete di concessionarie e assistenza capillare, essenziale sia per la fiducia dei consumatori sia per la gestione delle politiche di manutenzione e post vendita.
  • Accesso diretto a una gamma completa di tecnologie e know-how, inclusa la possibilità di adeguare rapidamente i veicoli alle esigenze specifiche dei differenti mercati.
  • Incremento delle quote di mercato e rafforzamento nella competizione globale con i principali brand dell’elettrificazione.
La collaborazione, da alcuni osservatori paragonata per importanza a quella tra giganti dell’automotive come VW-Xpeng, consente di superare molti ostacoli all’export, generando economie di scala e permettendo sia a Stellantis sia a Leapmotor di accelerare lo sviluppo dei rispettivi portafogli di mobilità elettrica.

Risultati finanziari, produzione e penetrazione globale: dal milione di auto all’export

I numeri evidenziano la portata del successo Leapmotor-Stellantis:

Periodo

Veicoli prodotti/venduti

Risultato finanziario

Q3 2025

173.852 veicoli consegnati

+102% su base annua

Gen-Set 2025

395.516 veicoli consegnati

+129% rispetto al 2024

Milestone

1 milione di veicoli prodotti (in 343 giorni)

Primo semestre in utile: margine lordo 14,1%, utile netto circa 300 milioni di RMB

Export 2025

oltre 30.000 veicoli

Espansione della rete internazionale: 700 showroom esteri

La politica di integrazione verticale permette una riduzione della dipendenza dai fornitori esterni e garantisce una solidità che rappresenta valore anche agli occhi degli investitori: il titolo Leapmotor quotato a Hong Kong ha triplicato il proprio valore in dodici mesi. Gli analisti stimano 580-650 mila veicoli venduti a fine 2025, con obiettivi proiettati a un milione di auto annue nel 2026 e una penetrazione progressiva nei mercati extra-EU.