Perché Nissan Juke è un suv apprezzato
Nissan Juke 2023-2024 manterrà il suo design aggressivo e sportivo, ma subirà leggeri aggiornamenti come l'introduzione di nuove ruote, pacchetti e colori.
Nissan Juke 2023-2024 è in procinto di subire un restyling di metà ciclo. Introdotta nel 2010, questo suv compatto ha visto il debutto della seconda generazione nel 2019 e, pertanto, una completa riprogettazione non è ancora contemplata. Si tratta di un modello dall'aspetto unico con dimensioni compatte, interni moderni e prestazioni solide. La guida di questo modello risulta piacevole e le sue dimensioni contenute consentono manovre agevoli in spazi stretti. Vediamo nello specifico:
Secondo le voci che stanno circolando in queste settimane, il piccolo suv compatto potrebbe subire un restyling di metà ciclo nel segno della continuità. Come altri modelli del produttore giapponese, Juke potrebbe essere maggiormente elettrificato. La versione ibrida Full Hybrid da 145 CV è già confermata, ma potrebbe debuttare anche la nuova versione ibrida Plug-In Hybrid da 160 CV di potenza complessiva. Nl 2025 non è esclusa l'introduzione dell'inedita configurazione e-Power a propulsione elettrica per la nuova Nissan Juke restyling. La tecnologia mild gybrid da 12 V per il motore a benzina 1.0 DIG-T a tre cilindri e quella da 48 V per l'altro propulsore a benzina 1.2 DIG-T, entrambi a tre cilindri, saranno adottate sulla nuova Nissan Juke.
Nissan Juke 2023-2024 manterrà il suo design aggressivo e sportivo, ma subirà leggeri aggiornamenti come l'introduzione di nuove ruote, pacchetti e colori. Potrebbero essere apportate alcune piccole modifiche alla fascia anteriore. Il crossover compatto offre un ampio spazio interno e un buon livello di comfort, ma non offre lusso. Il sistema di infotainment sarà aggiornato e Juke offrirà maggiori funzionalità rispetto alla precedente versione.
La configurazione interna rimarrà invariata e il layout sarà simile alla versione precedente. La capacità di trasporto sarà di cinque passeggeri. La nuova versione della Nissan Juke sarà dotata degli ultimi aiuti alla sicurezza, ma tali sistemi saranno opzionali.
Nissan Juke 2023-2024 sarà dunque disponibile con una varietà di motorizzazioni. L'opzione più popolare sarà il propulsore ibrido, in grado di offrire sia configurazioni a trazione anteriore che integrale. Nissan Juke continuerà a montare una trasmissione automatica a sette velocità, senza apportare modifiche significative alla meccanica. Si prevede un prezzo di circa 21.000 euro per il nuovo modello della Nissan Juke. Con questa versione, la casa automobilistica giapponese punta a conservare un posto competitivo in questo segmento piuttosto affollato.