Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va davvero la nuova Nissan Juke 2024? I pro e contro e affidabilità, problemi e qualità del Suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Juke 2023-2024

All'interno della Nissan Juke 2023-2024 si nota l'incremento dello spazio rispetto alla versione precedente, con miglioramenti nell'abitabilità.

Nissan Juke 2023-2024 è un crossover compatto con trazione anteriore, basata sulla piattaforma dell'alleanza Renault-Nissan utilizzata in altri modelli come Clio e Captur. Questo veicolo si distingue per il suo design distintivo, caratterizzato da uno stile non convenzionale, pur offrendo un'elevata praticità. Rispetto al modello precedente, presenta un incremento di lunghezza di 7,5 centimetri, con linee nette e complesse, arricchite da nervature, e un tetto inclinato verso la parte posteriore. Scopriamo adesso:

  • Nissan Juke 2023-2024: come va davvero
  • Pro e contro della Nissan Juke 2023-2024

Nissan Juke 2023-2024: come va davvero

Nella parte anteriore della nuova Nissan Juke spiccano i grandi fari rotondi posizionati a mezza altezza, con una grafica che richiama l'immagine di un'elica, e le luci diurne orizzontali. La mascherina è circondata da un profilo spesso e distintivo in forma di V. La parte posteriore presenta un lunotto molto inclinato e fanali orizzontali. Come nel modello precedente, le maniglie delle porte posteriori sono integrate nei piccoli finestrini; sebbene possano non essere particolarmente comode, l'accessibilità e lo spazio interno sono ora di buon livello.

Il divano posteriore offre un comfort adeguato, incluso il posto centrale, anche se la sua larghezza limitata potrebbe ridurre il comfort quando si viaggia con cinque passeggeri. Il bagagliaio è ampio nelle versioni 1.0 e presenta un'ampia altezza, ma l'accesso potrebbe risultare scomodo.

L'abitacolo, sebbene non particolarmente luminoso, è ben rifinito e offre numerose soluzioni per il trasporto di oggetti. La plancia è moderna, dotata di cinque bocchette circolari per il sistema di climatizzazione, con un tunnel alto che separa i due sedili anteriori e un cruscotto classico e facilmente leggibile. A partire dall'allestimento Acenta, il sistema multimediale dispone di uno schermo da 8 pollici.

Per quanto riguarda le opzioni motorizzate, sono disponibili due scelte. Il piccolo motore turbo a benzina da 1.0 litro e tre cilindri presenta una vibrazione limitata, un livello di rumorosità adeguato e una spinta progressiva e soddisfacente. Il cambio manuale, sebbene presenti innesti un po' morbidi, è comunque facile da gestire. L'alternativa è rappresentata dalla versione ibrida full HEV, che comprende un motore a benzina da 1.6 litri, un motore elettrico e un cambio robotizzato particolare. Questa versione eccelle soprattutto in città, dove spesso il motore a quattro cilindri si spegne, garantendo ottimi risultati in termini di consumi. L'accelerazione è pronta e il cambio automatico è rilassante. Ma in altre condizioni di guida, l'ibrida risulta fluida ma meno adatta a uno stile di guida più sportivo.

Nissan Juke offre una buona tenuta di strada in curva e una notevole stabilità, ma il comfort su strade dissestate può variare in base alle dimensioni dei pneumatici; con cerchioni da 19 pollici, si potrebbero avvertire alcune sconnessioni stradali.

Pro e contro della Nissan Juke 2023-2024

All'interno della Nissan Juke 2023-2024 si nota l'incremento dello spazio rispetto alla versione precedente, con miglioramenti nell'abitabilità. Questa evoluzione ha trasformato la Juke in un crossover ben progettato e funzionale, con un'ottima distribuzione degli spazi interni.

Il motore 1.0 turbo risulta adatto al tipo di veicolo, fornendo una risposta fluida e prestazioni soddisfacenti. In particolare, dimostra di essere adeguato alle esigenze della Juke, contribuendo all'efficienza e alle prestazioni generali del veicolo.

Per quanto riguarda la versione ibrida, si distingue per la notevole efficienza, soprattutto in situazioni di traffico urbano, dove l'uso dell'unità elettrica permette significativi risparmi di carburante. La propulsione ibrida si è dimostrata altamente economica e adatta a un utilizzo prevalentemente in città, contribuendo all'ottimizzazione del consumo di carburante.

La soglia di carico della Nissan Juke 2023-2024 è caratterizzata da una distanza modesta dal suolo, e l'apertura del portellone non presenta un'elevata escursione. Nel caso delle varianti dotate di cerchi di dimensioni maggiori, è possibile riscontrare una minore capacità nell'assorbire irregolarità del terreno, risultando in un comfort leggermente compromesso.

Le dimensioni compatte del veicolo influiscono sulla visibilità e sulla sensazione di spaziosità nell'abitacolo. Il prezzo base di partenza per questo modello è di 27.000 euro.

Leggi anche