Design, tecnologia e comodità Renault Austral
Il nuovo Renault Austral, della lunghezza di circa 4 metri e mezzo, presenta una serie di tecnologie avanzate nel segmento dei veicoli.
Renault Austral ha introdotto una nuova offerta nel segmento dei suv compatti, caratterizzata da una combinazione di dimensioni ottimali e tecnologie avanzate. Grazie alla sua versatilità, la vettura si presta all'utilizzo in diverse situazioni e dispone di motorizzazioni ibride efficienti. La dotazione tecnologica della vettura si estende anche all'infotainment e alla meccanica, posizionandola al di sopra della media della categoria.
Queste caratteristiche la rendono un'opzione potenzialmente ideale come prima auto di famiglia. Renault Austral rappresenta una proposta interessante per il mercato dei suv compatti, con una combinazione di funzionalità, prestazioni e tecnologia all'avanguardia. Approfondiamo quindi:
I sedili posteriori sono spaziosi e comodi, adatti anche per persone di statura elevata, con ampio spazio a disposizione per testa, ginocchia e piedi. Il sistema di infotainment è caratterizzato da uno schermo verticale che costituisce il fulcro di controllo, mentre i comandi per la climatizzazione sono separati e facilmente accessibili. La disposizione è stata progettata attorno ad un comodo appoggio per il polso collocato al centro del tunnel.
Renault Austral 2023 si caratterizza per un'alta agilità grazie al sistema di sterzata del retrotreno. Il sistema di infotainment, dotato di numerose funzionalità, è di facile utilizzo e garantisce un'esperienza di guida intuitiva e sicura. L'abitacolo e il bagagliaio della vettura presentano ampie dimensioni, fornendo un alto livello di comfort sia per i passeggeri che per il carico trasportato.
L'offerta della Renault Austral prevede due versioni mild hybrid: la prima equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1.2 litri in grado di erogare una potenza di 131 CV abbinato a un cambio manuale, mentre la seconda versione è dotata di un motore a quattro cilindri da 1.3 litri in grado di erogare una potenza di 158 CV e un cambio robotizzato a doppia frizione.
La gamma comprende anche la versione full hybrid E-Tech, basata sul motore a tre cilindri da 1.2 litri, ma con un motore elettrico più potente a 400 volt in grado di erogare una potenza complessiva di 199 CV e un cambio robotizzato.
Il livello di dotazione di serie della vettura è già soddisfacente anche per l'allestimento meno costoso che comprende una serie di funzionalità quali la frenata automatica, l'impianto multimediale con schermo di 9 pollici, Android Auto e Apple CarPlay.
Le versioni Esprit Alpine si distinguono per un'impronta sportiva, mentre la versione Iconic è dotata di sistemi per la guida semiautonoma. Fra gli optional, vale la pena menzionare l'efficace sistema di sterzata del retrotreno. Per comprare la versione d'entrata servono tra i 28 e i 30.000 euro.