Nuova Skoda Octavia berlina 2022 prezzi, motorizzazioni, versioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Skoda Octavia berlina 2022 prezzi,

Berlina Skoda Octavia 2022 motorizzazioni

Nuova Skoda Octavia berlina 2022 prezzi, motorizzazioni, versioni

Le intenzioni sono chiare e Skoda Octavia 2022 ovvero la quarta generazione della berlina intende collocarsi sul mercato nella fascia della desiderabilità. Migliora la qualità, lo stile diventa più riconoscibile, la tecnologia è in linea con le recenti innovazioni e le soluzioni per la sicurezza fanno dormire sonni tranquilli.

Insomma, i passi in avanti sono tanti e ben evidenti. A proposito di design, la berlina mette in mostra un frontale aggressivo, una calandra vistosa e un cofano solcato.

Berlina Skoda Octavia 2022 motorizzazioni

Lunga 469 centimetri (la larghezza è di 183 centimetri con passo di 268 centimetri), Skoda Octavia berlina 2022 è stata sapientemente rinnovata con i cerchi da 19 pollici e la coda corta. Ma soprattutto ci sono alcuni elementi che la rendono più pratica.

Il bagagliaio da ben 600 litri nella configurazione a cinque posti rappresenta infatti un traguardo di sicuro interesse per chi è alla ricerca di una comoda auto per la famiglia. Il carico di cambiamenti passa anche dalla nuova plancia a sviluppo orizzontale con volante a due razze e selettore del cambio Dsg senza connessione meccanica. La vera novità si trova quindi sotto al cofano.

Skoda permette infatti la scelta tra due motori mild hybrid con unità elettrica con batteria di 48 V che si affianca o al benzina 1.0 turbo da 110 CV o al benzina 1.5 da 150 CV. Oppure c'è la release ibrida plug-in con motore elettrico e 1.4 benzina da 204 o 245 CV. Alle ibride si aggiunge Skoda Octavia berlina 2022 a metano con motore 1.5 da 150 CV e il diesel 2.0 litri con 116, 150 o 200 CV.

Versioni berlina Skoda Octavia 2022 e prezzi

La versione berlina di Skoda Octavia, al pari della variante station wagon che sarà lanciata prima sul mercato, si caratterizza per la solita cura della casa automobilistica nel cercare di anticipare bisogni e necessità dei clienti.

Ecco quindi che, qualunque sia l'allestimento scelto per questo veicolo e indipendentemente dalla motorizzazione scelta, ci sono alcuni elementi fissi sia in termini di sicurezza e sia di comfort.

Pensiamo a airbag ginocchia guidatore, passeggero disattivabile, per la testa; attacchi isofix; avviso anti-colpo di sonno; cerchi in lega; climatizzatore automatico bizona; controllo arretramento in salita; cruise control; fendinebbia; radio Dab e Usb; sedile posteriore frazionato; sensori parcheggio posteriore.

A osservarli da vicino, si tratta di equipaggiamenti che si sposano con una berlina piuttosto classica che fa del buon rapporto tra qualità e prezzo uno dei suoi punti di forza.

Tra i plus della quarta generazione di questa storica berlina segnaliamo la funzionalità di apertura e chiusura delle portiere dell'auto da remoto tramite app da scaricare e installare sullo smartphone.

Disponibile con un prezzo iniziale di circa 22.000 euro, la variazione di costi della nuova Skoda Octavia berlina 2022 non è poi così pronunciata, tenendo conto che per la generazione attuale (destinata a uscire di scena in primavera), l'impegno di spesa richiesto è da 21.500 euro per la versione a benzina e da 24.400 per quella alimentata a diesel.