L'offerta motoristica della nuova Octavia si arricchisce con l'introduzione di motori a benzina migliorati, sia nelle versioni mild hybrid sia in quelle diesel potenziate.
Quando si parla di station wagon, Skoda Octavia Wagon è un punto di riferimento nel mercato delle auto familiari. Questo modello non è solo una presenza costante sulle strade, ma è anche il più venduto in Italia nel 2023 e il modello di punta di Skoda. Con oltre 7 milioni di unità distribuite globalmente in 28 anni attraverso quattro generazioni, la Octavia è una icona.
L'edizione 2024 dell'Octavia Wagon introduce alcuni cambiamenti, mantenendo l'attenzione sulle flotte aziendali, che hanno rappresentato l'87% delle vendite totali. Il recente restyling non si limita al solo aspetto esteriore, che vede una rivisitazione sottile, ma si estende agli interni con l'integrazione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale.
Gli aggiornamenti non si fermano qui: l'efficienza dei propulsori è stata migliorata e il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida è stato potenziato per offrire una sicurezza ancora più avanzata. Disponibile sia nella versione berlina sia wagon, Octavia 2024 ha un prezzo di partenza di 28.450 euro, confermando il suo impegno nel combinare accessibilità, tecnologia e comfort per soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e variegato. Ecco quindi:
Il modello diesel è adatto ai fleet manager alla ricerca di un'auto da viaggio affidabile e economica per lunghi tragitti autostradali. L'Octavia 2.0 TDI offre 150 CV con un'impressionante coppia di 360 Nm, garantendo accelerazioni brillanti all'occorrenza. La trasmissione DSG, abbinata a questo motore, promette viaggi rilassanti e piacevoli, indipendentemente dalla tipologia di strada, sia in ambito urbano che extraurbano. Nonostante una lieve rumorosità del motore, l'insonorizzazione dell'abitacolo assicura una guida tranquilla.
Al contrario, la versione benzina mild hybrid del 1.5 TSI, pur offrendo la stessa potenza del diesel, assicura una guida più fluida, con passaggi di marcia rapidi che migliorano l'esperienza di guida. In alcune situazioni i sistemi di assistenza alla guida Adas possono risultare invasivi.
L'offerta motoristica della nuova Octavia si arricchisce con l'introduzione di motori a benzina migliorati, sia nelle versioni mild hybrid sia in quelle diesel potenziate. Le varianti di accesso comprendono il 1.5 TSI quattro cilindri, che sostituisce il precedente modello a tre cilindri, e il 2.0 TDI, entrambi da 115 CV (85 kW) con cambio manuale a sei marce. Il motore 1.5 TSI è disponibile anche in una versione da 150 CV (110 kW) con supporto mild hybrid a 48 volt, accoppiato esclusivamente al cambio automatico DSG. Il 2.0 TDI offre una variante più potente da 150 CV (110 kW), con turbocompressore a geometria variabile che ottimizza la pressione del turbo su un vasto intervallo di giri, massimizzando l'efficienza.
Come viene fatto notare dalla maggior parte delle opinioni e delle recensioni, Skoda Octavia station wagon 2024 si rinnova con tocchi sottili ma importanti che modernizzano il design senza stravolgerlo. I paraurti, sia anteriori sia posteriori, sfoggiano un nuovo look con prese d'aria ridisegnate e l'introduzione delle nuove air curtain, che migliorano l'aerodinamica del veicolo.
Anche la griglia frontale è stata aggiornata per armonizzarsi meglio con i nuovi fari, che ora possono includere la tecnologia Matrix Led di seconda generazione, disponibile come optional. La parte posteriore si distingue per i gruppi ottici a Led che, nelle versioni più equipaggiate, includono funzioni come coming e leaving home e indicatori di direzione dinamici.
Internamente la nuova Octavia Wagon adotta materiali sostenibili e innovativi. I sedili, il cruscotto e i pannelli delle porte beneficiano di tessuti ecocompatibili, come quelli derivati dalle bucce del caffè, usati al posto dei trattamenti chimici tradizionali per i rivestimenti in pelle. La plancia ospita un display digitale aggiornato con grafica migliorata e un sistema infotelematico con schermo da 13 pollici, ora potenziato dall'intelligenza artificiale attraverso l'assistente vocale Laura.
Una delle funzionalità più interessanti è il Pay to Park, già operativo anche in Italia, che permette di pagare il parcheggio tramite l'infotainment del veicolo, eliminando la necessità di ricorrere a applicazioni esterne.
Disponibile nei concessionari italiani, la nuova Octavia viene proposta in diverse configurazioni: Selection, Executive, Style e Sportline. I prezzi partono da 28.450 euro per la berlina nella versione 1.5 TSI Selection e da 29.500 euro per la versione Wagon con lo stesso motore, confermando il posizionamento di Octavia come una delle scelte più solide nel segmento delle berline e wagon.