Uno dei modelli più attesi del 2025 è Skoda Elroq, un suv compatto elettrico che si posiziona come una delle alternative più interessanti.
Skoda ha guadagnato sempre più spazio nel mercato automobilistico, affermandosi come un marchio capace di offrire qualità, affidabilità e innovazione tecnologica a prezzi competitivi. Spesso considerata un'alternativa più accessibile ai brand premium del gruppo Volkswagen, la casa automobilistica ceca sta conquistando un numero crescente di clienti grazie a modelli sempre più sofisticati.
Il 2025 si preannuncia un anno strategico per Skoda, con il lancio di nuovi modelli elettrici, aggiornamenti importanti per le vetture già in gamma e un restyling profondo che porterà il marchio verso un design più moderno ed elegante. Tra le novità attese ci sono l'arrivo della Skoda Elroq, il suv compatto a zero emissioni, il restyling della Enyaq, il suv elettrico più venduto del marchio, e il debutto della Skoda Epiq, una nuova proposta pensata per la mobilità urbana:
Con una lunghezza di circa 4,5 metri, la Elroq offre dimensioni ideaeli per chi cerca un veicolo spazioso ma adatto anche all'uso urbano. Il design si ispira alla nuova filosofia Modern Solid, caratterizzata da linee essenziali, un frontale minimalista e gruppi ottici full Led dal look sofisticato.
Gli interni sono un altro punto di forza del modello, con una disposizione intelligente dello spazio e l'adozione di materiali ecologici e di alta qualità. La Elroq sarà equipaggiata con tre diverse opzioni di batteria, con la versione più potente che garantirà un'autonomia fino a 560 km con una singola ricarica. Il prezzo di partenza sarà intorno ai 34.500 euro.
Il 2025 segnerà anche un aggiornamento per la Skoda Enyaq, il suv elettrico che ha riscosso grande successo dal suo lancio. Con l'introduzione di un restyling estetico e funzionale, il nuovo Enyaq offrirà un design più dinamico e una serie di miglioramenti tecnici volti a ottimizzare efficienza e comfort.
La novità più visibile è il rinnovato frontale con la nuova firma luminosa Tech-Deck Face, caratterizzata da una griglia illuminata e dettagli cromati che esaltano il look moderno del suv. Anche gli interni subiranno aggiornamenti con nuovi materiali premium e una strumentazione digitale più avanzata.
Dal punto di vista tecnico, Skoda introdurrà una versione entry-level con una batteria da 63 kWh, rendendo l'Enyaq accessibile a un pubblico più ampio. Accanto a questa variante, continueranno a essere disponibili le versioni più performanti con trazione integrale e autonomia fino a 600 km. L'Enyaq 2025 sarà equipaggiato con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, tra cui il nuovo sistema di parcheggio automatico e l'ottimizzazione del controllo della batteria per una maggiore efficienza energetica.
Un'altra novità nel panorama Skoda per il 2025 è l'introduzione della Skoda Epiq, un suv compatto a zero emissioni progettato per il traffico urbano. Questo modello nasce sulla piattaforma MEB Entry, sviluppata dal gruppo Volkswagen per le city car elettriche di nuova generazione.
Con dimensioni più contenute rispetto alla Elroq, la Epiq punta a conquistare chi cerca una vettura agile, pratica e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Grazie a un'autonomia stimata intorno ai 400 km, il nuovo suv urbano sarà in grado di soddisfare le esigenze della mobilità quotidiana senza compromessi.
Uno degli aspetti innovativi della Skoda Epiq sarà il sistema di ricarica rapida, che permetterà di ottenere l'80% di carica in meno di 30 minuti. Gli interni offriranno un ambiente tecnologico avanzato, con un cruscotto completamente digitale, assistenti vocali intelligenti e una forte attenzione alla sostenibilità, grazie all'uso di materiali riciclati e tessuti eco-friendly.