Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Volkswagen Golf 2024, ecco come sarà il tanto atteso restyling

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen Golf 2024

Le leggere camuffature della Volkswagen Golf Variant 2024 permettono di individuare le principali novità, iniziando dai gruppi ottici ridisegnati.

Il 2024 sarà testimone del restyling della Volkswagen Golf, rappresentando un momento storico per questa compatta tedesca. Si tratterà dell'ultimo aggiornamento prima del passaggio alla propulsione completamente elettrica, segnando l'inizio di un nuovo capitolo nella sua evoluzione.

Le anticipazioni su quale sarà il focus del restyling si basano sulle immagini spia della nuova Volkswagen Golf Variant, la versione station wagon della celebre vettura di Wolfsburg. Questo rinnovamento, che seguirà il restyling della versione a 5 porte, si concentrerà su un frontale aggiornato e dedicherà particolare attenzione agli interni e alla tecnologia. Vediamo tutto:

  • Volkswagen Golf 2024, come si rinnova
  • Aspettative elevate per Volkswagen Golf 2024

Volkswagen Golf 2024, come si rinnova

Le leggere camuffature della Volkswagen Golf Variant 2024 permettono di individuare le principali novità, iniziando dai gruppi ottici ridisegnati, caratterizzati da un profilo ancora più sottile rispetto al passato, in linea con quanto osservato nelle recenti immagini della Golf a 5 porte. Nella parte posteriore, la station wagon tedesca si discosta dalle tendenze attuali rinunciando alla consueta striscia Led che collega le luci, adottando un approccio più classico e conservativo che potrebbe presentare una nuova firma luminosa.

Nonostante l'assenza di immagini spia degli interni della Volkswagen Golf Variant in fase di restyling, è ragionevole aspettarsi continuità in termini di spazio, sia nell'abitacolo che nel bagagliaio, con una capacità di carico che dovrebbe mantenersi tra i 611 e 1.642 litri.

La principale modifica si concentrerà sulla plancia, come già evidenziato nelle immagini della Golf a 5 porte, con l'introduzione di un nuovo schermo centrale per gestire il sistema di infotainment aggiornato, caratterizzato da hardware e software derivati dalla nuova Passat. È probabile che siano apportati miglioramenti anche a livello di materiali e assemblaggio, al fine di rispondere alle aspettative dei clienti dell'ottava generazione della Golf, non completamente soddisfatti in tal senso.

Per quanto riguarda la motorizzazione, non sono previsti powertrain completamente elettrici, ma piuttosto unità termiche o elettrificate (mild hybrid o plug-in), mantenendo la gamma attuale e potenziando le prestazioni con eventuali ottimizzazioni dei consumi. La presenza di una versione più sportiva R al momento resta incerta.

Aspettative elevate per Volkswagen Golf 2024

In passato, Volkswagen Golf deteneva il primato nelle vendite in Europa, mantenendosi costantemente al vertice per diversi anni. Di recente è stata superata da altre vetture, segnale di un cambiamento nei gusti degli automobilisti europei.

Volkswagen Golf rimane una componente essenziale del portfolio della casa automobilistica tedesca, e mantenerla aggiornata rappresenta un imperativo per Wolfsburg. In linea con questa necessità, è stata pianificata una fase di restyling per l'ottava generazione, lanciata sul mercato nel 2019 e attualmente con quattro anni di presenza.

Le modifiche apportate alla Volkswagen Golf 8 si concentrano su elementi specifici senza influire sulla struttura della carrozzeria o alterare significativamente l'estetica del modello. Nella sezione anteriore, sono presenti nuovi fari con una forma simile, ma più sottile. Un paraurti più affilato con prese d'aria simili a quelle della ID.3 completa l'aggiornamento. La sezione posteriore vede leggere modifiche nel disegno interno delle luci a Led.

La gamma motori potrebbe subire lievi aggiornamenti, con un'attenzione particolare ai propulsori mild-hybrid 1.0 eTSI, 1.5 eTSI e 2.0 TSI. La continuità del 2.0 TDI diesel rimane incerta. La strategia della Volkswagen si orienta verso le varianti ibride plug-in (eHybrid/GTE), dotate di motorizzazioni potenziate che potrebbero raggiungere i 268 CV e offrire un'autonomia fino a 100 km in modalità "emissioni zero".

Leggi anche