Con questo cambio generazionale in arrivo, l'evoluzione stilistica di Volkswagen Tiguan 2023 sarà in linea con il restyling dell'attuale modello.
A grandi passi verso il rinnovo di Volkswagen Tiguan 2023. Le prime tracce del suv di nuova generazione che, su basi più grandi, prova a ripetere il successo di T-Roc e T-Cross, sono già state avvistate. Per non rischiare di compromettere quanto di buono è stata finora in grado di realizzare, la casa automobilistica di Wolfsburg sembra aver optato per un'evoluzione graduale.
Gli spigoli sporgenti non sembrano più consoni, la nuova Tiguan predilige curve più morbide che riprendono le recenti produzioni elettriche di catalogo. Si distinguerà tuttavia dal suo alter ego a batterie, ovvero la ID.4, per la sua griglia spalancata che blocca la parte inferiore dello scudo. Una trovata caratteristica dei più recenti modelli Volkswagen e che tende a generalizzare su tutte le future produzioni termiche del marchio. Vediamo quindi:
Questo layout, simile a quello della versione più recente di Volkswagen Golf, consente di avvicinare visivamente le release termiche ai modelli elettrici. Resta da scoprire il disegno delle luci posteriori del veicolo.
La futura Volkswagen Tiguan 2023 riprenderà la piattaforma MQB del suo predecessore, ma dovrebbe beneficiare della nuova versione Evo2 del motore a benzina a quattro cilindri 1.5 TSI del gruppo. Se sono previsti più livelli di ibridazione tra leggera e ricaricabile, ma non una versione 100% elettrica poiché il ruolo di suv compatto a zero emissioni in casa Volkswagen sarà assegnato alla ID.3 X, prevista per il 2024.
La strumentazione a bordo della Volkswagen Tiguan 2023 si evolverà sensibilmente per essere più vicina a quella della Golf. Il produttore aggiungerà comunque una retroilluminazione per la pulsantiera capacitiva situata sotto lo schermo centrale e un nuovo volante sul quale reintrodurrà i pulsanti. L'impressione è che la nuova Tiguan voglia evitare ogni eccentricità di stile e aerodinamica. Su quest'ultimo punto, rimane fedele alle classiche maniglie mentre la ID.4 le propone a filo.
Più che mai mobilitata dall'elettrificazione, la Volkswagen non prevede più di sviluppare una nuova base termica. Ecco perché quella della nuova Tiguan sarà solo un'evoluzione dell'attuale MQB, che dovrebbe introdurre blocchi leggermente ibridati attraverso le eTSI da 130 e 150 CV che già equipaggiano la Golf.
Il lancio della terza Volkswagen Tiguan di questo nome è previsto per il mese di settembre 2023. Il prezzo è ancora tutto da definire e ufficializzare, ma difficilmente si scosterà dai circa 35.000 euro richiesti dal modello attuale.