Cosa cambia per il calcolo dell’imposta di successione e la presentazione della dichiarazione di successione nel 2024: chiarimenti
Come cambiano calcolo e dichiarazione dell’imposta di successione nel 2024 con nuova legge approvata ufficialmente? Quando un familiare decede, il primo adempimento da effettuare è presentare la dichiarazione di successione dell’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione di successione è un documento fiscale che serve per comunicare alle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio di un familiare defunto, è obbligatorio e deve essere presentato solo dagli eredi o eventuali loro rappresentanti. Fare la dichiarazione di successione prevede costi che variano in base al valore del patrimonio lasciato dal defunto e il pagamento dell’imposta di successione. Vediamo quali sono le relative novità approvate.
L'Agenzia delle Entrate ha cambiato il calcolo della base imponibile per il pagamento dell'imposta di successione e la dichiarazione da presentare nel 2024. Partendo dal calcolo della base imponibili su cui effettuare il pagamento dell’imposta di successione, la nuova legge approvata l’8 novembre 2023 cancella dal 2024 le donazioni effettuate in vita dalla base imponibile su cui calcolare l’imposta di successione da pagare.
E’ stato, in particolare, abrogato il cosiddetto coacervo successorio, che indica la riunione fittizia del valore delle donazioni effettuate in vita dal de cuius a favore dell’erede. L’Agenzia delle Entrate con la nuova legge ha, infatti, sancito che l’istituto del coacervo successorio di cui deve ritenersi implicitamente abrogato.
Cancellando il coacervo accessorio, cambia decisamente l’importo delle imposte di successione da versare, mentre resta in vigore il coacervo donativo, cioè la riunione fittizia del valore attualizzato delle donazioni in favore di un unico soggetto ai fini della determinazione dell’imposta di donazione, ad eccezione delle donazioni effettuare tra il 25 ottobre 2001 e il 28 novembre 2006, periodo in cui la disciplina relativa all’imposta sulle successioni risultava abrogata.
Non è stato modificato nulla relativamente a:
Rispetto al vecchio modello, nella nuova dichiarazione di successione è stato eliminato il Quadro ES denominato ‘Donazioni e atti a titolo gratuito’.