Nuove auto Lexus 2023, diverse sorprese tra cui un crossover economico e una utilitaria premium

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove auto Lexus 2023, diverse sorprese

Con la commercializzazione della quinta generazione, dal design meno provocante, si apre una nuova era per la RX. La versione 450h+ dispone ora di una batteria ricaricabile.

Quante novità in casa Lexus perché quello in corso è un anno decisivo per l'affermazione delle ambizioni del marchio premium di Toyota. L'obiettivo è affermarsi in un segmento di mercato in cui l'attenzione al dettaglio è fondamentale. Ma quali sono le nuove auto attese per il 2023?

  • Lexus RX 2023
  • Lexus RZ 2023
  • Lexus UX 300e 2023
  • Verso una utilitaria Lexus 2023

Lexus RX 2023

Con la commercializzazione della quinta generazione, dal design meno provocante, si apre una nuova era per la RX. La versione 450h+ dispone ora di una batteria ricaricabile agli ioni di litio. Addio dunque al blasonato V6 delle precedenti generazioni, sostituito da un 2.5 quattro cilindri, ancora coadiuvato da due blocchi elettrici e da un cambio CVT a variazione continua. Il set eroga 309 CV.

Per sfruttare più potenza bisogna puntare alla versione full hybrid da 500h da 371 CV armata di un nuovo 2.4 turbo, un classico cambio automatico a sei marce e trazione integrale Direct4 con ruote posteriori sterzanti. Da circa 80.000 euro.

Lexus RZ 2023

Lexus ha annunciato la volontà di diventare un marchio 100% elettrico nel 2030. Un obiettivo ambizioso, soprattutto perché i modelli 100% elettrici della gamma sono oggi piuttosto pochi. Per fare questo, il produttore giapponese ha previsto di commercializzare un nuovo crossover elettrico, sviluppato su base specifica per i modelli a batteria a differenza della Lexus UX elettrica, che è un derivato del crossover termico.

La nuova RZ mostra 4,80 m di lunghezza. Il passo è generoso con 2,85 m di lunghezza ed è largo 1,90 m e alto 1,64 m. Viene fornito di serie con grandi ruote da 20 pollici spinte su tutti e quattro gli angoli. Nella parte anteriore, riconosciamo lo stile Lexus nonostante una griglia unica. Riprende la forma trapezoidale delle Lexus degli ultimi anni. Il prezzo di base della Lexus RZ è di 70.000 euro circa.

Lexus UX 300e 2023

Il nuovo Lexus UX 300e subirà un restyling per mantenere il suo status di crossover ibrido o completamente elettrico con un design accattivante e personalizzabile. L'abitacolo è stato perfezionato con un'insonorizzazione di qualità e un cruscotto digitale. Nonostante lo spazio posteriore sia limitato, l'auto si dimostra vivace e maneggevole nel traffico, con una guida sicura su percorsi tortuosi grazie allo sterzo preciso. Il cambio fluido delle versioni ibride può non essere adatto per una guida sportiva.

Le versioni Urban offrono un equilibrio tra dotazioni e prezzo conveniente. Le 4WD dispongono di un motore elettrico supplementare da 7 CV per le ruote posteriori, rendendole utili in condizioni di neve. Da 40.000 euro circa per la versione ibrida, che potrebbe scendere a 35mila con incentivi (modello, quindi, economico per un marchio premium come Lexus) da 55.000 euro circa per quella a batteria.

Verso una utilitaria Lexus 2023

Lexus sta attualmente sviluppando una utilitaria con l'obiettivo di competere con i principali produttori del settore. La nuova vettura sarà integrata in una piattaforma per veicoli elettrici, anche se non si esclude la possibilità di una versione ibrida.

Avrà un design futuristico, differenziandosi dalle precedenti produzioni del marchio, con una calandra a forma di incudine che rappresenta l'identità del brand. Nonostante la natura a zero emissioni del veicolo, è stata mantenuta per ragioni estetiche e di raffreddamento. Questo elemento rappresenta la personalità della vettura ed è considerato un elemento necessario dell'immagine del marchio.