Nuovi bonus auto 2023 nazionali, regionali e locali di cui si potrà beneficiare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi bonus auto 2023 nazionali, regiona

Si va verso la rivisitazione del bonus auto 2023: ecco le intenzioni del governo mentre anche le singole regioni puntano a rinnovare gli incentivi.

A grandi passi verso i nuovi incentivi per acquistare nel 2023 una nuova auto con una riduzione di prezzo rispetto a quello di listino. L'intenzione dichiarata del governo è di rinnovare il piano di sconti, ma con la novità di una maggiore attenzione sulla tipologia di vettura da acquistare. Vediamo allora quali sono le coordinate su cui si sta muovendo l'esecutivo tra:

  • Come sarà il bonus auto 2023 nazionale
  • Verso il rinnovo dei bonus auto regionali e locali nel 2023

Come sarà il bonus auto 2023 nazionale

Come argomentato da Adolfo Urso, ministro dello Sviluppo economico, l'obiettivo del governo è rendere l'auto elettrica più accessibile. A suo dire, il veicolo a batteria è oggi percepito come un bene di lusso riservato a pochi.

Da qui la decisione di rimodulare gli incentivi con contributo aggiuntivo per l'acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in per le persone con Isee al di sotto dei 30.000 e un contributo, pari al 50% di quello previsto per le persone fisiche, per le attività di autonoleggio.

I dettagli non sono ufficiali ovvero non sono stati approvati e i rappresentanti dell'esecutivo ha aperto alla possibilità di ripensare le modalità di incentivazione. A patto che si accompagni alla diffusione delle colonnine di ricarica per sostenere la domanda. In assenza di infrastrutturazione - è il pensiero del ministro dello Sviluppo economico - la domanda di auto elettriche non può decollare.

Ecco quindi che sul piatto per aumentare le colonnine, è disponibile un fondo da 40 milioni di euro per case private e condomini e il bonus dell'80% per acquisto e posa, con un limite di 1.500 euro per richiedente, che sale a 8.000 euro in caso di parti comuni degli edifici condominiali.

I fondi - fa infine presente Urso - sono a valere sul 2022, ma è stata proposta una modifica del decreto del presidente del Consiglio di agosto per prorogare al 31 dicembre 2023 la possibilità di effettuare l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture.

Per il 2023, il governo ha messo sul tavolo 650 milioni di euro ovvero 230 milioni di euro per l'acquisto di auto elettriche per la fascia tra 0 e 20 grammi per chilometro di CO2; 235 milioni di euro per l'acquisto di auto ibride plug-in per la fascia tra 21 e 60 grammi per chilometro di CO2; 150 milioni di euro per l'acquisto di auto ICE per la fascia tra 61 e 135 grammi per chilometro di CO2; 15 milioni di euro per l'acquisto di veicoli commerciali N1 e N2 elettrici; 15 milioni di euro per l'acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici; 5 milioni di euro per l’acquisto di motocicli e ciclomotori ICE.

Ecco allora che in attesa dei nuovi bonus nazionali, resta in vigore la possibilità di ottenere uno sconto di 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni tra 0 e 20 grammi per chilometro di CO2; 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni tra 21 e 60 grammi per chilometro di CO2; di 2.000 euro solo con rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni tra 61 e 135 grammi per chilometro di CO2.

Verso il rinnovo dei bonus auto regionali e locali nel 2023

Dovrebbero quindi essere rinnovati anche i numerosi bonus locali per acquistare una nuova auto nel 2023 ovvero quelli che le singole regioni e le città italiane hanno proposto del 2022 con l'obiettivo di rinnovare il parco auto nel segno dell'ecologia.

Per fare alcuni esempi, le Province di Bolzano e Trento hanno stanziato nel 2022 contributi per l'acquisto di auto elettriche o ibride con costo fino a 50.000 euro.

La Provincia di Bolzano prevede un contributo di 2.000 euro per auto elettriche o a idrogeno, di 1.000 euro per le ibride plug-in con emissioni di anidride carbonica fino a 70 grammi per chilometro. La Provincia di Trento ha proposto 3.000 euro in caso di rottamazione e 2.000 euro in caso di acquisto senza demolizione del modello in proprio possesso.

Ecco poi i 3 milioni di euro della Regione Emilia-Romagna per le auto ibride con rimborso in 3 rete fino a un totale complessivo di 573 euro. Il Piemonte ha previsto 8 milioni di euro per facilitare l'acquisto di auto elettriche, auto a idrogeno, auto ibride, a metano, Gpl o bifuel con potenze inferiori ai 130 kW o a 100 kW.