Tra city car e crossover
Il restyling dell'Ecosport non riguarda solo il frontale. Il crossover si è ora sintonizzato con le richieste del suo pubblico. Scopriamo tutto.
I crossover urbani abbassano costantemente il tetto e il baricentro per avvicinarsi il più possibile al comportamento di una city car. Ford Ecosport 2022-2023 è costruito come un 4x4: tetto di 1,65 m, altezza da terra di 19 cm. Pertanto, non può offrire una grande vivacità. Anche nella sua finitura ST-Line con sospensioni rinforzate, non punta a primeggiare.
Trovato il giusto ritmo, Ford Ecosport è molto piacevole da guidare. Il suo sterzo, ben configurato, porta le ruote dove le vuole il guidatore, con un solo giro di ruota: è allo stesso tempo morbido e coerente, senza zone d'ombra intorno al punto medio. Vediamo allora:
Il suo carattere decisamente diverso dovrebbe quindi consentire a Ecosport di continuare ad avere una buona carriera. Tanto più che il suo profondo restyling lo ha migliorato in ogni modo.
Il crossover più piccolo della gamma Ford, l'Ecosport, è offerto con una scelta di due motori, uno a tre cilindri e l'altro a quattro cilindri. La trazione integrale è disponibile come optional. La nuova evoluzione da 140 CV del motore tre cilindri 1.0 benzina regala 11,6 secondi per lo 0-100 km/h ovvero 0,2 s meglio della versione da 125 CV. Ma la sua flessibilità e la sua silenziosità di funzionamento sono in armonia con il comportamento dell'Ecosport.
Se di serie trovano spazio autoradio, climatizzatore, fendinebbia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, i principali optional sono cerchi lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari xeno, sensori parcheggio, retrocamera.
Il restyling dell'Ecosport non riguarda solo il frontale. Il crossover si è ora sintonizzato con le richieste del suo pubblico. La posizione dell'abitacolo, molto alta, offre agli occupanti una buona visuale dell'ambiente.
I nuovi sedili anteriori sono comodi, i sedili sono più ruvidi nell'ultima fila dove lo spazio per le gambe è limitato, una conseguenza dello scartamento ridotto dell'Ecosport. Buono invece lo spazio per la testa e la panca può ospitare tre passeggeri, senza sacrificare la posizione centrale come è consuetudine su molti modelli.
La modularità è essenziale: schienale del sedile posteriore sdoppiato 60/40, pianale del bagagliaio in tre posizioni che mantiene un'area di carico piatta, anche se leggermente inclinata, quando il sedile a panchina è ribaltato. Il volume di carico è nella media della categoria: 356 l. Il prezzo del crossover? Circa 19.000 euro.