Skoda Kodiaq 2023 è un crossover che rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti grazie alla sua tecnologia avanzata e alle prestazioni superiori.
Skoda Kodiaq 2023 è un crossover altamente tecnologico del gruppo Volkswagen che mette in mostra prestazioni di primo piano e soluzioni intelligenti che si adattano a più profili di automobilisti. La disponibilità di sistemi di assistenza alla guida avanzati, come il sistema di parcheggio automatico e il controllo automatico della velocità contribuiscono a migliorare la sicurezza in fase di manovra e rendere l'esperienza di guida più confortevole e fluida. Vediamo quindi:
La vettura è dotata di un sistema di sicurezza completo che comprende sensori di parcheggio, frenata d'emergenza automatica, assistenza alla guida e telecamera di retromarcia. Grazie alle sospensioni elettroniche e al cambio automatico, la guida è fluida e confortevole in ogni condizione di strada.
La nuova Skoda Kodiaq è anche equipaggiata con numerose soluzioni intelligenti per facilitare la vita a bordo. Tra queste, vi sono la connettività Bluetooth, il sistema di navigazione integrato, il cruise control adattivo e i sedili riscaldati. Inoltre, il veicolo dispone di ampi spazi di stivaggio e di un sistema audio premium, che garantiscono un comfort totale durante ogni viaggio.
Sulla strada, nonostante il peso e le dimensioni imponenti, Skoda Kodiaq si muove con agilità e reattività, grazie anche alla presenza delle sospensioni elettroniche che, impostate sulla modalità Sport, consentono alla vettura di trovare un assetto ideale in curva.
Nella nuova Skoda Kodiaq 2023, i comandi per le luci sono posizionati in una zona subottimale, posti troppo in basso rispetto alla posizione ideale per una maggiore accessibilità e comodità d'uso. La soluzione dei due strapuntini, sebbene utili, potrebbe risultare poco confortevole per gli adulti, rappresentando una scelta maggiormente adatta ai più giovani.
Gli ampi montanti posteriori e il lunotto inclinato possono rappresentare un fattore di rischio in fase di manovra in retromarcia. La tecnologia è stata impiegata per ovviare a questa problematica, grazie alla presenza di una telecamera posteriore che assiste il conducente durante la manovra. L'adozione di una soluzione di illuminazione a Led, combinata ad un design più moderno, potrebbe contribuire a migliorare l'aspetto estetico della vettura.
Skoda Kodiaq è un crossover che condivide la piattaforma della Volkswagen Tiguan, ma si caratterizza per un design grintoso e imponente, con linee spigolose che ne enfatizzano la personalità. Il lunotto inclinato e gli spessi montanti posteriori rendono la visibilità posteriore piuttosto limitata, ma il difetto viene mitigato dalla presenza di telecamere che assistono il conducente durante le manovre in retromarcia.
All'interno della Skoda Kodiaq si apprezza la posizione di guida elevata e la sensazione di spazio a bordo. I materiali e le finiture sono di qualità, mentre la plancia presenta un design lineare e moderno, che tuttavia cade in una collocazione poco visibile della manopola per le luci, posta troppo in basso sulla sinistra.
Con la terza fila di sedili, Skoda Kodiaq può ospitare fino a sette passeggeri, ma i posti posteriori non garantiscono un comfort ottimale, mentre viaggiando in cinque, l'abitacolo appare ampio e confortevole. Il tunnel sul pavimento, necessario per l'albero di trasmissione delle versioni a trazione integrale, può rappresentare un ostacolo per l'abitabilità interna.
Il vano di carico, ben rifinito e versatile, consente di ospitare oggetti di grandi dimensioni grazie alla possibilità di ribaltare lo schienale del sedile del passeggero anteriore. La vettura presenta due dotazioni di serie interessanti: un dispositivo che protegge le porte dai piccoli urti quando vengono aperte e un alloggiamento per l'ombrello nelle portiere. Da circa 32.000 euro.