Il nuovo Skoda Kamiq 2023 è un crossover compatto a trazione anteriore che offre un'ampia spaziosità interna. Gli occupanti troveranno ampio spazio.
Skoda Kamiq è un piccolo crossover caratterizzato da ampi spazi interni e un elevato livello di comfort. Dotato di moderne tecnologie, questo veicolo offre una serie di funzionalità avanzate già nella versione di base.
Tra queste, troviamo il sistema di prevenzione del colpo di sonno, il sistema di mantenimento della corsia, la frenata automatica d'emergenza, i fari full Led e il cruise control adattativo. Il sistema multimediale della Skoda Kamiq è ricco e moderno, consentendo la gestione di diverse funzioni, incluso il controllo del climatizzatore automatico bizona.Approfondiamo tutto:
Skoda Kamiq si distingue per le finiture di qualità, evidenti nella plancia rivestita in modo morbido e nei montaggi precisi. Il sistema multimediale è moderno e ricco di funzioni, connesso al web e disponibile di serie nelle versioni più ricche. Non mancano il cruscotto interamente digitale e altamente configurabile, così come i numerosi dispositivi di assistenza alla guida, molti dei quali sono inclusi di serie anche nella versione di base, come il cruise control adattativo.
Sotto il cofano, i motori turbo benzina offrono vivacità, bassi consumi e ridotte vibrazioni, superando agevolmente anche le situazioni di carico massimo con l'unità da 95 CV. I cambi manuali sono precisi e facili da manovrare, ma è disponibile anche l'opzione del cambio robotizzato a doppia frizione DSG. Quest'ultimo è l'unico disponibile per le versioni equipaggiate con il potente motore 1.5 turbo benzina, mentre le varianti 1.0 G-TEC a metano, adatte anche ai neopatentati, sono offerte con cambio manuale.
L'insonorizzazione è curata, e l'assorbimento delle asperità del terreno rimane valido anche con cerchi da 18 pollici, pur mantenendo un'ottima stabilità in curva. È possibile optare per ammortizzatori a controllo elettronico con due impostazioni regolabili. Lo sterzo offre una buona precisione e la tenuta di strada in curva è eccellente.
La versione Skoda Kamiq 2023 1.0 TSI è quella da tenere in considerazione, ma se l'approvvigionamento di metano non rappresenta un problema, la variante G-TEC è molto economica, in quanto monofuel e dotata di un serbatoio di benzina da soli nove litri come riserva per le emergenze.
Skoda Kamiq offre un elevato isolamento acustico dell'abitacolo, che garantisce una riduzione significativa dei rumori esterni. Le sospensioni sono altamente efficienti e mantengono una buona qualità di guida anche con l'installazione di cerchi di grandi dimensioni da 18 pollici, senza compromettere l'inclinazione laterale dell'auto.
La guida della Skoda Kamiq è intuitiva e facile, offrendo reazioni pronte e dirette. I cambi manuali sono precisi, mentre i motori sono vivaci e consumano poco carburante.
All'interno dell'abitacolo c'è un'ampia quantità di spazio sia per i passeggeri che per i bagagli, consentendo un viaggio comodo e pratico. Il sistema multimediale è moderno e completo, offrendo una vasta gamma di funzionalità. Tra le caratteristiche disponibili vi sono il cruscotto digitale e numerosi dispositivi di assistenza alla guida, la maggior parte dei quali sono inclusi di serie.
Il prezzo di partenza per la Skoda Kamiq è di 23.000 euro.
Nella Skoda Kamiq 2023, alcune funzioni di regolazione, come il controllo della zona climatica bizona, richiedono l'utilizzo del display touch. Questo processo richiede diversi passaggi e richiede l'attenzione del guidatore, distogliendo lo sguardo dalla strada.
A differenza di alcune concorrenti che condividono la stessa base meccanica, Skoda Kamiq non dispone di un divano scorrevole, che permetterebbe una maggiore versatilità nell'organizzazione degli spazi interni.
In modo curioso per un crossover, Skoda Kamiq non è dotata di protezioni antigraffio sulla carrozzeria, che potrebbero contribuire a preservarne l'integrità estetica da eventuali graffi e segni indesiderati.
La sagomatura dei sedili e la presenza di un voluminoso tunnel sul pavimento limitano l'ospitalità degli spazi interni, rendendoli meno accoglienti per i passeggeri.