Prova su strada e recensioni della nuova Bmw X1 203, crossover appena lanciato tra i più venduti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni della nuova

L'interno della nuova Bmw X1 si discosta radicalmente da quello attuale, soprattutto perché la maggior parte dei pulsanti è adesso a scomparsa.

Bmw X1 2023 conserva tutte le caratteristiche che gli appassionati del marchio hanno imparato ad amare nel corso degli anni, come lo stile grande della station wagon, lo spazio interno generoso per le sue dimensioni, la dinamica nella guida. E aggiunge un tocco di stile e tanti interessanti dettagli. Senza dimenticare un interno con gran parte della tecnologia moderna di cui godono gli ultimi modelli di punta della Bmw. Vediamo in questo articolo:

  • Recensioni della nuova Bmw X1 2023
  • Prova su strada nuova Bmw X1 2023

Recensioni della nuova Bmw X1 2023

Quando si confronta la nuova Bmw X1 con altri crossover della gamma, il rischio è di avvertire una sensazione di sottotono. Non ci sono griglie enormi come sulla Bmw X5 più grande, anche se sono più squadrate di quelle presenti sulla versione attuale. I fari sono più sottili di prima e sono dotati di tecnologia full Led di serie.

Il paraurti anteriore cambia man mano che sali di fascia alta, con finiture nere sui modelli più sportivi. Le modifiche sono meno visibili sui lati. Ci sono alcune pieghe nelle portiere e per la prima volta si può optare per i cerchi in lega da 20 pollici. La parte posteriore vede nuove luci posteriori più angolari con un ritaglio attorno al cofano del bagagliaio.

L'interno della nuova Bmw X1 si discosta radicalmente da quello attuale, soprattutto perché la maggior parte dei pulsanti è adesso a scomparsa. Gli unici controlli fisici sono il pulsante del volume sulla console centrale mobile e alcuni pulsanti sul volante.

Il cruscotto è dominato da un enorme sistema multimediale curvo, proprio come quello della Bmw i4 e iX. È costituito da un touchscreen centrale da 10,25 pollici e da uno schermo digitale da 10,7 pollici. Basta dire "Hey Bmw" per controllare la maggior parte delle funzioni dell'auto utilizzando il sistema di comando vocale. Da qui la mancanza di pulsanti ovviamente puoi ancora utilizzare il touchscreen. Anche Apple CarPlay e Android Auto sono di serie.

Prova su strada nuova Bmw X1 2023

Bmw X1 è un crossover che sembra più veloce di quanto suggeriscano i numeri sulla carta. C'è pochissimo ritardo tra l'avvio e la risposta dell'assale, poiché le gomme si agganciano rapidamente e fanno sfrecciare lungo la strada in pochissimo tempo. Quindi, una volta che si è in viaggio, quella trasmissione ad azione rapida prende il sopravvento, svolgendo il suo lavoro praticamente senza interruzioni di corrente.

Pollice in su per l'erogazione di una bella coppia piatta con un piccolo turbo lag. Lo sterzo è così reattivo che una piccola rotazione del volante provoca una maggiore reazione delle ruote anteriori.

La nuova Bmw X1 è disponibile con una gamma di motori a benzina, diesel e ibridi plug-in. Si comincia con un propulsore a benzina da 1,5 litri da 136 CV, ma è possibile optare per lo stesso motore con assistenza ibrida e 170 CV. Entrambe le versioni sono a trazione anteriore. Sono offerti due diesel: si tratta di due motori 2.0 litri, uno da 150 CV e l'altro con tecnologia ibrida da 211 CV e trazione integrale.

Infine, ci sono i due modelli ibridi plug-in, il 25e e il 30e. Entrambe utilizzano un motore a benzina tre cilindri da 1,5 litri che agisce sulle ruote anteriori, abbinato a un motore elettrico che agisce sulle ruote posteriori. Il prezzo d'entrata di Bmw X1 è di circa 38.000 euro.