Prova su strada e recensioni nuova Dacia Duster 2023, crossover da 16mila sempre tra i più venduti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Dacia

Come ogni vettura della gamma Dacia, anche Dacia Duster 2023 si posiziona sul mercato grazie al vantaggioso rapporto tra le caratteristiche tecniche e il prezzo di vendita.

Siamo davanti a uno dei crossover di maggior successo in quanto Dacia Duster, sin dalla sua prima generazione è stato un modello in grado di convincere per il rapporto tra qualità e prezzo. Anche quest'anno finirà per essere una delle auto tra le più vendute in Italia nella sua categoria. Vogliamo allora vederlo da vicino e capire meglio:

  • Dacia Duster 2023: la prova su strada
  • Recensioni della nuova Dacia Duster 2023

Dacia Duster 2023: la prova su strada

Come ogni vettura della gamma Dacia, anche Duster 2023 si posiziona sul mercato grazie al vantaggioso rapporto tra le caratteristiche tecniche e il prezzo di vendita. Questo crossover presenta anche altre qualità che ne fanno un prodotto interessante per gli automobilisti. Dal punto di vista estetico si presenta con un design piacevole e sofisticato, caratterizzato da parafanghi bombati che conferiscono un senso di robustezza.

La struttura dell'attuale generazione della Duster deriva dalle versioni precedenti, ma presenta importanti modifiche che ne migliorano la sicurezza, come l'introduzione di airbag laterali a tendina di serie e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco nei retrovisori.

L'abitacolo della vettura, spazioso e rifinito con semplicità, risponde alle aspettative di una vettura low-cost, senza per questo risultare trascurato. Dacia Duster 2023 è disponibile sia nella versione a trazione anteriore, sia in quella 4x4 alimentata solo a diesel, che garantisce ottime prestazioni anche in fuoristrada. La guida della Duster è caratterizzata dalla discreta precisione dello sterzo, sebbene in curva sia percepibile un certo rollio. Tuttavia, l'insonorizzazione della vettura non risulta completamente soddisfacente.

Per quanto riguarda i motori, i propulsori diesel 1.5 presentano un'ottima reattività e un consumo molto contenuto. Anche i motori a benzina turbo, come il 1.0 a tre cilindri alimentato a GPL e il 1.3 a quattro cilindri con cambio robotizzato a doppia frizione Edc, garantiscono ottime prestazioni.

Recensioni della nuova Dacia Duster 2023

Preso in considerazione il livello di dotazione e la qualità della Dacia Duster 2023, l'importo richiesto risulta ragionevole, indipendentemente dalla scelta del motore. Per l'acquisto occorrono infatti circa 17.000 euro per la versione di base. L'abitacolo e il bagagliaio della vettura offrono ampi spazi e dotazioni di alto livello. La nuova Duster presenta una maggiore precisione di guida rispetto alle versioni precedenti, grazie alle implementazioni apportate alla sua struttura.

Ma va rilevato che la fluidità degli innesti del cambio manuale lascia a desiderare. Oltretutto, le vaschette situate sulla plancia della vettura presentano una sagomatura poco marcata. Infine, anche se non in maniera eclatante, l'insonorizzazione del motore e il rumore di rotolamento dei pneumatici sull'asfalto potrebbero risultare migliorabili.

D'altronde non siamo davanti a un crossover di categoria premium. In qualche modo deve essere chiaro che è necessario accettare alcuni compromessi prima di scegliere questo veicolo.