Recensioni Mg Ehs 2023: punti di forza
MG EHS 2023 presenta un'ampia disponibilità di spazio per i passeggeri, sia anteriori che posteriori, garantendo così una buona esperienza di viaggio.
Il marchio inglese MG, di lunga tradizione storica, è stato rilanciato dalla casa automobilistica cinese Saic Motor e ha fatto il suo ritorno sul mercato italiano con la presentazione della crossover MG EHS Plug-In Hybrid.
La vettura, che presenta una lunghezza di 457 cm, si caratterizza per una linea sinuosa e proporzionata. All'interno, il design moderno si sposa con dettagli sofisticati come il cruscotto digitale e un sistema multimediale che dispone di uno schermo tattile a sbalzo di 10,1 pollici. Vediamo meglio:
Fra i principali vantaggi della vettura, c'è la garanzia di 7 anni, che rappresenta un valore aggiunto rispetto al minimo previsto dalla normativa vigente di 2 anni. Il prezzo di partenza, che si attesta a 34.000 euro, è competitivo rispetto ad altre vetture della stessa categoria presenti sul mercato.
MG EHS 2023, prodotta dalla cinese Saic Motor, dimostra un netto miglioramento rispetto alle precedenti vetture cinesi, presentando un comportamento su strada piacevole e affidabile. Nonostante l'auto sia stata progettata con un'esperienza di guida tranquilla, la rigidità dell'assetto potrebbe essere migliorata, ma l'insonorizzazione è ben curata, pari a quella delle vetture europee o coreane.
In modalità ibrida, MG EHS 2023 offre un'autonomia di 11 chilometri per litro, che viene influenzata dall'importante consumo autostradale, limitando l'autonomia a soli 400 chilometri, ma la promessa di un'autonomia di 50 chilometri in modalità completamente elettrica è confermata.
Nonostante la potenza complessiva di 258 CV, il kick-down evidenzia una sensazione di vuoto tra la parte termica e quella elettrica, ma, in generale, il tempo di accelerazione è migliore rispetto a quello delle vetture a motore endotermico, anche se meno incisivo rispetto alle concorrenti dirette plug-in, che mostrano tempi dimezzati rispetto alla EHS 2023.
MG EHS presenta un'ampia disponibilità di spazio per i passeggeri, sia anteriori che posteriori, garantendo così una buona esperienza di viaggio. In virtù degli incentivi statali attualmente in vigore, il prezzo di acquisto della MG EHS risulta particolarmente allettante, soprattutto in relazione al rapporto qualità-prezzo delle altre vetture della medesima categoria.
MG EHS 2023 offre consumi superiori rispetto alle concorrenti in modalità ibrida, facendo registrare meno di 11 chilometri per litro quando la batteria è scarica, che diventano solo 9 in autostrada. Il serbatoio della MG EHS ha una capienza di soli 37 litri, limitando l'autonomia a soli 400 km. Rispetto alla concorrenza, molti altri modelli ibridi si sono dimostrati decisamente più efficienti.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la capacità di carico della MG EHS è piuttosto ridotta per un suv di queste dimensioni, risultando poco pratica per trasportare grandi quantità di bagagli o oggetti voluminosi.
In termini di prezzo, la versione full optional della MG EHS si avvicina ai 34.000 euro, sebbene sia possibile acquistarla a un prezzo di mercato di circa 30.000 euro. Rispetto alle concorrenti ibride plug-in, la EHS risulta comunque più economica.