Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

MG ZS, recensioni positive e negative del Suv di chi ha comprato e già lo guida

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo suv MG ZS

Opinioni di chi guida la MG ZS, tra comfort degli interni, design, prestazioni su strada, tecnologia, consumi e rapporto qualità/prezzo. Punti di forza e criticità del SUV nel mercato italiano.

Lanciata inizialmente dal celebre marchio di origine britannica, che oggi fa parte del gruppo cinese Saic Motor, MG ZS ha saputo conquistare una posizione di rilievo nelle preferenze degli automobilisti grazie a un mix di spazio, tecnologia e costo d'acquisto contenuto. L'attuale generazione è disponibile sia in versione benzina sia in versione full hybrid, confermando l'adattamento del marchio alle richieste di un mercato sempre più attento ai consumi e alle emissioni.

Oltre quarantaquattromila unità vendute testimoniano la solidità di questa scelta strategica, alimentata anche da politiche di prezzo concorrenziali e da una dotazione di serie generosa. Proprio questa sintesi di elementi ha determinato una crescita costante, rendendo la ZS un modello che merita una valutazione equilibrata delle sue qualità e delle sue criticità, come emergerà dalle opinioni di chi già la guida nel contesto italiano.

Le impressioni degli acquirenti: aspettative e prime sensazioni

Gli automobilisti che hanno scelto MG ZS hanno spesso manifestato inizialmente curiosità verso un marchio meno tradizionale sul mercato italiano, ma sono stati attratti soprattutto dall'ottimo rapporto tra dotazioni, spazio e prezzo. Tra le principali aspettative spiccano:

  • Versatilità dell'abitacolo per famiglie e utilizzo quotidiano;
  • Efficienza della motorizzazione ibrida soprattutto nei trasferimenti urbani;
  • Design moderno e percezione di maggiore qualità rispetto ai modelli precedenti.
Le prime sensazioni raccolte tra i proprietari confermano una soddisfazione diffusa per la facilità di utilizzo, la postura rialzata tipica dei SUV e una visibilità superiore alla media. Tuttavia, emergono anche alcune riserve: la timida risposta del marchio in termini di assistenza post-vendita, l'abitudine a comandi digitali talvolta poco intuitivi e una leggera diffidenza sul valore residuo del veicolo a medio-lungo termine.

Dal punto di vista dinamico, molti apprezzano la silenziosità in marcia e la fluidità del powertrain, sebbene non manchino osservazioni critiche sull'efficacia della climatizzazione e sulla taratura dei sistemi di assistenza, che in alcuni casi necessitano di ulteriori perfezionamenti.

Recensioni sugli interni e comfort di bordo

L'abitacolo della ZS è stato progettato per rispondere alle esigenze di comfort dei passeggeri, puntando su finiture di buona qualità in relazione al prezzo. La versione hybrid+ porta in dote materiali soft-touch nelle aree più visibili e ampie superfici rivestite in similpelle, soprattutto negli allestimenti più ricchi. Il display centrale da 12,3 pollici offre molte funzionalità, pur presentando un'interfaccia grafica migliorabile dal punto di vista dell'intuitività. Spicca la generosità dello spazio interno: anche chi siede dietro gode di una seduta comoda, con bocchette di aerazione dedicate e una disposizione ergonomica dei sedili. Tuttavia, qualche limite viene evidenziato nella gestione dei comandi del climatizzatore, accessibile principalmente tramite touch screen, e nell'assenza di alcune dotazioni come la ricarica wireless per lo smartphone.

Nonostante queste qualità, vengono talvolta criticati i materiali di alcune parti della plancia e la scarsa presenza di luci ambiente, aspetti che restano secondari nell'ottica di un utilizzo pratico e familiare.

L'aspetto della ZS riceve valutazioni positive dai proprietari, grazie a linee che coniugano sportività e praticità. L'auto appare modernizzata rispetto alle versioni passate, con una calandra più ampia e gruppi ottici full LED che accentuano l'impronta contemporanea del modello. Gli acquirenti lodano la presenza di dettagli estetici quali la griglia frontale distintiva e i cerchi da 16” a 18” pollici, in funzione dell'allestimento scelto. L'incremento delle dimensioni, fino a 4,43 metri in lunghezza, garantisce una presenza su strada più decisa.

Alcuni utenti hanno evidenziato minime imperfezioni nelle plastiche a vista nella zona posteriore e nella chiusura delle portiere, mentre altri sottolineano un buon livello di protezione della carrozzeria grazie ai fascioni integrati e all'altezza da terra, ideale per affrontare eventuali percorrenze su fondi sconnessi senza difficoltà.

Prestazioni su strada e dinamica di guida: opinioni contrastanti

Per quanto riguarda l'esperienza della guida, i giudizi sono vari e riflettono le diverse aspettative degli utenti verso il powertrain ibrido e benzina. Il sistema full hybrid+ offre una combinazione di spinta reattiva e consumi contenuti, soprattutto alle basse velocità, grazie al motore elettrico da 136 CV integrato con il 1.5 benzina da 102 CV, per una potenza complessiva di 197 CV.

Tuttavia, alcuni conducenti riscontrano una certa rigidità delle sospensioni sulle irregolarità stradali e avvertono una perdita di brio quando la batteria non è pienamente carica. Il cambio automatico a 3 rapporti, ottimizzato per l'efficienza, trasmette una sensazione di transizione fluida fra le modalità di marcia, ma in determinate condizioni risulta meno coinvolgente rispetto a trasmissioni più tradizionali. Le versioni a benzina pura sono valutate come meno vivaci, pur mantenendo un'elevata economicità d'utilizzo e costi di gestione contenuti rispetto ad altre motorizzazioni equivalenti.

Uno dei motivi principali che indirizzano gli utenti verso la ZS riguarda l'efficienza dell'intera gamma, soprattutto della variante full hybrid. Nel ciclo misto, i consumi si attestano intorno ai 5,1-6,0 l/100 km nella versione ibrida, con differenze tra città, tragitti extraurbani e autostradali:

Contesto

Consumi medi

Città

Oltre 16 km/l

Extraurbano

Fino a 22 km/l

Autostrada

Circa 14 km/l

Le recensioni sottolineano la gestione dell'energia, che privilegia l'uso dell'elettrico nelle condizioni ideali. I costi di esercizio risultano contenuti anche grazie all'ampia garanzia (7 anni/150.000 km) e alla manutenzione programmata inclusa nei primi anni di utilizzo. Resta, però, qualche segnalazione sul costo dei tagliandi e sulla durata effettiva delle batterie in prospettiva pluriennale.

Tecnologia di bordo e sistemi di assistenza: punti di forza e critiche

La ZS propone una dotazione tecnologica avanzata, articolata attraverso display touch, strumentazione digitale e numerosi sistemi di assistenza alla guida di serie, come cruise control adattivo e frenata automatica d'emergenza. I punti forti rilevati dai proprietari includono:

  • Sistemi ADAS numerosi già dalla base, utili anche nella guida quotidiana;
  • Connettività con smartphone via Android Auto e Apple CarPlay (solo via cavo);
  • Monitor centrale intuitivo per la gestione delle principali funzionalità.
Persistono alcune criticità: la difficoltà nell'attivare rapidamente alcune funzioni tramite il sistema centrale, la mancata presenza della ricarica wireless e, in alcuni casi, la scarsa immediatezza del mantenitore attivo di corsia e del sistema di mantenimento distanza dagli ostacoli, che possono risultare meno precisi rispetto ad alternative premium.

Rapporto qualità/prezzo e confronto con altre concorrenti

L'elemento distintivo maggiormente apprezzato dai proprietari è il prezzo d'acquisto, tra i più competitivi del segmento SUV compatti ibridi. La MG ZS si posiziona sotto la soglia dei 24.000 euro per il modello hybrid base, mentre la configurazione benzina parte da circa 20.000 euro. Ciò garantisce una dotazione ricca a fronte di un investimento iniziale contenuto.
A titolo comparativo:

  • MG ZS Hybrid+ : da 23.490 euro
  • Toyota Yaris Cross Hybrid: prezzo superiore e batteria di minore capacità
  • Dacia Duster: alternativa meno tecnologica, ma simile per dimensioni e prezzo
  • Hyundai Bayon: proposta GPL, più economica ma meno performante
Le recensioni sugli aspetti economici evidenziano una certa preoccupazione sulla tenuta del valore residuo nel tempo, ma il risparmio iniziale e la garanzia lunga compensano tali dubbi, rendendo la ZS una soluzione efficace e moderna all'interno di un'offerta in continua diversificazione.
Leggi anche