Quale crossover ultra compatto scegliere
Le varianti urbane di Fiat 500X offrono un'esperienza di guida confortevole mentre le versioni avventurose Cross riescono ad affrontare i terreni più impegnativi.
Fiat 500X, Dacia Duster e Citroen C3 Aircross sono crossover ultra compatti molto interessanti. Lo sono per chi cerca un veicolo funzionale, performante e al tempo stesso conveniente, grazie alla dotazione completa, alla qualità dei materiali e alla cura dei dettagli che caratterizzano questi modelli. Vediamo da vicino pro e contro dei rispettivi crossover:
Fiat 500X
Dacia Duster
Citroen C3 Aircross
Le varianti urbane di Fiat 500X offrono un'esperienza di guida confortevole mentre le versioni avventurose Cross riescono ad affrontare i terreni più impegnativi. La stabilità di guida del Fiat 500X è notevole, grazie anche alla capacità di aderenza degli pneumatici, che supera i limiti della media del segmento. Questo rende il crossover adatto anche per le curve più impegnative, garantendo sicurezza e controllo per il conducente. Gazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e di materiali leggeri ma resistenti, Fiat 500X offre un'esperienza di guida confortevole e silenziosa, riducendo l'impatto ambientale. Infine, il design innovativo e raffinato, con linee sinuose e un'attenzione ai dettagli impeccabile, rendono il Fiat 500X un'opzione elegante e distintiva nel panorama dei veicoli crossover. Il prezzo di partenza è di circa 23.000 euro.
Il vano bagagli del modello Fiat 500X presenta una forma regolare, ma è relativamente piccolo rispetto alla media dei veicoli appartenenti alla categoria crossover. La dotazione di accessori utili e pratici è scarsa, limitando le possibilità di organizzazione e carico dei bagagli. L'utilizzo di cerchi da 18 o 19 pollici, sebbene conferisca un aspetto estetico interessante, può influire sulla guida del veicolo su terreni sconnessi, in quanto comporta un aumento della rigidità delle sospensioni, compromettendo il comfort di marcia. Alcune parti in plastica posizionate nella zona inferiore dell'abitacolo risultano essere di qualità inferiore rispetto al resto della vettura, incidendo sull'estetica complessiva e sulla sensazione di qualità percepita dai passeggeri.
In virtù della sua dotazione e della qualità dei materiali utilizzati, il prezzo del modello Dacia Duster è conveniente, a prescindere dalla scelta del motore. Grazie alla presenza di un'ampia gamma di accessori, il crossover si presenta come un'opzione molto interessante per chi cerca un compromesso tra comfort, prestazioni e convenienza economica. L'abitacolo è caratterizzato da uno spazio generoso e ben organizzato, che garantisce comfort sia per i passeggeri anteriori che posteriori. Anche il vano di carico è dotato di ampie dimensioni, consentendo di trasportare con facilità e senza limitazioni volumi di grandi dimensioni. L'innovazione tecnologica e l'impegno nella ricerca e sviluppo hanno permesso di migliorare la precisione dello sterzo del modello Dacia Duster, colmando le lacune riscontrate nelle precedenti versioni. Per Dacia Duster servono almeno 17.000 euro.
Dacia Duster presenta alcuni difetti in termini di usabilità e comfort. In particolare, gli innesti del cambio manuale risultano essere poco fluidi e morbidi e richiedono una maggiore forza e precisione da parte del conducente. Le vaschette presenti sulla plancia del veicolo sono poco sagomate e profonde, il che può causare la caduta degli oggetti riposti in esse durante la guida, specialmente in caso di curve o manovre brusche. L'insonorizzazione del motore e dei pneumatici rappresenta un altro punto debole del modello Dacia Duster. Il rumore del motore risulta essere piuttosto invasivo, soprattutto alle alte velocità, rendendo la guida meno confortevole e rilassante. Anche il rumore dei pneumatici sull'asfalto può risultare fastidioso, soprattutto su percorsi accidentati o strade dissestate.
Citroen C3 Aircross si distingue per l'ottimizzazione degli spazi interni, che offrono un'esperienza di guida confortevole e rilassante per il conducente e per i passeggeri. Lo spazio a bordo è generoso in tutte le direzioni, grazie a un design intelligente e all'impiego di materiali di alta qualità. Questo si traduce in un'abitabilità superiore alla media, che permette di godere di un'esperienza di guida più comoda e piacevole. Anche il bagagliaio della Citroen C3 Aircross è stato progettato con attenzione, offrendo un ampio spazio di carico che può essere modulato in base alle proprie esigenze. Grazie al divano scorrevole con lo schienale regolabile nell'inclinazione è possibile trasportare anche oggetti di grandi dimensioni, garantendo sempre la massima flessibilità e praticità. Citroen C3 Aircross costa circa 25.000 euro.
Il sistema di climatizzazione della Citroen C3 Aircross è gestito tramite comandi virtuali presenti sullo schermo a sfioramento. Questa soluzione, seppur tecnologicamente avanzata, potrebbe non risultare altrettanto pratica rispetto ai comandi a rotella presenti su altri modelli della stessa categoria. La scelta fra i motori della Citroen C3 Aircross è al momento piuttosto limitata, con la mancanza di versioni ibride che potrebbero rappresentare un'opzione interessante per i conducenti più attenti all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la regolazione lombare dei sedili, che non è prevista nemmeno come opzione a pagamento.