Quali sono le tipologie di pannelli solari da balcone, i costi e i reali effettivi risparmi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le tipologie di pannelli sola

La scelta per un balcone è duplice: pannelli solari fissi o mobili? Ecco le soluzioni possibili e quali sono i costi da affrontare.

Il pannello solare da balcone è una soluzione sempre più diffusa tra i proprietari di appartamenti e gli inquilini, anche grazie alla procedura agevolata. Il progressivo aumento della bolletta elettrica è una preoccupazione molto avvertita, soprattutto in questo periodo. Il prezzo di acquisto del kWh aumenta ogni anno, portando a bollette elettriche sempre più elevate. Il pannello fotovoltaico per appartamento influisce positivamente per ridurre la bolletta della luce.

L'impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua tramite l'effetto fotovoltaico. Trasformata in corrente alternata, tramite un inverter, può essere utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici della casa, Cerchiamo allora di capire se il pannello solare in un appartamento è facile da installare ovvero:

  • Pannelli solari da balcone, quale tipologia scegliere
  • Costi, risparmi e possibilità di installazione pannelli solari

Pannelli solari da balcone, quale tipologia scegliere

La scelta per un balcone è duplice: pannelli solari fissi o mobili? Il sistema plug & play è un pannello solare con presa 220 V standard europea. È un kit fotovoltaico compatto senza batteria in cui ogni modulo ha il proprio inverter. Sono necessari 2 metri quadrati di balcone o terrazza per pannello solare. Si collega a una presa di corrente. L'elettricità viene immessa nella rete e si inizia a risparmiare denaro.

Il fissaggio dei pannelli solari su una ringhiera tra balcone o terrazze è una soluzione piuttosto adatta a progetti individuali. Occorre soddisfare alcuni criteri tecnici come resistenza delle ringhiere al peso dei moduli, ma è la soluzione più pratica per chi vuole risparmiare velocemente. Molto spesso, su un balcone, viene installato un sistema plug and play.

L'impianto fotovoltaico è costituito da piccole celle fotovoltaiche, realizzate in silicio amorfo, mono o policristallino, caratterizzate da piccole strisce argentate sulla superficie, ovvero i contatti chimici per la connessione in serie di più celle, atte a formare un modulo fotovoltaico. È proprio l'unione di più moduli a formare l'impianto fotovoltaico. Nei condomini è possibile l'installazione di un classico impianto di pannelli solari.

Dal punto di vista tecnico, la procedura da seguire è la stessa del sistema di una casa. La differenza è che in questo caso è possibile generare entrate extra con l'elettricità non consumata e c'è anche più spazio per installare più potenza. Per produrre il massimo dell'energia, bisogna scegliere con cura la posizione dei sensori. L'altra opzione è la centrale solare collettiva, sul tetto dell'edificio. Infine esistono pannelli solari più leggeri, portatili, flessibili o rigidi, in totale autoconsumo.

Costi, risparmi e possibilità di installazione pannelli solari

Chi abiti in un edificio con tetto piano o inclinato esposto a sud si trova in una situazione ideale. Naturalmente anche per chi è rivolto a est o a ovest l'installazione sarà redditizia. Per quanto riguarda l'inclinazione del tetto, se tra 25 e 35 gradi è perfetta. Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici è possibile anche su una parete verticale. Con pannelli inclinati a 90 gradi è possibile prevedere una produzione inferiore.

Se prendiamo un'installazione inclinata di 30 gradi, la differenza può arrivare fino al 30%. E se non è possibile installare i pannelli né sul tetto né sul muro? Come produrre elettricità dall'energia del sole in questo caso? Alcuni condomini considerano il montaggio dei pannelli solari sopra le finestre su una struttura metallica inclinata.

Un sistema fotovoltaico è composto essenzialmente da: pannelli fotovoltaici; inverter, necessari per convertire la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata; quadri elettrici e cavi di collegamento.

Il costo di un impianto di pannelli solari da balcone varia da circa 500 a ben oltre 2.500 euro, ben ricordando come sia possibile accedere a sconti e agevolazioni fiscali per ridurre la spesa. Grazie all'ecobonus è infatti possibile usufruire di uno sconto diretto in fattura del 50% sul prezzo degli impianti fotovoltaici, dei pannelli solari e dei sistemi di accumulo. Della partita c'è anche Ikea che, attraverso Wolmann, realizza soluzioni fotovoltaiche su misura.