Tassi interessi mutui 2021, euribor cambia. Le previsioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Tassi interessi mutui 2021, euribor camb

Tassi interessi mutui 2021, euribor cambia. Le previsioni

Se ancora per quest’anno scegliere il mutuo a tasso fisso è la scelta migliore, per effetto della decisione della Bce di mantenere i tassi bassi anche nei prossimi mesi, considerando che l’Eurirs, indice al quale sono agganciati i mutui a tasso fisso, è ai minimi storici e, stando alle previsioni, nei prossimi mesi potrebbe scendere ancora, qualcosa si prospetta in positivo anche per l’Eurbor 2021. Vediamo quali sono i movimenti attesi sul mercato e quali potrebbero essere le conseguenze per i tassi di interesse sui mutui 2021.

Tassi interesse mutui 2021: cosa cambia per Euribor

La scelta di comprare una casa presuppone la decisione di accendere un mutuo, a tasso fisso o variabile, in base ad esigenze dei mutuatari e condizioni di mercato. Solitamente il mutuo a tasso fisso offre sempre la garanzia di tranquillità perché a prescindere dalle possibili oscillazioni di mercato, le condizioni del mutuo a tasso fisso restano sempre le stesse per tutta la durata del finanziamento, compreso l’importo della rata mensile da pagare.

Il mutuo a tasso variabile, invece, nel tempo è soggetto alla volatilità del mercato e può prevede anche improvvisi rialzi delle rate da pagare. Le ultime notizie parlano già di nuove previsioni per i tassi di interesse sui mutui 2021 a causa di cambiamenti previsti per l’Euribor, indice cui è agganciato il tasso di interesse variabile.

Sembra, infatti, che dal primo gennaio 2021 l’Euribor sarà soggetto ad un nuovo sistema di calcolo che dovrebbe comportare un abbassamento delle rate fino a giugno 2021. Il nuovo calcolo dell’Euribor dovrebbe, infatti, avvenire sulla base degli scambi effettivi e non più dichiarati, dunque su dati scientifici, e questo cambiamento porterà novità per i mutuatari.

Il mutuo a tasso variabile già stipulato da alcuni mutuatari resterà assolutamente quello sottoscritto e nulla cambierà in tal senso ma in alcuni momenti, stando alle previsioni, l’Euribor potrebbe essere più volatile in base all’andamento degli scambi effettivi tra le banche, anche se si tratta di una ipotesi che si prospetta difficile perché questo accade quando viene meno la fiducia tra le singole banche ma oggi non ci sono problemi, per cui tutto dovrebbe rimanere molto disteso.

Novità calcolo Euribor: conseguenze per tassi interesse mutui 2021

Quali saranno le conseguenze per i mutuatari che hanno un mutuo a tasso variabile con il nuovo sistema di calcolo dell’Euribor 2010? Stando alle ultime notizie, le previsioni sull’andamento dell’Euribor a 3 parlano di ulteriore abbassamento fino a giugno del 2021, e solo allora l’Euribor potrebbe leggermente risalire.

Per i mutuatari che hanno un mutuo a tasso variabile in corso, dunque, la novità che interessa l’Euribor è decisamente positiva perché un tasso basso si traduce nel pagamento di una rata mensile più bassa anche.