Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nissan Micra EV, cosa sappiamo finora dalla data di uscita alle forme e caratteristiche fino al prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Micra EV 2024

Nonostante le incognite legate al futuro del settore automobilistico al 2035, Nissan prosegue il suo impegno verso l'elettrificazione con la Micra.

Entro la fine dell'anno, Nissan lancerà un nuovo modello di auto elettrica a prezzi competitivi, puntando a rafforzare la sua presenza nel mercato dei veicoli elettrici. La futura Nissan Micra EV 2024 si configura come la proposta di Nissan per conquistare il segmento delle auto elettriche economiche.

Da tempo il colosso automobilistico giapponese lavora al successore elettrico della sua Micra e ora, finalmente, il nuovo modello è stato svelato in anteprima nell'ambito dell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Questa mossa segna un passo di Nissan nella strategia di elettrificazione, cercando di soddisfare la crescente domanda di veicoli sostenibili a un prezzo accessibile. Approfondiamo tutto:

  • Cosa sappiamo sulla nuova Nissan Micra EV
  • Nissan Micra EV 2024, quale strategia

Cosa sappiamo sulla nuova Nissan Micra EV

Nissan sta preparando il terreno per il lancio di una nuova vettura elettrica, Nissan Micra EV, che promette di essere un'aggiunta alla sua flotta di veicoli ecosostenibili. Sebbene i dettagli completi non siano stati ancora svelati, fonti del settore anticipano che la Micra EV adotterà la stessa piattaforma AmpR Small già utilizzata per la Renault 5. Questo modello, noto per la sua efficienza, offre un'autonomia fino a 400 km con una sola carica grazie a una batteria da 52 kWh, e si prevede che la Micra EV offrirà prestazioni simili.

In aggiunta si vocifera l'introduzione di un modello più accessibile con una batteria da 40 kWh, capace di coprire circa 300 km con una singola carica, rendendo la Micra EV una proposta attraente per chi cerca accessibilità e sostenibilità.

Secondo le ultime indiscrezione, Micra EV sarà al centro della nuova linea di veicoli elettrici di Nissan, con un design che si preannuncia più affine a quello di Nissan Ariya, distaccandosi dalla futura generazione della Leaf.

Nissan ha inoltre dichiarato di voler abbattere del 30% i costi dei suoi futuri modelli elettrici. Le strategie comprendono l'integrazione dei motori, l'utilizzo di tecnologie produttive all'avanguardia, l'ottimizzazione degli acquisti di gruppo e l'innovazione nel campo delle batterie. Attraverso queste misure, il costruttore giapponese mira a rendere i veicoli elettrici economicamente competitivi con quelli a combustione entro il 2030, segnando un passo avanti verso una mobilità più verde e accessibile.

Nissan Micra EV 2024, quale strategia

Da mesi si parla del nuovo modello e ora il lancio della Nissan Micra EV è quasi alle porte. Questo nuovo veicolo si posiziona come un'auto compatta e cittadina dal costo contenuto, pronta a competere con la Citroen e-C3 e la Renault 5 E-Tech.

L'Alleanza ha infatti investito 23 miliardi di euro per sviluppare veicoli elettrici accessibili, con Nissan che ha lanciato il piano "Arc" volto a tagliare drasticamente i costi di produzione delle sue auto elettriche di nuova generazione.

Nonostante le incognite legate al futuro del settore automobilistico al 2035, Nissan prosegue il suo impegno verso l'elettrificazione, preparando il lancio di almeno cinque nuovi modelli alimentati a batteria, tra cui figurano potenzialmente il Juke, il Qashqai e la nuova generazione della Leaf, il cui stop alla produzione segna un reale orientamento verso l'innovazione. Come annunciato lo scorso novembre, la piattaforma della Micra EV dovrebbe essere la stessa della Renault 5 E-Tech, la AmpR Small, che offre fino a 400 km di autonomia con una batteria da 52 kWh.

La versione da 40 kWh promette un'autonomia di circa 300 km. Sarà interessante osservare come Nissan personalizzerà il design interno del veicolo, dato che non potrà riprendere l'originale abitacolo della Renault 5, recentemente rivisitato da Renault stessa.

Leggi anche