Nuove regole e procedure con importanti semplificazioni per comprare casa al via ora nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuove regole e procedure con importanti

cosa cambia semplificazione procedura comprare casa

Come e da quando cambiano le procedure per compare casa nel 2023: novità previste e chiarimenti da Agenzia delle Entrate

Quali sono le nuove regole e procedure con importanti semplificazioni per comprare casa al via nel 2023? Cambiano le regole per comprare casa ora e, dopo il nuovo rialzo dei tassi e la possibilità prevista dall’Ue di passare da mutui a tasso variabile a mutui a tasso fisso di importi entro i 200mila euro, cambiano le procedure per comprare casa, diventando più semplici e rapide. 

  • Cosa cambia per procedure per comprare casa
  • Come si usa nuova procedura online per comprare casa

Cosa cambia per procedura per comprare casa

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile dal 7 marzo 2023 il nuovo canale telematico per registrare i contratti preliminari di compravendita di una casa e pagare importa di bollo e imposta di registro direttamente online con addebito su conto corrente, accorciando i tempi e semplificando la procedura. 

Ciò significa che professionisti e contribuenti non dovranno più necessariamente recarsi preso gli sportelli delle Entrate per registrare i preliminari per l’acquisto di una casa. Il contratto preliminare per l’acquisto di una casa è l’accordo che venditore e acquirente raggiungono per stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita di casa, che sancisce poi il trasferimento definitivo della proprietà dell’immobile, e che prima del via al nuovo adempimento online doveva essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula. 

Come si usa nuova procedura online per comprare casa

La nuova procedura online per la registrazione di preliminari di vendita case è disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta entrati, bisogna scegliere la voce Registrazione atto, indicare nel nuovo modello Rap i dati necessari e inserire gli allegati, che sono generalmente il contratto di compravendita ed eventuali planimetrie della casa, inventari, mappe e disegni. 

  • Il modello RAP è il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la richiesta di registrazione di atto privato prevede diverse parti da compilare, che sono:
  • frontespizio che riporta l’informativa sul trattamento dei dati personali;
  • quadro A ‘Dati generali’, che contiene i dati necessari alla registrazione dell’atto come tipologia del contratto, la data di stipula, l’eventuale presenza di allegati, la sezione con le informazioni del richiedente la registrazione e del rappresentante legale, la sezione relativa all’impegno alla presentazione telematica e il prospetto degli importi dovuti;
  • quadro B ‘Soggetti, in cui inserire i dati delle parti risultanti dall’atto;
  • quadro C ‘Negozio-Comodato’, dove devono essere indicate le informazioni relative al contratto di comodato;
  • quadro D ‘Immobili, in cui devono essere riportati precisamente tutti i dati dell’immobile in oggetto.
Stando a quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, tutti i documenti necessari essere allegati in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b) e, una volta inseriti tutti i dati necessari, il sistema calcola in automatico le imposte di registro e di bollo dovute in base all’immobile per cui avviene la registrazione del contratto.

Effettuato il calcolo delle imposte da versare, è possibile procedere al contestuale pagamento con addebito diretto su conto corrente.