Le banche stanno esprimendo preoccupazione per una possibile fuga di risparmi verso i Btp. A agosto, i dati di Fineco indicano deflussi dai depositi per un totale di 517 milioni di euro.
È in programma il lancio di una nuova emissione del Btp Valore, una serie di titoli di Stato pensati appositamente per i risparmiatori individuali. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato che questa seconda emissione sarà aperta dal lunedì 2 al venerdì 6 ottobre (fino alle ore 13), a meno che non si verifichi una chiusura anticipata.
La caratteristica innovativa di questa nuova emissione risiede nel fatto che, per la prima volta in un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali. Queste cedole saranno calcolate in base a tassi fissi che aumenteranno progressivamente nel tempo, seguendo il cosiddetto meccanismo step-up. La durata di questi titoli sarà di cinque anni e sarà previsto anche un premio aggiuntivo finale per la fedeltà degli investitori.
Come nella precedente emissione, il Btp Valore sarà disponibile per l'acquisto esclusivamente per i piccoli risparmiatori tramite il proprio servizio di home banking, se abilitato per le operazioni di trading online, o recandosi presso la propria banca o ufficio postale dove si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli. L'investimento potrà partire da un importo minimo di 1.000 euro, garantendo sempre la certezza che l'importo richiesto sarà sottoscritto.
Il nuovo Btp Valore potrà essere acquistato al prezzo nominale (prezzo pari a 100) e senza applicazione di commissioni durante il periodo di collocamento. Beneficerà delle agevolazioni fiscali per i titoli di Stato, con una tassazione agevolata al 12,5%, e sarà esente dall'imposta di successione su cedole e premi fedeltà. Gli acquirenti avranno la possibilità di cedere il titolo, in tutto o in parte, prima della scadenza, senza vincoli e alle condizioni di mercato. Il capitale sottoscritto è garantito alla scadenza.
L'emissione del titolo avverrà attraverso la piattaforma Mot (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato di Borsa Italiana) tramite due banche dealer: Intesa San Paolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. Tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese disponibili sul sito web del Ministero dell'Economia e sul sito del Dipartimento del Tesoro nella sezione Debito Pubblico.
La cedola annua del nuovo Btp Valore dovrebbe aggirarsi intorno al 3,8%. I dettagli che saranno resi noti saranno quelli relativi al minimo sotto al quale l’emittente non scenderà. Al termine del collocamento, è possibile che i tassi cedolari minimi garantiti possano essere rivisti al rialzo.
La prima emissione del Btp Valore a giugno ha riscosso un notevole successo. La raccolta totale è stata di 18.191,090 milioni di euro, segnando il valore sottoscritto più alto mai registrato e un record di 654.675 contratti registrati in un'unica offerta di titoli di Stato rivolta ai piccoli risparmiatori. Questo titolo, con una durata di quattro anni, offre tassi annuali del 3,25% per il primo e secondo anno, e del 4% per il terzo e quarto anno. Ai sottoscrittori che mantengono il titolo per l'intera durata dei quattro anni è garantito un premio extra finale di fedeltà pari allo 0,5%.
Ora le banche stanno esprimendo preoccupazione per una possibile fuga di risparmi verso i Btp. Le banche italiane non riescono a stare al passo ovvero continuano a mantenere bassi o nulli i rendimenti, spingendo i risparmiatori verso altri strumenti.
Ad agosto, i dati di Fineco indicano deflussi dai depositi per un totale di 517 milioni di euro. Gli analisti ritengono che i fondi stiano spostandosi dai conti correnti a interessi zero verso investimenti più redditizi, come i titoli di Stato. Il Tesoro potrebbe trarne vantaggio da questa tendenza. I risparmi degli italiani, che ammontavano complessivamente a 1.765 miliardi di euro lo scorso giugno (secondo i dati dell'Abi), potrebbero sempre più fluire dai conti correnti e dai depositi verso i Btp, portando beneficio al governo Meloni. Gli esperti di mercato e gli analisti stanno mettendo in guardia riguardo a questa eventualità.