Nuove tendenze nell'industria della bellezza

di Lorenzo Pascucci pubblicato il
Nuove tendenze nell'industria della bell

Tendenze industria bellezza

Tra il 2020 e il 2021 c’è stato un importante cambiamento nel mondo e nel modo in cui viviamo, registrandosi una ridefinizione delle tendenze degli acquisti. Allo stesso modo, l'industria della bellezza si sta adattando alla nuova normalità.

Il settore cosmetico, che stava crescendo costantemente, ha vissuto un calo iniziale quando la pandemia ha colpito, ma è rimasto resiliente e ora si sta riprendendo. Nuove idee e iniziative vengono adottate dai grandi marchi per garantire un continuo interesse e fedeltà dei consumatori. Ora sta evolvendo accogliendo le nuove tendenze portate dalla pandemia.

Più di un anno dopo l'inizio della pandemia, il Covid-19 continua a cambiare l’ambiente in cui viviamo, ma ora il mercato è meglio preparato per affrontare il cambiamento nei valori e nelle aspettative dei consumatori. Adesso nella produzione dei cosmetici per lo skincare si scommette di più sulla salute e il benessere, i marchi rendono la produzione più olistica e inclusiva.

Indossare la mascherina fa vaporizzare gli occhiali e sudare, poi c'è anche il problema dello sfregamento del trucco. Ecco perché si mette di più l’accento sul trucco occhi con mascara e cosmetici impermeabili, facilmente reperibili nel negozio online Makeup.it con spedizione in tutta l’Italia. Poi molte donne hanno rinunciato al rossetto, ma usano più spesso balsamo e burrocacao per mantenere le labbra idratate. Le tendenze emergenti continuano a plasmare il settore cosmetico, mentre evolve per diventare più rilevante per le nuove esigenze dei consumatori.

Nel 2021 il settore cosmetico ha registrato una consistente crescita degli indicatori economici che rilevano che il mercato è pronto a far fronte alle nuove tendenze e abitudini di acquisto dei consumatori. Infatti, le previsioni per gli incassi del 2021 segnano un aumento dei fatturati del 10,4%.
Il canale farmacia ha registrato una crescita di oltre 6% nel primo semestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2020. Questo canale di distribuzione non ha sofferto molto nel periodo del lockdown, perché non essendo stato sottoposto alle chiusure come gli altri esercizi commerciali abituali, ha condizionato gli acquisti di più prodotti tramite di esso.

L'erboristeria ha registrato un aumento del +16,3% nel primo semestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, questo dimostra anche la tendenza dei consumatori verso prodotti di bellezza con ingredienti naturali di origine vegetale.
La profumeria nel 2021 registra una sostanziale ripresa di +30,7% che rappresenta il 13,5% del mercato cosmetico nazionale, per un valore intorno ai 1.880 milioni di euro.
La grande distribuzione, che rappresenta il 42,5% degli incassi del mercato cosmetico italiano, prevede un aumento di 1,5 % nel 2021. 

L'e-commerce registra una continua crescita delle vendite online, questa volta di +35,0% nel primo semestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, confermando la nuova tendenza degli acquisti online, rafforzata durante il lockdown.

Quello che ora possiamo concludere è il fatto che l'industria cosmetica è un ramo industriale in forte sviluppo e dinamico, che segue costantemente le tendenze e le esigenze dei consumatori.