POST SPONSORIZZATO
Tra le vocazioni fondamentali di ESCP Business School, c'è sempre stata la missione di fornire all'economia e alla società professionisti capaci di abbracciare e innescare il cambiamento. Così, la recente evoluzione degli ecosistemi delle organizzazioni ha trasformato anche il modo in cui ESCP forma i suoi futuri leader.
I leader del futuro devono concentrare i loro sforzi per prepararsi ad una carriera impegnativa, sviluppando le loro soft skills attraverso esperienze pratiche umane, diverse e collaborative, ma soprattutto reinventando completamente il concetto di business così come lo conosciamo.
Grazie alla sua consolidata esperienza in ambito pedagogico, ESCP Business School ha analizzato e definito le 7 competenze manageriali necessarie per sfidare al meglio un mondo in continua evoluzione.
I futuri leader dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo delle loro soft skills
Le 7 caratteristiche di un leader responsabile:
1.) INTERDISCIPLINARIETA’
Un leader sa come individuare e valorizzare i veri talenti e le conoscenze disponibili in diversi campi. Soprattutto, sa mettere in connessione ogni elemento per raggiungere un obiettivo comune, a prescindere dal background culturale o dalla posizione geografica dell'individuo.
2.) CREATIVITA’
L'immaginazione e la creatività sono delle abilità molto rare, che non appartengono a chiunque. Per allenare queste capacità strategiche è fondamentale fare esperienze internazionali ricche e diverse, che aprono la mente a nuovi orizzonti. Affinché il proprio business sia vincente, è di cruciale importanza mettere sul tavolo conoscenze e idee da ambiti apparentemente opposti e reinventare il proprio business da zero.
3.) PENSIERO SISTEMICO
Un leader del futuro deve essere colui che guida la trasformazione all’interno dell’azienda ad ogni livello della sua struttura. Deve adottare una visione globale e una prospettiva olistica. Che sia a livello di progetto, dipartimento o organizzazione, chi sfrutta il pensiero sistemico è nella posizione ideale per portare avanti la trasformazione.
4.) CONDIVISIONE
Grazie alla tecnologia open source, l'informazione al giorno d’oggi è a portata di tutti. La vera sfida del leader internazionale odierno, è condividere, coalizzare e collaborare liberamente. Bisogna promuovere lo scambio di idee e conoscenze, che porterà un grande vantaggio soprattutto in un ambiente multiculturale e internazionale.
Un leader internazionale costruisce ponti tra diverse professioni e culture
5.) CONCENTRAZIONE E PERSISTENZA
Un’importante capacità da sviluppare è quella di rimanere concentrati sugli obiettivi di domani mentre si affrontano le sfide di oggi, trovando delle soluzioni qui e ora senza aspettare la prossima revisione o progetto.
Questa azione rapida, se accompagnata da tenacia, adattabilità e chiarezza di visione, permette di raggiungere risultati che corrispondono a bisogni reali.
6.) ORIENTAMENTO AL SIGNIFICATO
Il leader internazionale è in grado di tenere sempre alto il livello di attenzione e di mettere in risalto il significato degli obiettivi da raggiungere, mantenendo le azioni e lo scopo allineati.
Questo significa una forte connessione tra le azioni di oggi e la visione di domani, anche nelle attività quotidiane.
7.) FIDUCIA
All’interno di ogni azienda è cruciale creare delle squadre composte da membri responsabilizzati, autorizzati ad agire liberamente e a credere nella propria analisi e intuizioni. Questa azione aumenta la fiducia all'interno della squadra e permette di affrontare e superare anche le situazioni più difficili.
Il leader fiducioso e liberatorio collabora con fiducia per tirare fuori il potenziale da ogni singolo collaboratore.
Una squadra di successo è composta da membri responsabilizzati
ESCP Business School ha costruito un metodo didattico innovativo che permette ai suoi studenti di acquisire le competenze attraverso esperienze extracurriculari coinvolgenti, orientate al significato e profondamente formative.
Ad esempio, gli studenti del Bachelor in Management (BSc) sono incoraggiati a partecipare a progetti di impatto sociale, come il volontariato per un ente di beneficenza o la partecipazione a missioni umanitarie all'estero.
Inizia da subito a valorizzare il leader che c’è in te: acquisisci le 7 soft skills fondamentali per la tua carriera manageriale internazionale di alto livello, grazie al Bachelor in Management (BSc), corso di Laurea Triennale che ti dà l'opportunità di immergerti in un programma di studi multiculturale e stimolante.
Sviluppa capacità manageriali e di leadership pratiche impegnandoti nelle cause che ti stanno a cuore.