Quando si può richiedere e chi deve avere la certificazione unica 2023 necessaria per la dichiarazione dei redditi: nuovi chiarimenti da Inps
Chi, dove e quando può richiedere la certificazione Unica (CU 2023) in base circolare ufficiale INPS? La Certificazione Unica (Cu) 2023 è un documento riepilogativo dei redditi annui percepiti dai lavoratori dipendenti diventata obbligo di legge per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Vediamo quest’anno quando si può richiedere e chi deve averla.
Generalmente, infatti, ogni anno, i lavoratori dipendenti, ma anche gli autonomi con unico committente di lavoro, ricevono direttamente via mail di solito la propria certificazione unica dal datore di lavoro.
La Certificazione Unica può essere, in realtà, inviata dal datore di lavoro al lavoratore sia in formato cartaceo sia via mail. Il formato cartaceo prevede la compilazione di due fogli, il primo dove riportare tutti i dati anagrafici di chi ha percepito il reddito e la firma del datore di lavoro stesso; e il secondo dove riportare tutti i dati fiscali previsti, cioè i redditi erogati e le detrazioni effettuate divise per tipologia.
Per quanto riguarda l’invio tramite mail del modello di Certificazione Unica, prima di inviarla il datore di lavoro deve assicurarsi che il lavoratore abbia possibilità di ricevere il documento direttamente online, preferendo l’invio tramite posta elettronica certificata (Pec). Una volta ricevuta, i lavoratori dipendenti e autonomi devono conservare la Certificazione Unica per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
E’, infatti, necessario nonché obbligatorio per i datori di lavoro rilasciare ai lavoratori la Certificazione Unica in quanto serve per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi, sia con modello 730 2023 sia con modello Unico 2023, e attesta:
In ogni caso, ogni lavoratore che percepisce redditi annui e fa la dichiarazione dei redditi può trovare la propria Certificazione Unica disponibile sia sul sito Inps, visualizzabile tramite accesso alla propria Area riservata, sia sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
La Certificazione Unica spetta per legge anche alle seguenti categorie di persone, oltre ai lavoratori:
Entro tale data, infatti, i datori di lavoro devono provvedere a rilasciare una copia della Cu al lavoratore. Inoltre, entro la stessa data le certificazioni uniche devono essere inviate dai datori di lavoro anche all’Agenzia delle Entrate.