Isee 2022 ordinario compilazione calcolo Documenti necessari
Isee ordinario 2022 come funziona, compilazione modello e calcolo. Documenti necessari
L’Isee è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che attesta il livello di ricchezza delle famiglie italiane e permette a tutti i contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali agevolate, detrazioni fiscali e diversi bonus e si calcola effettuando il rapporto tra Indicatore della Situazione Economica (Ise, dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro nella Scala di Equivalenza.
Per il calcolo del modello Isee ordinario 2020 bisogna effettuare il rapporto tra somma dei redditi considerando l’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare e scala di equivalenza stabilita sul numero dei componenti del nucleo familiare. Il valore finale dell’Isee è il risultato tra l’indicatore della situazione economica (ISE= valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza con eventuali maggiorazioni previste.
I parametri della scala di equivalenza da considerare per il calcolo sono:
Se il nucleo familiare è composto da 6 o più persone, è prevista una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto, per cui, per esempio, per 6 componenti, il parametro è di 3,20; per 7 componenti, il parametro è di 3,55; per 8 componenti, il parametro è di 3,90, e così via.
Maggiorazioni sono previste anche nei casi in cui in un nucleo familiare vi sia un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente e in tal caso è del + 0,5; e per famiglie numerose (con tre figli, + 0,2; con quattro figli, + 0,35; con cinque figli, + 0,5, con figli minorenni, + 0,2).
Il modello Isee, per cui solitamente ci si rivolge a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati, si può compilare direttamente online sul sito dell’Inps, inserendo il proprio Pin. In tal caso, la compilazione del modello Isee inizia dalla sezione Inizia Acquisizione dati Isee online, si inserisce il proprio Pin e il proprio codice fiscale, poi si compila la parte relativa ai dati richiesti per permettere all'Inps di verificare la fascia di reddito del richiedente il reddito di cittadinanza.
Il primo modulo è FC1 dove inserire i dati di ogni componente della famiglia e per ogni componente deve essere indicato se è un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, a tempo determinato o con contratto di apprendistato, lavoratore con contratto di somministrazione o disoccupato con sostegno al reddito, lavoratore autonomo, ecc.
Nel Modulo FC1 vi sono i quadri:
A seguire c’è il modulo FC2, da compilare se nel proprio nucleo familiare vi siano disabili o persone non autosufficienti e dove bisogna specificare grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare, se si ricevono prestazioni sanitarie residenziali e spese sostenute per i servizi alla persona.
Per richiesta e calcolo del modello Isee 2022, i documenti necessari da presentare sono: