Isee ordinario 2022 come funziona, compilazione modello e calcolo. Documenti necessari

di Marianna Quatraro pubblicato il
Isee ordinario 2022 come funziona, compi

Isee ordinario 2022 come funziona, compilazione modello e calcolo. Documenti necessari

L’Isee è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che attesta il livello di ricchezza delle famiglie italiane e permette a tutti i contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali agevolate, detrazioni fiscali e diversi bonus e si calcola effettuando il rapporto tra Indicatore della Situazione Economica (Ise, dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro nella Scala di Equivalenza.

Isee ordinario 2022 regole per calcolo

Per il calcolo del modello Isee ordinario 2020 bisogna effettuare il rapporto tra somma dei redditi considerando l’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare e scala di equivalenza stabilita sul numero dei componenti del nucleo familiare. Il valore finale dell’Isee è il risultato tra l’indicatore della situazione economica (ISE= valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza con eventuali maggiorazioni previste.
I parametri della scala di equivalenza da considerare per il calcolo sono:

  1. 1 per 1 componente;
  2. 1,57 per 2 componenti;
  3. 2,04 per 3 componenti;
  4. 2,46 per 4 componenti;
  5. 2,85 per 5 componenti.
Se il nucleo familiare è composto da 6 o più persone, è prevista una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto, per cui, per esempio, per 6 componenti, il parametro è di 3,20; per 7 componenti, il parametro è di 3,55; per 8 componenti, il parametro è di 3,90, e così via.
Maggiorazioni sono previste anche nei casi in cui in un nucleo familiare vi sia un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente e in tal caso è del + 0,5; e per famiglie numerose (con tre figli, + 0,2; con quattro figli, + 0,35; con cinque figli, + 0,5, con figli minorenni, + 0,2).

Isee ordinario 2022 come compilare il modello

Il modello Isee, per cui solitamente ci si rivolge a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati, si può compilare direttamente online sul sito dell’Inps, inserendo il proprio Pin. In tal caso, la compilazione del modello Isee inizia dalla sezione Inizia Acquisizione dati Isee online, si inserisce il proprio Pin e il proprio codice fiscale, poi si compila la parte relativa ai dati richiesti per permettere all'Inps di verificare la fascia di reddito del richiedente il reddito di cittadinanza.

Il primo modulo è FC1 dove inserire i dati di ogni componente della famiglia e per ogni componente deve essere indicato se è un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, a tempo determinato o con contratto di apprendistato, lavoratore con contratto di somministrazione o disoccupato con sostegno al reddito, lavoratore autonomo, ecc.
Nel Modulo FC1 vi sono i quadri:

  1. FC2, dove inserire i dati relativi al patrimonio mobiliare di ogni familiare (conti correnti, carte di credito, libretti, depositi, titoli);
  2. FC3, dove inserire i dati relativi al patrimonio immobiliare posseduto da ciascun familiare (case e terreni);
  3. FC4, dove inserire per ogni familiare redditi non rilevabili dalle banche dati dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate, come redditi prodotti all’estero;    
  4. FC5, dove inserire ulteriori eventuali informazioni relative gli assegni periodici corrisposti al coniuge o ai figli, o percepiti dal coniuge;
  5. FC6, dove inserire la targa di eventuali veicoli posseduti da ogni familiare, da auto a moto, navi o altro.
A seguire c’è il modulo FC2, da compilare se nel proprio nucleo familiare vi siano disabili o persone non autosufficienti e dove bisogna specificare grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare, se si ricevono prestazioni sanitarie residenziali e spese sostenute per i servizi alla persona.

Isee ordinario 2020 documenti necessari

Per richiesta e calcolo del modello Isee 2022, i documenti necessari da presentare sono:

  1. documento d'identità e codice fiscale del dichiarante
  2. documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni;
  3. contratto di affitto registrato, nel caso in cui si viva in affitto, e ricevuta dell’ultimo pagamento effettuato;
  4. Modello 730 e/o Modello Unico e Modelli Cud relativi all’anno 2017:
  5. certificazioni o altra documentazione che attesti compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc...
  6. Irap per imprenditori agricoli;
  7. documenti relativi al valore del patrimonio mobiliare al 31 dicembre 2022, da fondi di investimento a depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, ecc;
  8. giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali ( estratti conto trimestrali e/o mensili);
  9. giacenza e saldo al 31 dicembre 2022 del conto corrente;
  10. i lavoratori autonomi e società devono presentare anche documentazione sul patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio presentato;    
  11. eventuale atto notarile di donazione di immobili, se si richiedono prestazioni sociosanitarie residenziali;
  12. certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l'acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà
  13. per famiglie con componenti disabili, bisogna presentare relativa certificazione di invalidità ed eventuali spese sostenute per il ricovero in strutture residenziali riferite all'anno precedente la presentazione della DSU;
  14. targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.