Le interessanti e valide alternative per chi non è riuscito ad avere bonus trasporti (anche di importi maggiori)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Le interessanti e valide alternative per

Come avere sconti e agevolazioni sull’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici anche dopo la fine del bonus trasporti

Quali sono le importanti e valide alternative per chi non è riuscito ad avere bonus trasporti? All’indomani del nuovo clickday del primo settembre per fare nuova domanda del bonus traporti 2023 rinnovato, per avere una riduzione sul costo di abbonamenti al trasporto pubblico locale, sono in vigore ancora diverse alternative per avere riduzioni per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Vediamo quali sono, cosa prevedono e per chi.

  • Importanti agevolazioni per acquisto abbonamenti mezzi pubblici per invalidi 
  • Alternative al bonus traporti 2023 da Regioni e Comuni per avere sconti su abbonamenti mezzi pubblici

Importanti agevolazioni per acquisto abbonamenti mezzi pubblici per invalidi 

Chi è invalido, ha la Legge 104, e in alcuni casi anche gli accompagnatori, può usufruire di sconti e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale a livello regionale.

Ne è un esempio ‘io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata)’, abbonamento annuale con tariffa agevolata per i residenti in Lombardia in possesso di determinati requisiti, che permette di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia (autobus urbani e interurbani, tram, metropolitana, treni suburbani e regionali in seconda classe, funivie, funicolari, servizi di navigazione del lago d’Iseo).

L’abbonamento non è valido per i treni Intercity e di categoria superiore (es. Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargento, Italo Treno), la metropolitana leggera per l'ospedale San Raffaele di Milano, le funivie turistiche e sciistiche, i servizi autobus di collegamento con gli aeroporti (vale però sulla linea ATM urbana 73 e X73 e sulla Linea 1 ATB da Bergamo a Orio al Serio) e per i servizi ferroviari di 1a classe, i servizi di Gran Turismo, i servizi di navigazione sui laghi di Como, Garda e Maggiore, i servizi a chiamata non classificati di trasporto pubblico locale.

Possono richiedere l'abbonamento IVOL Agevolata che prevede importi anche maggiori per alcuni rispetto ai 60 euro del bonus trasporti i cittadini residenti in Lombardia in possesso dei seguenti requisiti:

  • per la Prima fascia per abbonamento al costo di 10 euro all’anno, bisogna essere invalido/a di guerra, o invalido per causa di servizio, o invalido per atti di terrorismo o vitta della criminalità organizzata, dalla prima alla quinta categoria, deportato/a nei campi di sterminio nazisti con invalidità dalla prima alla quinta categoria o deportato/a nei campi di sterminio nazisti con invalidità civile non inferiore al 67%, cieco totale/parziale, ipovedente grave con grado di invalidità civile derivante da residuo visivo non superiore a1/10 in entrambi gli occhi, sordo invalido civile al 100%, avere un minore invalido nel nucleo familiare, o, ancora, essere invalido/a del lavoro con grado di menomazione dell’integrità psico fisica non inferiore al 60% o riduzione dell’attitudine al lavoro/capacità lavorativa non inferiore all’80%, vittima del dovere con invalidità permanente non inferiore all'80%, essere cittadino italiano riconosciuto profugo da territori esteri in seguito a situazioni di carattere generale che hanno determinato lo stato di necessità al rimpatrio e in stato di bisogno;
  • per la Seconda fascia per abbonamento al costo di 80 euro all’anno, bisogna essere invalido di guerra, per causa di servizio, per atti di terrorismo, o vittima della criminalità organizzata, dalla sesta all’ottava categoria, o essere invalido civile dal 67% al 99% e avere un Isee ordinario fino a 16.500 euro, essere invalido del lavoro con grado di menomazione dell’integrità psico fisica dal 50% al 59% o riduzione dell’attitudine al lavoro/capacità lavorativa dal 67% al 79% o essere over 65 e avere un Isee ordinario sempre fino a 16.500 euro;
  • per la Terza fascia per abbonamento al costo di 699 euro all’anno, bisogna essere over 65 senza limiti Isee.
L'abbonamento IVOL Agevolata deve essere richiesto alla Regione Lombardia e, in caso di esito positivo della domanda, bisogna effettuare il dovuto pagamento tramite bollettino inviato dalla stessa Regione e, dopo il pagamento, si riceve la tessera IVOL Agevolata da usare per il trasporto pubblico. 

Alternative al bonus traporti 2023 da Regioni e Comuni per avere sconti su abbonamenti mezzi pubblici

Sconti e riduzioni per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale sono previsti da Regioni e Comuni non solo per invalidi e disabili ma anche per specifiche altre categorie di persone che soddisfano specifici requisiti stabiliti a livello locale. 

A Milano, è possibile usufruire, per esempio, di agevolazioni e sconti sull'acquisto dei un abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico locale in base al valore Isee. Se risulta, infatti, basso si possono avere abbonamenti annuali ridotti, abbonamenti ridotti per giovani under 30, abbonamenti a costo ridotto per disoccupati.

Per usufruire di sconti per mezzi pubblici locali, bisogna presentare al Caf documenti specifici come:

  • modello Isee in corso di validità;
  • documento d’identità valido originale e fotocopia;
  • codice fiscale originale e fotocopia;
  • tessera ATM e se non si possiede bisogna portare una fototessera;
  • eventuale permesso di soggiorno valido originale e fotocopia, nel caso di cittadini di un paese fuori dall’Unione Europea;
  • domanda di abbonamento agevolato Isee, da compilare direttamente al Caf.
Per ricevere in tempo l’abbonamento valido a partire dal mese di interesse, bisogna presentare apposita domanda tra il giorno 11 dei due mesi prima e il giorno 10 del mese prima. 

Spostandoci a Prato, invece, i cittadini residenti, al momento dell'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico possono richiedere la tariffa agevolata Isee TPL per servizi di trasporto pubblico locale di competenza della regione che sono:

  • servizi bus urbani ed extraurbani;
  • servizio ferroviario regionale Trenitalia;
  • servizio ferroviario TFT (linee Arezzo- Stia ed Arezzo-Sinalunga);
  • tariffa integrata Pegaso.
Per richiedere l'agevolazione tariffaria sull'abbonamento di treno e autobus bisogna avere il tagliando ISEE-TPL.

Possono richiedere le agevolazioni previsti i cittadini residenti nel Comuni con un Isee entro i 36.151,98 euro. Il tagliando ISEE-TPL è nominativo, ogni componente del nucleo familiare deve richiedere il proprio tagliando e scade allo scadere della DSU, il 31 dicembre dell’anno corrispondente a quello del rilascio.

Anche a Roma sono previste riduzioni e agevolazioni sull'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali. Possono usufruire delle agevolazioni tariffarie per gli abbonamenti annuali tutti i cittadini residenti nella Regione Lazio con Isee inferiore a 25mila euro annui e ulteriori agevolazioni specifiche valgono per chi è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • reddito Isee non superiore a 15mila euro;
  • minore orfano di uno o entrambi i genitori;
  • mutilato e/o invalido di guerra;
  • esse disabile o in presenza nel nucleo familiare di un disabile definito ai sensi e per gli effetti della Legge 104/92;
  • essere un enucleo monoparentale con almeno un figlio a carico;
  • essere un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico.
La percentuale di agevolazione è del 30% per tutti gli aventi diritto. È inoltre possibile usufruire di una maggiorazione dell’agevolazione, per i cittadini in possesso degli ulteriori requisiti indicati o per l’acquisto di più abbonamenti nello stesso nucleo familiare.

E’ possibile usufruire degli sconti previsti per i seguenti abbonamenti:

  • abbonamenti del sistema tariffario METREBUS;
  • abbonamenti all’intera rete del servizio di trasporto pubblico comunale;
  • abbonamenti alle linee interregionali rientranti tra quelle con cui la Regione concorre in termini finanziari.
La richiesta di agevolazione per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali si deve effettuare su apposito portale della Regione Lazio.