Tv e decoder compatibili digitale terrestre
Da oggi mercoledì 21 Dicembre e poi successivamente il 3 Dicembre si aggiorna il digitale terrestre. Cosa fare se non si vedono canali tv e quali potrebbero essere i motivi?
Non resta che andare alla ricerca di quei televisori e quei decoder compatibili e funzionanti con il nuovo digitale terrestre al via oggi 21 dicembre e il 30 dicembre. Calendario alla mano, si tratta di un percorso previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico che è iniziato con l'introduzione della codifica MPEG-4 in simulcast con l’MPEG-2, con la possibilità per gli utenti di ricevere tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali con entrambi i sistemi di codifica. Approfondiamo alcuni aspetti ovvero:
Con lo switch-off di oggi meroledì 21 dicembre al nuovo digitale terrestre, invece, si compie definitivamente il passaggio allo standard MPEG-4 e, i canali di tutte le emittenti televisive nazionali e locali potranno essere visibili soltanto se si è in possesso di televisore o decoder in grado di supportare l’alta definizione. Sul sito del Mise è comunque consultabile un elenco aggiornato dei dispositivi televisivi in commercio compatibili alla ricezione di programmi in DVB-T2 e a ricevere il bonus Tv.
I decoder compatibili devono supportare il nuovo digitale terrestre e sono quindi validi quelli con il supporto allo standard di ultima generazione DVB T2. Sostituisce il precedente DVB-T. Si tratta quindi del parametro dal considerare e di cui informarsi nella scelta del nuovo dispositivo.
Ed è quindi ancora attivo il bonus decoder a casa che prevede la consegna a domicilio di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età di almeno 70 anni, con una pensione fino a 20.000 euro annui e titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione. Per richiedere il bonus e prenotare la consegna del decoder Tv a domicilio occorre avere con sé il codice fiscale e la tessera sanitaria o il documento di identità in corso di validità.
Al momento della prenotazione può essere fissata la data di consegna a casa del decoder, che il Mise mette a disposizione. Dopo la consegna, l'utente può ricevere assistenza telefonica nell'installazione e nella configurazione del decoder. Non possono beneficiare della consegna gratuita del decoder i cittadini che hanno già usufruito del bonus. L'agevolazione può essere cumulata con il bonus Tv rottamazione.
Per la corretta visualizzazione dei programmi potrebbe essere necessario effettuare la risintonizzazione del proprio televisore o decoder al momento del passaggio alla nuova tecnologia trasmissiva. Se anche dopo aver effettuato la risintonizzazione dovessero continuare i problemi di ricezione o i canali non vengano visualizzati, è necessario sostituire la propria TV o il proprio decoder con un apparato compatibile con l'alta definizione.
Il 20 dicembre si compie il passaggio dallo standard MPEG-2 allo standard MPEG-4. Dal 21 dicembre, i canali di tutte le emittenti televisive nazionali e locali sono visibili soltanto se si è in possesso di Tv o decoder in grado di supportare l'alta definizione. Per visualizzare i programmi può essere necessario effettuare la risintonizzazione dei propri apparati.
Come precisato dal Ministero, per i programmi dei fornitori di servizi media audiovisivi locali, diffusi nelle regioni, province e aree geografiche, la dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 in favore almeno della codifica MPEG-4 su standard DVBT è disposta in data 8 marzo 2022, al fine di usufruire degli effetti della risintonizzazione per i programmi dei fornitori di servizi media audiovisivi nazionali. Nelle restanti regioni, province e aree geografiche la dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 in favore almeno della codifica DVBT/MPEG-4 è disposta secondo il calendario previsto per ognuna delle stesse aree.