Scatti di anzianità 2022 ogni quanti anni, quando avvengono
Si chiama scatto di anzianità e non è altro che la maturazione di anni di lavoro che si traducono in un riconoscimento economico ovvero in un aumento dello stipendio in paga fino allo scatto successivo.
Le regole non sono uguali per tutti ovvero sono i singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro a stabilire quando avvengono e ogni quanti anni. L'importanza degli scatti di anzianità 2022 si spiegano con molta facilità perché in assenza di un sistema di valorizzazione professionale è proprio la maggiore esperienza lavorativa maturata sul campo che permette un avanzamento di carriera, almeno dal punto di vista economico.
Nella maggior parte dei casi, gli aumenti di anzianità sono integrati nella retribuzione mensile a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si compie lo scatto in avanti.
Alla base della creazione dello strumento degli scatti di anzianità c'è la volontà di rendere i dipendenti fedeli all'azienda ovvero evitare che, dopo aver accumulato il know how che gli permette di fornire risposte rapide e risolvere i problemi con efficienza, si trasferiscano altrove a caccia di migliori condizioni.
Sapere che con una certa periodicità scatta un aumento di stipendio di cui godere ogni mese è considerato un interessante incentivo a impegnarsi e a non abbandonare il posto di lavoro. Si tratta insomma di un vero e proprio premio di cui il dipendente può verificare il riconoscimento e l'importo direttamente in busta paga.
Qui è infatti indicato il livello di anzianità raggiunto e il relativo aumento di stipendio a cui ha diritto. Tutto fila insomma molta liscio, così come previsto dalla normativa in vigore.
Ma se questa è la normativa generale, occorre consultare i singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro per conoscere tutti i dettagli, categoria per categoria, comparto dopo comparto, in merito a quando avvengono gli scatti di anzianità 2022 e ogni quanti anni. Questo è il punto di riferimento imprescindibile e inderogabile. E da qui emergono tutte le differenze, come quelle tra
Proviamo allora a fare qualche esempio sugli scatti di anzianità. Nel caso del Ccnl Commercio Terziario e Servizi lo schema è il seguente: quadri a 25,46 euro di scatti di anzianità, I livello a 24,84 euro di scatti di anzianità, II livello a 22,83 euro di scatti di anzianità, III livello a 21,95 euro di scatti di anzianità, IV livello a 20,66 euro di scatti di anzianità, V livello a 20,30 euro di scatti di anzianità, VI livello a 19,73 euro di scatti di anzianità, VII livello a 19,47 euro di scatti di anzianità.
Nel caso del Ccnl Metalmeccanici si applica invece questo percorso: I livello a 18,49, II livello a 21,59, III e III super livello a 25,05, IV livello a 26,75, V livello a 29,64, V super livello a 32,43, VI livello a 36,41, VII e VIII livello a Quadri a 40,96.