Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Affittare casa con un guadagno più alto della media, anche quando è vuota o inquilino non paga? Come fare con Ukio

di Marcello Tansini pubblicato il
Guadagno più alto della media

Il mercato degli affitti cambia volto grazie a Ukio: opportunità per i proprietari con contratti a medio termine e affitti assicurati anche in caso di sfitto o mancato pagamento.

L'aumento della mobilità lavorativa e personale, la necessità di soluzioni più flessibili rispetto ai tradizionali affitti a lungo termine e le recenti restrizioni normative sulle locazioni brevi stanno ridefinendo le strategie sia degli investitori sia dei piccoli proprietari.

In molte città italiane, Milano in testa, emerge quindi una nuova alternativa: l'affitto a medio termine, soluzione ideale per chi si trasferisce per periodi superiori a 30 giorni e cerca comfort e affidabilità senza vincoli pluriennali. In questo contesto cresce la rilevanza di Ukio, azienda specializzata che punta a rendere le locazioni più semplici e sicure sia per i proprietari che per i conduttori, offrendo opportunità di rendimento superiori agli schemi tradizionali.

Affitti a medio termine: un'opportunità redditizia per i proprietari

Le nuove dinamiche del mercato immobiliare mostrano come il settore degli affitti a medio termine possa rappresentare una soluzione remunerativa e meno rischiosa rispetto alle formule convenzionali. Recenti dati rivelano che i rendimenti generati da questa formula superano mediamente del 25% quelli degli affitti tradizionali, grazie a una maggiore flessibilità della domanda e a canoni più elevati commisurati alla qualità e ai servizi offerti. L'interesse crescente verso questo segmento deriva anche dalla particolare attenzione alle esigenze di una clientela sempre più eterogenea, composta da lavoratori temporanei, professionisti in trasferta, famiglie in ristrutturazione o soggetti che richiedono soluzioni abitative temporanee per motivi sanitari:

  • I proprietari possono beneficiare di una turnazione degli inquilini maggiormente prevedibile e gestibile.
  • Sono limitate le problematiche relative a morosità e usura degli immobili, dato che le società specializzate nella gestione offrono garanzie di pagamento e manutenzioni regolari.
  • La reputazione e la cura degli immobili diventano elementi differenzianti, con una domanda che privilegia case già arredate e complete di servizi accessori.
L'affitto a medio termine si configura come una risposta capace di coniugare sicurezza reddituale e flessibilità, anche grazie a piattaforme come Ukio che operano con modelli innovativi “chiavi in mano”, assicurando tranquillità agli investitori e nuove certezze a chi cerca casa.

Come funziona Ukio e quali vantaggi offre ai proprietari

Ukio si distingue per la sua proposta di housing flessibile gestita in modo strutturato e digitale. L'azienda mette a disposizione dei proprietari un servizio completo: dalla selezione degli inquilini, alla gestione delle pratiche burocratiche, fino all'arredamento degli appartamenti tramite un team interno di designer e architetti. Il modello proposto prevede l'assunzione delle spese di manutenzione ordinaria da parte del gestore, lasciando al locatore maggiore serenità e trasparenza nei costi:

  • Rendita garantita: Il proprietario riceve un canone predeterminato anche nei periodi in cui l'immobile dovesse rimanere sfitto o in caso di mancato pagamento dell'inquilino, limitando fortemente i rischi finanziari.
  • Gestione “chiavi in mano”: Ukio si occupa di ogni aspetto gestionale, liberando il proprietario da tutte le incombenze legate all'affitto, dall'accoglienza alla risoluzione di eventuali problematiche.
  • Valorizzazione dell'immobile: La cura nell'arredamento e nella manutenzione continua, unita alla scelta di collocare gli immobili in aree residenziali di pregio, consente di mantenere elevato il valore degli appartamenti nel tempo.
Attraverso questi servizi, la gestione affidata a Ukio permette ai proprietari di beneficiare di un'entrata stabile e superiore rispetto agli standard di mercato, rendendo gli affitti a medio termine una soluzione appetibile sia in termini di ritorno economico che di tutela patrimoniale.

Ukio a Milano: impatto e prospettive di mercato

Il debutto di Ukio a Milano rappresenta uno degli sviluppi più interessanti del mercato degli affitti a medio termine in Italia. La città lombarda, grazie alla sua vocazione internazionale e alla forte presenza di professionisti e aziende, si conferma territorio fertile per le nuove tendenze abitative. Con un investimento iniziale di 500.000 euro e previsioni che puntano a generare fino al 15% del business totale dell'azienda in Europa, Ukio si prepara a ridefinire gli standard di settore nel capoluogo meneghino:

  • Aumento della domanda corporate: Aziende e multinazionali trovano nella formula proposta da Ukio una risposta efficace alle esigenze di mobilità dei propri dipendenti, grazie a soluzioni abitative temporanee arredate, pronte all'uso e posizionate in contesti residenziali strategici.
  • Risposta al calo degli affitti brevi: Il fascino delle locazioni a medio termine cresce anche in relazione al recente calo delle offerte di affitti brevi a Milano, determinato da normative più stringenti e da una gestione sempre più complessa per i proprietari privati.
  • Sostenibilità nel lungo periodo: La collaborazione tra Ukio e le agenzie immobiliari locali consente di individuare e soddisfare con precisione la domanda, valorizzando le aree cittadine meno turistiche e contribuendo a una maggiore sostenibilità del mercato residenziale.
Queste dinamiche sono confermate anche dai risultati finanziari dell'azienda, che ha chiuso il 2024 con oltre 40 milioni di euro di fatturato a livello internazionale. Milano è pronta a svolgere un ruolo di primo piano nella crescita della proposta di affitto a medio termine, offrendo ai proprietari locali nuove garanzie e prospettive di reddito.

Affitti garantiti anche durante i periodi di sfitto o insolvenza dell'inquilino

Uno degli elementi più apprezzati del modello Ukio è la copertura economica garantita ai proprietari durante i periodi in cui l'immobile resta senza inquilino o in presenza di insolvenza da parte del locatario. Il canone concordato viene corrisposto al proprietario con regolarità, a prescindere dall'effettiva occupazione dell'appartamento, permettendo una pianificazione finanziaria stabile e sicura:

  • Tutela del reddito: Questo sistema consente di superare molte delle incertezze tipiche del tradizionale mercato degli affitti, dove le tempistiche per il recupero di un credito o la ricerca di nuovi candidati possono comportare lunghi periodi privi di incasso.
  • Gestione centralizzata: L'impresa specializzata agisce come unico interlocutore per il proprietario, sollevandolo da tutte le attività di amministrazione ordinaria e straordinaria, compresa la selezione degli inquilini affidabili.
In aggiunta al canone fisso, vengono coperte anche le spese di manutenzione ordinaria, fatta salva la gestione di eventuali problemi di natura strutturale. Ecco perché Ukio rappresenta per molti investitori una soluzione ad alta affidabilità e basso rischio, capace di offrire garanzie e serenità, anche nei periodi meno redditizi.

Chi sono gli inquilini tipo: domanda e nuove esigenze abitative

I principali segmenti di domanda includono i lavoratori in mobilità, i nomadi digitali e le realtà aziendali orientate a trasferte e relocation temporanee. Questi rappresentano circa il 60% della clientela delle soluzioni gestite da Ukio:

  • Professionisti internazionali che si spostano tra le capitali europee.
  • Famiglie alla ricerca di una casa temporanea durante la ristrutturazione della propria abitazione.
  • Persone con necessità di soggiornare in città per motivi di salute, studio o causa di progetti temporanei.
Risulta poi in aumento la richiesta di appartamenti completamente arredati, dotati di connessione internet veloce, spazi modulari e ambienti polifunzionali, soprattutto tra i giovani tra i 20 e i 35 anni. L'offerta di alloggi posizionati in quartieri residenziali anziché turistici risponde inoltre alle aspettative di chi desidera integrarsi più facilmente nella vita cittadina. Questa evoluzione della domanda testimonia la capacità del modello Ukio di intercettare bisogni diversificati e di adattarsi a un mercato in rapida mutazione.