Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Alfa Romeo E-Jet, ecco come potrebbe essere e la data di uscita dell'auto annunciata né Suv, né berlina

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo E-Jet, data di uscita

Alfa Romeo E-Jet sarà costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, una base altamente versatile che supporterà le nuove generazioni di Stelvio e Giulia.

Il futuro prossimo di Alfa Romeo ha un nome: E-Jet. Nel 2027, anno in cui la storica casa automobilistica italiana prevede di completare la transizione verso una gamma completamente elettrica, è atteso l'arrivo di un quinto modello. Oltre alla già confermata lineup composta da Junior, Tonale (che riceverà un restyling), e le nuove generazioni di Giulia e Stelvio, Alfa Romeo introdurrà sul mercato un'auto di cinque metri di lunghezza.

Alfa Romeo ha delineato il piano di elettrificazione, puntando a offrire solo veicoli elettrici entro il 2027. Questo impegno segue la tendenza globale verso la sostenibilità e l'innovazione tecnologica, riflettendo l'obiettivo della casa di rimanere competitiva e rilevante nel mercato automobilistico contemporaneo. Facciamo il punto:

  • Cosa sappiamo sulla Alfa Romeo E-Jet
  • Alfa Romeo E-Jet, data di uscita

Cosa sappiamo sulla Alfa Romeo E-Jet

Prevista per il 2027, questa nuova vettura segnerà il ritorno del marchio milanese nel segmento E. Chiamata Alfa Romeo E-Jet, questa auto è destinata a sorprendere per le sue caratteristiche che la rendono difficilmente classificabile nelle categorie tradizionali come berline o suv.

Alfa Romeo E-Jet sarà costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, una base altamente versatile che supporterà le nuove generazioni di Stelvio e Giulia nello stabilimento di Cassino. Questa piattaforma è progettata per applicazioni ad alte prestazioni, con la capacità di erogare fino a 1.000 cavalli e offrire un'autonomia di circa 800 km nelle versioni completamente elettriche.

Il design dell'Alfa Romeo E-Jet, come dichiarato da Imparato, sarà estremamente radicale, con influenze aeronautiche che ne esalteranno l'aerodinamicità e la potenza. Questo modello si preannuncia come una fusione di stile e tecnologia avanzata, destinato a catturare l'attenzione non solo per le sue prestazioni ma anche per il suo aspetto distintivo.

La quinta vettura del Biscione sarà un modello esclusivo, progettato principalmente per i mercati di Usa e Cina, dove la domanda per veicoli di lusso ad alte prestazioni è in forte crescita. Questa strategia di mercato mira a consolidare la presenza di Alfa Romeo in segmenti chiave a livello globale.

Al momento, l'aspetto dell'Alfa Romeo E-Jet resta un mistero, con Imparato che continua a sottolineare l'elemento sorpresa. L'auto, con il suo soprannome evocativo, è già in fase avanzata di sviluppo e ulteriori dettagli saranno rivelati a breve. La promessa è di un'auto che non solo manterrà la tradizione di Alfa Romeo ma la porterà verso nuovi orizzonti di innovazione e performance.

Alfa Romeo E-Jet, data di uscita

Imparato ha confermato che l'attenzione attuale è rivolta principalmente ai modelli Giulia, Stelvio e E-Jet. Questi veicoli rappresentano la colonna portante della strategia di Alfa Romeo, con l'introduzione dell'E-Jet che segnerà un'importante espansione nel segmento E del mercato automobilistico.

Alfa Romeo E-Jet sarà prodotta in Italia, nello stabilimento di Cassino, accanto alle nuove generazioni di Stelvio e Giulia, che debutteranno rispettivamente nel 2025 e nel 2026, anni in cui è atteso anche questo nuovo modello. La E-Jet sarà costruita sulla piattaforma Stla Large, la stessa utilizzata per Giulia e Stelvio, ma in una versione allungata. Questo modello raggiungerà quasi 5 metri di lunghezza, posizionandosi come una berlina di alta gamma.

Imparato ha anche accennato alla possibilità di nuovi sviluppi dopo il 2028, suggerendo che la futura gamma potrebbe includere una Tonale Next Generation o un modello del Segmento C. Il ceo ha sottolineato che qualsiasi nuovo progetto dovrà distinguersi per originalità e non seguire la tradizione, magari introducendo una cabrio, una spider, o un modello altrettanto innovativo.