I 120.000 dipendenti di Poste Italiane possono tirare un sospiro di sollievo: il nuovo contratto di lavoro per il periodo 2024-2027 è stato ufficialmente firmato. Dopo una trattativa serrata che ha seguito la scadenza del precedente contratto a fine 2023, l'accordo tra l'azienda e i sindacati prevede un aumento salariale.
L'accordo prevede un aumento retributivo di 230 euro mensili per ciascun dipendente. Questo incremento sarà distribuito nell'arco del periodo contrattuale, garantendo un miglioramento delle condizioni economiche dei lavoratori di Poste Italiane.
I rappresentanti sindacali hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: con la firma Poste Italiane si impegna a sostenere i propri dipendenti in un periodo di trasformazioni. La collaborazione tra azienda e sindacati sarà fondamentale per affrontare le future dinamiche del mercato del lavoro e garantire un ambiente di lavoro produttivo.
Il nuovo contratto di Poste Italiane per il periodo 2024-2027 offre un aumento retributivo e rafforza anche il legame tra l'azienda e i suoi dipendenti. Ecco le novità:
-
Le novità del rinnovo del contratto Poste Italiane 2024-2027
-
Cosa prevede il nuovo CCNL 2024-2027 di Poste Italiane
Le novità del rinnovo del contratto Poste Italiane 2024-2027
Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i 120.000 dipendenti di Poste Italiane, valido dal 2024 al 2027, prevede un aumento retributivo. Questo rinnovo, frutto di intense negoziazioni tra azienda e sindacati e che va in scia a una serie di novità di Poste Italiane, tra cui la
possibilità di fare il passaporto, introduce un incremento salariale complessivo di 230 euro al mese per i lavoratori di livello medio. L
'aumento di 230 euro si suddivide come segue:
-
192 euro sui minimi tabellari; 38 euro suddivisi ulteriormente in:
-
30 euro mensili destinati al valore dei buoni pasto;
-
5 euro aggiunti al fondo sanitario a partire da gennaio 2025;
-
3 euro destinati al fondo previdenziale da settembre 2026, con un aumento della quota di contribuzione aziendale dal 2,3% al 2,5%.
In aggiunta,
i dipendenti riceveranno un'una tantum di 1.000 euro. Grazie a questo contratto, il recupero del potere d'acquisto dei lavoratori
supera le previsioni dell'Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell'Unione europea, che per il quadriennio 2024-2027 avrebbe portato a un aumento di circa 140 euro. Questo incremento retributivo, quindi, offre un sostegno concreto ai dipendenti di Poste Italiane per una maggiore stabilità economica. La mediazione tra azienda e sindacati ha introdotto miglioramenti in vari ambiti:
-
partecipazione e diritti di informazione: rafforzamento dei diritti dei lavoratori in termini di partecipazione alle decisioni aziendali;
-
temi di genere: maggiore attenzione alle pari opportunità e alle tematiche di genere;
-
tutela della genitorialità: miglioramenti significativi nelle politiche a favore dei genitori lavoratori;
-
normativa sui part time: nuove disposizioni per una gestione più flessibile dei contratti part time;
-
orario di lavoro: revisione delle normative per garantire una migliore conciliazione tra vita lavorativa e privata;
-
formazione e diritto allo studio: potenziamento delle opportunità di formazione continua e accesso agevolato ai percorsi di studio;
-
trasferte, malattia e comporto: aggiornamento delle norme relative alle trasferte lavorative, gestione della malattia e del periodo di comporto.
Cosa prevede il nuovo CCNL 2024-2027 di Poste Italiane
Il
nuovo contratto 2024-2024 di Poste Italiane introduce importanti cambiamenti normativi:
-
parità di genere: misure per garantire uguali opportunità e trattamento tra lavoratori e lavoratrici;
-
tutela della genitorialità: miglioramenti nelle politiche a sostegno dei genitori lavoratori;
-
congedo mestruale: introduzione di congedi specifici per il ciclo mestruale;
-
permessi per violenza di genere: ampliamento e miglioramento dei permessi retribuiti per le vittime di violenza di genere;
-
diritto allo studio: incremento delle opportunità per la formazione e l'educazione continua.
Un'importante novità del contratto è l'
inclusione dei dipendenti di Sda, la società di consegna pacchi, che finora erano regolati dal contratto della logistica e dei trasporti. Questa integrazione garantisce una maggiore uniformità contrattuale all'interno del gruppo Poste Italiane.
Le assemblee dei lavoratori sono previste per settembre, dove sarà richiesto il via libera definitivo all'accordo da parte dei dipendenti. Questa fase è cruciale per assicurare che tutti i lavoratori siano pienamente informati e possano esprimere il loro consenso sui termini del nuovo contratto.
Leggi anche