Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I pro e contro della Dacia Duster 2024 rispetto ai Suv e auto simili rivali da sempre

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv Dacia Duster 2024

La nuova Dacia Duster, pur mantenendo le dimensioni quasi invariate rispetto al modello precedente, subisce un profondo restyling del design.

Dacia Duster di nuova generazione mantiene la sua identità pratica e versatile, caratteristiche distintive delle sue predecessori. Ma c'è anche una trasformazione senza precedenti in termini di immagine, con uno stile più sofisticato, maggiore attenzione ai dettagli, miglioramenti in materia di sicurezza e una gamma di motori più ampia e tecnologicamente avanzata.

Questo cambiamento di direzione la colloca un gradino più in alto rispetto alle versioni precedenti, consentendole di competere apertamente non solo con le crossover più economiche, ma anche con modelli più sofisticati presenti sul mercato. Approfondiamo in questo articolo i seguenti aspetti:

  • Dacia Duster 2024, quali sono pro e contro
  • La nuova Dacia Duster 2024 a confronto con modelli simili

Dacia Duster 2024, quali sono pro e contro

La nuova Dacia Duster, pur mantenendo le dimensioni quasi invariate rispetto al modello precedente (434 cm di lunghezza, 181 di larghezza e 166 di altezza), subisce un profondo restyling del design, adottando un'estetica più curata senza perdere il suo caratteristico stile sobrio. Il frontale si presenta più massiccio e verticale, con una griglia integrata ai gruppi ottici a Led dal design rinnovato a forma di Y. Due feritoie verticali sotto i fari migliorano la distribuzione del flusso d'aria, ottimizzando il coefficiente aerodinamico e riducendo la rumorosità.

L'uso di plastica colorata, non verniciata, per le piastre di protezione anteriore e posteriore contribuisce alla resistenza ai graffi, mentre i triangoli di plastica negli angoli dei paraurti sono realizzati con materiale riciclato. Le maniglie delle porte posteriori sono ora posizionate più in alto, sul montante, e i nuovi fari posteriori richiamano la forma a Y. La Duster mantiene la sua versatilità sia in ambito urbano che su terreni non asfaltati.

Gli interni presentano un aggiornamento tecnologico. Dalla strumentazione entry-level con display analogico e schermo a colori da 3,5 pollici, alle versioni più avanzate dotate di strumentazione completamente digitale da 7 pollici e un display dell'infotainment da 10,1 pollici. Alcune versioni, come Journey ed Extreme, vantano il sistema Media Nav con navigazione connessa e audio 3D. Il design a Y delle bocchette dell'aria crea un filo conduttore visivo all'interno dell'auto.

Sono stati apportati miglioramenti allo spazio interno, sia per gli occupanti che per il bagagliaio, che ora offre una capacità di 472 litri per la versione a due ruote motrici, per un aumento del 6% rispetto al modello precedente.

La gamma motori presenta importanti cambiamenti, con l'addio alle motorizzazioni diesel e l'introduzione di motorizzazioni ibride. La Tce 130, con motore turbo a benzina a tre cilindri, è la principale opzione, dotata di tecnologia mild hybrid a 48V e disponibile con trazione integrale. La versione bifuel Gpl, con motore Eco-G 100, e la nuova motorizzazione Hybrid 140, già presente sulla Jogger, completano l'offerta. La Hybrid 140 prevede l'accoppiamento di un motore endotermico da 1.6 litri a quattro cilindri a due motori elettrici, offrendo un totale di 140 CV e una notevole efficienza energetica.

La nuova Dacia Duster 2024 a confronto con modelli simili

Dacia Duster 2024 mantiene le dimensioni della generazione precedente, con una lunghezza di 4,34 metri, invariata rispetto al modello uscente. Questa collocazione dimensionale la posiziona tra la Suzuki S-Cross (4,3 metri) e la Skoda Karoq (4,39 metri), con il passo di 2,65 metri che rimane al top della categoria. A differenza delle concorrenti, la Duster non segue la tendenza dei suv coupé, mantenendo linee più classiche per garantire abitabilità e spazio di carico ottimali.

Gli interni della Dacia Duster 2024 rappresentano un notevole passo in avanti in termini di tecnologia. Nonostante la presenza di plastiche rigide, la sensazione generale è di solidità. La novità principale è la strumentazione digitale da 7 pollici, che, sebbene non sia la più grande del segmento, offre un significativo salto tecnologico.

La presenza di questa strumentazione la equipara alle concorrenti come Seat Ateca e Skoda Karoq, superandole in alcuni aspetti. La Suzuki S-Cross è l'unica tra le concorrenti a offrire una strumentazione analogica. Il display dell'infotainment da 10,1" al centro della plancia rappresenta il più grande tra i modelli comparati e offre funzionalità avanzate, connettività e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, anche in modalità wireless.

Per quanto riguarda lo spazio, il bagagliaio della Dacia Duster 2024 ha una capacità di 472 litri, in linea con le concorrenti. La nuova piattaforma consente l'adozione di powertrain elettrificati, inclusi modelli mild hybrid e full hybrid, affiancando la propulsione a Gpl, particolarmente apprezzata in vari mercati, tra cui l'Italia. La trazione può essere anteriore o integrale.

Capitolo prezzi, anche se quelli ufficiali per la Dacia Duster 2024 non sono ancora stati comunicati. Si prevede che la versione base sarà offerta a meno di 20.000 euro, un aumento rispetto ai circa 17.000 euro del modello attuale, ma comunque competitivo rispetto alla concorrenza. Solo Dr 4.0 ed Evo 4 mantengono prezzi inferiori ai 20.000 euro, rispettivamente a 19.900 e 18.900 euro, mentre il resto delle concorrenti si posiziona più vicino ai 30.000 euro.

Leggi anche