Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

App Bancoposta non funzionerà più da oggi 30 giugno. Si deve passare alla nuova App Poste Italiane. Ecco come fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova App Poste Italiane

Dal 30 giugno, lʼApp BancoPosta cessa di funzionare: il passaggio è ora verso la nuova App Poste Italiane. Le nuove funzionalità e le novità sulla sicurezza.

Dal 30 giugno, il panorama digitale dei servizi postali e finanziari è oggetto di una trasformazione rilevante: la storica applicazione BancoPosta viene ufficialmente disattivata per lasciare spazio alla nuova piattaforma unica di Poste Italiane.

Questa transizione è stata ampiamente comunicata attraverso una campagna informativa, coinvolgendo milioni di utenti in tutta Italia abituati a gestire quotidianamente i propri conti, carte e prodotti assicurativi via app. Il passaggio, reso necessario dal processo di innovazione e semplificazione, interesserà sia chi utilizza BancoPosta sia chi si affida a Postepay.

Perché Poste Italiane disattiva le app BancoPosta e Postepay

L’unificazione degli strumenti digitali risponde a precise esigenze di semplificazione, accessibilità e aggiornamento tecnologico. La frammentazione tra più applicazioni, BancoPosta e Postepay incluse, aveva creato negli anni un panorama dispersivo per la gestione di conti, carte e numerosi servizi. Poste Italiane ha quindi optato per una piattaforma unica, in grado di offrire un’esperienza utente più agevole, moderna e sicura.

L’obiettivo consiste nel ridurre la complessità delle operazioni digitali, migliorare la tutela delle informazioni sensibili e incentivare la gestione integrata di tutte le funzioni, dalla consultazione dei libretti alla sottoscrizione di polizze assicurative. La decisione si inserisce all’interno di un più ampio piano di innovazione digitale, in linea con le recenti tendenze europee in materia di servizi finanziari e digitalizzazione del settore pubblico.

Come effettuare il passaggio: download, accesso e migrazione dei dati

La procedura di transizione mette al centro la continuità degli accessi e la sicurezza dei dati. Dopo il 30 giugno, non sarà più possibile accedere alla vecchia applicazione BancoPosta. Gli utenti dovranno scaricare gratuitamente la nuova piattaforma tramite Google Play Store o Apple App Store.

Il download e la configurazione avvengono in pochi passaggi:

  • Scaricare la nuova App Poste Italiane sul proprio dispositivo mobile.
  • Effettuare l’accesso tramite le stesse credenziali utilizzate per il portale poste.it.
  • Per chi aveva BancoPosta o Postepay, la migrazione dei dati è automatica: tutte le informazioni su profilo, conti e servizi digitali saranno disponibili senza inserire nuove password.
  • Il processo di autenticazione è garantito dai sistemi già adottati: codice PosteID, riconoscimento del volto o impronta digitale.
In caso di necessità, l’assistenza rimane attiva tramite canali ufficiali e FAQ aggiornate regolarmente.

Tutte le funzionalità sull’App Poste Italiane: cosa cambia per gli utenti

Il passaggio all’applicazione unica permette la visualizzazione centralizzata delle notifiche, l’ottimizzazione delle procedure autorizzative e una maggiore personalizzazione, confermando la volontà dell’azienda di offrire soluzioni digitali sempre più avanzate, affidabili e semplici da utilizzare.

  • Gestione integrata di conti BancoPosta, carte Postepay, libretti, buoni fruttiferi postali e assicurazioni.
  • Pagamenti evoluti: PagoPA, bollettini, MAV/RAV, ricariche e trasferimenti.
  • Nuova sezione “Risparmio Totale” per monitorare tutti i propri strumenti di risparmio direttamente in home page.
  • Gestione dei prodotti assicurativi: polizze Vita, RC Auto e opzioni per la protezione personale.
  • Servizi postali e gestione di spedizioni e raccomandate tracciabili.
  • Possibilità di associare l’IBAN alla Carta Postepay Digital e supervisione di Carte Borsa di Studio.
  • Prelievi senza carta presso ATM abilitati, autenticazione avanzata tramite fattori biometrici e gestione delle SIM PosteMobile.

Sicurezza, innovazione e tutela dei dati nella nuova App

L’implementazione della piattaforma si accompagna a standard elevati di protezione informatica:
  • Utilizzo di sistemi di autenticazione multifattoriale (OTP, biometria, codice PosteID).
  • Criptaggio evoluto dei dati personali e finanziari, archiviati in conformità alle normative UE sul trattamento dei dati.
  • Monitoraggio costante di tentativi d’accesso non autorizzati, con notifiche immediate in caso di attività anomala.
  • Canali di supporto dedicati a segnalazioni e gestione delle potenziali vulnerabilità.
Innovazione digitale

App unificata e interfaccia avanzata

Tutela dei dati

Criptaggio e sistemi di sicurezza europei

Esperienza utente

Navigazione semplificata e procedure rapide

L'attenzione si focalizza su riservatezza e affidabilità per rispondere alle crescenti esigenze di tutela nel contesto digitale, in ottemperanza alle più recenti direttive UE e ai riferimenti normativi di settore.

Vantaggi e nuove opportunità per i clienti BancoPosta e Postepay

L’introduzione dell’App Poste Italiane apre a una serie di benefici concreti per chi era abituato a operare con i precedenti strumenti digitali:

  • Centralizzazione di tutte le funzionalità poste e finanziarie in un singolo ambiente sicuro.
  • Personalizzazione dei servizi, con suggerimenti su prodotti e gestioni riservate agli utenti profilati.
  • Ampliamento delle opzioni di pagamento, risparmio e gestione assicurativa direttamente dal proprio smartphone.
  • Risparmio di tempo nelle procedure di identificazione e validazione dei movimenti.
  • Assistenza integrata e notifiche real time sulle principali novità di sistema e modifiche contrattuali.
  • Semplificazione per utenti senior, grazie a un’interfaccia intuitiva e supporti didattici digitali.
Leggi anche