Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus bollettini postali over 70 nel 2025: chi ne ha diritto, requisiti e come funziona

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus bollettini postali over 70

A differenza di altri incentivi, il beneficio relativo allo sconto sulle commissioni dei bollettini postali è erogato senza necessità di presentare domanda.

Il bonus bollettini postali over 70  si inserisce nel quadro degli interventi a tutela degli individui più esposti, come previsto dalla normativa di trasparenza bancaria e in linea con la strategia nazionale di contrasto alle difficoltà economiche delle fasce più deboli. Questo strumento offre un beneficio tangibile in termini di risparmio sulle commissioni di pagamento dei bollettini postali, riducendo i costi per una delle operazioni più frequenti tra i cittadini senior.

Cos'è il bonus bollettini postali over 70 e quali commissioni agevolate prevede

Il bonus bollettini postali over 70 consiste in una tariffa ridotta per i pagamenti effettuati presso gli sportelli degli Uffici Postali, esclusivamente riservata alle persone che hanno compiuto 70 anni o risultano titolari di Carta Acquisti secondo quanto disciplinato dal Decreto Legge 112/2008. Più nello specifico, le spese di commissione applicate per i principali modelli di bollettino sono le seguenti:

  • Bollettino ordinario: 1,00 euro (anziché 2,00 euro standard)
  • Bollettino F35: 1,13 euro (anziché 2,13 euro)
  • Bollettino precompilato per multe da Carabinieri e Polizia Stradale: 1,49 euro (anziché 2,49 euro)
Le agevolazioni sono valide esclusivamente per i pagamenti effettuati allo sportello fisico dell’ufficio postale e non coinvolgono le transazioni online tramite internet banking, app mobile o siti web Poste Italiane (www.poste.it). Gli sconti sono applicati automaticamente al momento della richiesta, previa segnalazione dell’età e, se richiesto, esibizione di un documento di identità.

Requisiti e beneficiari: chi ha diritto allo sconto sulle commissioni dei bollettini postali

Il diritto alle agevolazioni sulle commissioni dei bollettini postali spetta a tutti i cittadini che abbiano raggiunto i 70 anni di età e ai titolari della Carta Acquisti senza limiti di reddito o particolari requisiti ISEE. Questa politica inclusiva mira a non escludere coloro che, pur superando la soglia d’età, possono avere situazioni economiche differenziate.

La necessità di recarsi fisicamente presso l’ufficio postale riflette le abitudini di una gran parte della popolazione anziana, spesso meno incline all’utilizzo dei servizi digitali e per la quale il risparmio anche di pochi euro assume un impatto rilevante nell’economia domestica, soprattutto per i soggetti titolari di pensioni minime.

Procedura pratica per ottenere il bonus commissioni sulle operazioni postali

L’applicazione dello sconto commissioni bollettini è semplice e diretta: non è previsto l’invio di domande, documentazioni cartacee o digitali. Al momento del pagamento del bollettino postale allo sportello, l’utente deve dichiarare di aver raggiunto i 70 anni (o mostrare, se necessario, la Carta Acquisti), così che l’operatore possa applicare direttamente la tariffa agevolata. È opportuno ricordare ogni volta all’operatore il diritto alla commissione ridotta, in quanto la procedura non è automatizzata tramite il sistema informatico.

Un controllo casuale viene effettuato tramite richiesta del documento d’identità, per assicurare l’effettiva corrispondenza del requisito anagrafico. 

Simulazione di risparmio annuale per gli over 70

Per comprendere l’impatto reale del bonus bollettini postali over 70, si consideri un utente che effettua 12 pagamenti l’anno di bollettini F35 per le utenze domestiche:

Tipologia Bollettino Tariffa standard Tariffa over 70 Risparmio annuo
Bollettino F35 2,13 euro 1,13 euro 12 euro
Bollettino Ordinario 2,00 euro 1,00 euro 12 euro
Bollettino multe 2,49 euro 1,49 euro 12 euro

Con pagamenti regolari, il risparmio annuo può diventare rilevante, soprattutto in presenza di più bollette mensili e in situazioni finanziarie delicate.

Agevolazioni e altri bonus per anziani: panorama delle misure complementari

Oltre al bonus bollettini postali, gli over 70 possono accedere a ulteriori agevolazioni anziani Poste Italiane e misure statali dedicate, finalizzate a supportare l’autonomia economica delle persone in età avanzata. Tra queste si segnalano:

  • Carta Acquisti: con accredito bimestrale per l'acquisto di beni di prima necessità, riservata agli over 65 con limiti ISEE;
  • Esenzione Ticket Sanitario: garantita sopra i 65 anni per visite ed esami specialistici, subordinata a specifici requisiti reddituali;
  • Bonus viaggi e trasporti: riduzioni sui servizi di trasporto pubblico locale e ferroviario;
  • Assegno di inclusione: destinato a nuclei familiari con ultra-sessantenni e parametri reddituali definiti;
  • Bonus badanti e assegno universale per ultraottantenni non autosufficienti, avviati in via sperimentale nel biennio 2025/26.
Leggi anche