A differenza di altri incentivi, il beneficio relativo allo sconto sulle commissioni dei bollettini postali erogato senza necessit di presentare domanda.
Il bonus over 70 per i bollettini postali è confermato anche nel 2024. Si tratta del segnale di interesse per le fasce di popolazione più vulnerabili. Tra le categorie con più tutela rientrano i pensionati e i cittadini che hanno superato 70 anni, ai quali sono garantite diverse agevolazioni, spaziando dai benefici nei viaggi alla riduzione del pagamento di tasse e imposte.
Numerosi bonus sono già previsti al raggiungimento dei 60 anni, ma ci concentreremo in questo articolo su una particolare agevolazione destinata a tutti i cittadini che hanno superato i 70 anni. Questo beneficio non impone restrizioni legate al reddito o all'Isee al di sotto di una determinata soglia. Esamineremo ora in dettaglio di cosa si tratta e quali procedure seguire per beneficiarne:
Una limitazione del bonus riguarda il fatto che è necessario ricordare all'operatore allo sportello, a ogni pagamento di un bollettino, di avere diritto allo sconto, poiché non è un beneficio registrato e formalizzato in modo esplicito. Il beneficiario che ha compiuto i 70 anni deve assicurarsi di comunicare all'addetto allo sportello la propria idoneità per lo sconto sulla commissione dei bollettini postali. Il suggerimento è di consultare il foglio informativo di Poste Italiane sui servizi offerti, con decorrenza a partire dal 15 gennaio 2024.
Le tariffe agevolate riservate agli over 70 all'ufficio postale consentono il pagamento di: il bollettino ordinario a 1 euro (anziché il prezzo standard di 2 euro); il bollettino F35 a 1,13 euro (anziché il prezzo standard di 2,13 euro); Il bollettino precompilato per multe emesse da Carabinieri e Polizia Stradale a 1,49 euro (anziché il prezzo standard di 2,49 euro). Nel caso in cui l'anziano over 70 effettui il pagamento del bollettino attraverso il sito web, Internet banking o altri mezzi che implicano l'utilizzo del web, non è previsto alcuno sconto.
Gli over 70 godono dunque del diritto di effettuare il pagamento dei bollettini postali al costo di 1,13 euro anziché i 2,13 euro richiesti alla popolazione generale. Questo beneficio assume un'importanza ancor maggiore se si considera che gli anziani, generalmente meno inclini all'utilizzo della tecnologia e non sempre competenti nell'impiego di servizi di Internet banking, sono soliti recarsi all'ufficio postale per saldare le bollette relative alle utenze domestiche. Si tratta di un vantaggio economico che nel corso dell'anno può tradursi in evidenti risparmi.
Le persone anziane hanno mostrato una resistenza maggiore all'adozione delle nuove tecnologie e ai pagamenti online, preferendo conservare le abitudini tradizionali. Dopo il pagamento di una bolletta, in molti desiderano ricevere il bollettino postale con il timbro dell'ufficio postale come prova del versamento effettuato. Per coloro che percepiscono solo una pensione minima e devono gestire scrupolosamente le proprie finanze, risparmiare 1 euro su ogni bollettino postale è un vantaggio, alleviando le pressioni economiche mensili.