Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Xiaomi YU7, quando sarà in vendita in Italia e i prezzi possibili del nuovo Suv esaurito in un'ora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prezzi Xiaomi YU7

Il nuovo SUV Xiaomi YU7 debutta con numeri da record, unendo innovazione tecnologica, design sofisticato e sistemi di sicurezza avanzati.

Xiaomi amplia la propria presenza nel settore automobilistico presentando un SUV tecnologico che ha già fatto segnare numeri degni di nota. Al debutto sul mercato cinese, il modello è stato oggetto di oltre 200.000 preordini in pochi minuti, confermando l'interesse crescente verso le vetture elettriche ad alte prestazioni e prezzi competitivi proposte dal colosso di Pechino.

Questa accoglienza è indice di una trasformazione significativa nel mercato automotive, in cui produttori tradizionali e nuovi player si contendono la leadership nell'innovazione e nella mobilità sostenibile.

Versioni disponibili e prezzi annunciati in Cina

L’offerta comprende tre versioni principali: Standard (RWD), Pro (AWD) e Max (AWD). I prezzi di listino in Cina partono da 253.500 yuan (circa 32.500 euro) fino a oltre 329.900 yuan (42.300 euro al cambio attuale). La dotazione varia in funzione dell’allestimento, con potenza, batterie e finiture interne diversificate.

Versione

Prezzo (yuan)

Prezzo (euro)

RWD

253.500

32.500

Pro AWD

279.900

35.900

Max AWD

329.900

42.300

  • Nove colori carrozzeria e cinque allestimenti interni disponibili
  • Importanti vantaggi fiscali e incentivi all’acquisto in Cina
Il SUV ha superato i risultati del modello SU7 berlina, registrando il sold-out per la produzione prevista fino al 2026. Questo boom è stato favorito dalla possibilità di ordinare con acconti ridotti e dalla visibilità virale ottenuta tramite social network. Tuttavia, la capacità produttiva è al momento limitata agli stabilimenti di Pechino, suddivisi tra impianti F1 e F2, con una potenzialità che nel 2025 dovrebbe raggiungere le 300.000 unità annue. Eventuali ritardi nelle consegne generano sfide logistiche, che il produttore cerca di bilanciare pianificando nuovi impianti.
  • 289.000 ordini nelle prime 24 ore
  • Domanda superiore alle aspettative dell’azienda
  • Priorità agli ordini con acconto più alto

Prospettive per il lancio in Italia ed Europa

Attualmente la commercializzazione è limitata alla Cina, dove sono già in corso le consegne. Nonostante il crescente interesse del mercato europeo per i veicoli elettrici ad alte prestazioni e prezzo competitivo, il produttore non ha ancora annunciato una data precisa per il debutto in Italia o in altri paesi UE. +Restano ostacoli da superare quali la necessità di adeguamento normativo, differenze nelle politiche di pricing e infrastrutture di assistenza post-vendita. Tuttavia, l’esperienza maturata con il lancio della SU7 e la strategia multi-settore del brand suggeriscono che un’espansione oltre i confini cinesi potrebbe essere solo questione di tempo.
  • Listini europei ipotizzati più alti rispetto a quelli cinesi
  • Piani di distribuzione soggetti a politiche fiscali e regolamentari locali
  • Osservazione attenta del mercato elettrico dal punto di vista dei competitor come Tesla e BYD

Caratteristiche tecniche e innovazioni del SUV Xiaomi YU7

Progettato partendo dalla piattaforma "Modena" condivisa con la SU7 berlina, il nuovo veicolo offre dimensioni generose: lunghezza di quasi 5 metri, 1,99 metri di larghezza e passo di 3 metri. Il peso, variabile da 2.140 a 2.460 kg in base all'allestimento, è gestito da una struttura che privilegia resistenza e sicurezza. Il modello integra un'architettura a 800V in carburo di silicio che supporta la ricarica ultraveloce, consentendo di raggiungere dal 10 all'80% della carica in soli 12 minuti.

La tecnologia di bordo è valorizzata dalla presenza della piattaforma Nvidia Drive AGX Thor, che offre 700 TOPS di potenza computazionale per i sistemi di guida assistita e infotainment di ultima generazione.

  • Motorizzazioni: motore HyperEngine V6s Plus
  • Batteria fino a 101,7 kWh nelle versioni top
  • Sistema di assistenza alla guida evoluto con Lidar e radar 4D

Design, comfort e tecnologia degli interni

Lo stile del nuovo SUV Xiaomi YU7 si ispira a modelli di fascia alta europei ed asiatici, con linee sinuose, profilo aerodinamico (Cx = 0,245) e dettagli come le maniglie a filo carrozzeria illuminate. Gli interni introducono soluzioni hi-tech: tre display LED Retina si sviluppano lungo la plancia per oltre un metro di larghezza, gestiti dal chip Snapdragon 8 Gen 3.

Il comfort è garantito da sedili "a gravità zero" rivestiti in pelle Nappa, capaci di funzione massaggio su 10 punti, riscaldamento, ventilazione e regolazione elettrica. I passeggeri posteriori godono di sedili reclinabili elettricamente e di uno schermo dedicato per la gestione dei sistemi di bordo.

  • Tetto panoramico elettrocromatico
  • Impianto audio a 25 altoparlanti con Dolby Atmos
  • Bocchette di climatizzazione avanzate e filtro Hepa
  • Frigorifero integrato, numerosi vani portaoggetti, vano bagagli fino a 1.970 litri totali

Prestazioni, autonomia e sistemi di sicurezza avanzati

La gamma comprende versioni RWD (trazione posteriore) e AWD (integrale), con potenze comprese tra 320 e 691 CV. La più prestazionale accelera da 0 a 100 km/h in 3,23 secondi, raggiungendo velocità di punta di 253 km/h.

L’autonomia, valutata secondo il ciclo CLTC, varia da 760 a 835 km a seconda dell’allestimento e della batteria scelta (LFP o NCM). Sul fronte della sicurezza, la struttura prevede acciaio ad altissima resistenza, telaio in alluminio e un rivestimento protettivo del pacco batterie. Il vasto sistema di assistenza comprende Lidar, radar, telecamere e ultrasuoni con funzioni di guida semi-autonoma.

Versione

Potenza

Autonomia (CLTC)

Velocità max

0-100 km/h

RWD

320 CV

835 km

240 km/h

5,88 s

Pro AWD

496 CV

770 km

240 km/h

4,27 s

Max AWD

691 CV

760 km

253 km/h

3,23 s

  • Ricarica: fino a 620 km di autonomia ottenibili in 15 minuti
  • Telaio intelligente con sospensione pneumatica adattiva