Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando i conti correnti del mio coniuge, convivente, parenti o amici possono essere controllati per evasione fiscale

di Marianna Quatraro pubblicato il
controlli conti coniuge parenti amici

Quali sono i casi specifici in cui il Fisco può estendere i suoi controlli anche ai conti correnti di conviventi, coniugi e familiari per presunzione di evasione

Negli ultimi anni, l'azione di contrasto all'evasione fiscale ha subito significative evoluzioni, includendo tra le pratiche di controllo anche l'esame dei rapporti finanziari di soggetti legati al contribuente, come coniugi, conviventi o altri parenti.

Tale ampliamento è stato sancito da numerose pronunce giurisprudenziali che hanno ribaltato il tradizionale concetto di responsabilità individuale nelle verifiche tributarie e che si è reso necessario a causa del fenomeno evasivo che continua ad essere molto diffuso, nonostante i diversi strumenti messi in campo dai governi per arginarlo. 

Attraverso strumenti come l'Anagrafe dei rapporti finanziari e l'incrocio dei dati bancari con le dichiarazioni dei redditi, l'Agenzia delle Entrate dispone oggi di strumenti ad elevata efficacia per individuare flussi di denaro sospetti o non coerenti con le posizioni fiscali dichiarate. 

Il quadro normativo: quando il Fisco può controllare i conti dei familiari

La normativa attuale prevede che il Fisco possa estendere i suoi controlli ai conti correnti di persone collegate al contribuente, come coniugi, conviventi e familiari. Nel mirino non ci sarebbero solo i conti cointestati ma anche i singoli conti intestati a chi è legato ad un contribuente ‘sospetto’.

Secondo la recente ordinanza n. 13761/2025 della Corte di Cassazione, i controlli non possono certamente scattare in automatico e a prescindere, ma si possono effettuare solo ed esclusivamente in presenza di elementi che fanno presumere un'intestazione fittizia del conto.

Ciò significa che le verifiche fiscali sui conti correnti di conviventi, marito, moglie, ecc, saranno possibili se emergono sospetti di presunzione di evasione fiscale, per cui i conti altrui risultino comunque collegati al contribuente destinatario dell'accertamento e usati per nascondere redditi da non dichiarare.

Precisiamo che i controlli possono scattare nei confronti di conti correnti di conviventi o altri familiari, difficilmente e quasi mai interessano gli amici, a meno che non sussistano i requisiti perché siano effettuati anche nei loro confronti.

Casi e condizioni che legittimano i controlli sui conti di coniuge, parenti e conviventi

Non ogni rapporto di parentela o convivenza rende i conti correnti dei terzi liberamente accessibili all'Agenzia delle Entrate.

La giurisprudenza ha chiarito che l'ampliamento degli accertamenti è ammesso solo al ricorrere di specifiche condizioni, tra cui:

  • Rapporti economici non giustificati: trasferimenti di denaro senza adeguata motivazione tra contribuente e soggetto collegato
  • Flussi finanziari sospetti: incrementi di disponibilità non coerenti con i redditi dichiarati dai familiari, conviventi o soci
  • Indizi di intestazione fittizia: casi in cui il conto sia formalmente intestato a terzi, ma materialmente impiegato per occultare ricavi o redditi del soggetto accertato
  • Legame evidente tra le operazioni sui conti e l'attività economica oggetto di indagine
La recente ordinanza della Cassazione ribadisce che, in assenza di elementi circostanziati, il solo rapporto di parentela o coniugio non giustifica l'allargamento delle verifiche bancarie.

L'Agenzia deve fornire motivazioni analitiche e documentate che dimostrino la funzione strumentale dei conti di terzi al compimento di violazioni fiscali.

Elementi indiziari e presunzioni: cosa cerca il Fisco nelle indagini estese

Le attività di controllo bancario ampliate si basano su specifici indizi e presunzioni, tra cui spiccano:

  • Rendite inspiegabili di familiari rispetto al loro profilo reddituale
  • Presunti spostamenti di attività economica dal contribuente a soggetti del nucleo familiare o convivente
  • Movimentazioni bancarie incoerenti rispetto alle dichiarazioni e al tenore di vita
  • Cointestazioni strategiche di conti oppure utilizzo di deleghe
 Tuttavia, l'accertamento si fonda su una presunzione relativa, quindi superabile se il soggetto fornisce spiegazioni chiare, coerenti e documentate sull'origine delle somme.

La difesa del contribuente: onere della prova e limiti dei controlli fiscali

Nelle indagini bancarie, l'onere della prova viene invertito: spetta al contribuente dimostrare la non imponibilità delle somme movimentate, sia sui propri rapporti sia, in presenza di presunzioni, su eventuali conti intestati a familiari o conviventi. 

Secondo la normativa vigente, la prova contraria deve essere fornita in modo analitico, documentando la natura di ogni singola operazione considerata fiscale dall'Agenzia e, se viene acquisita documentazione senza le dovute autorizzazioni, si potrebbe ravvisare l'illegittimità dell'atto di accertamento se tale mancanza arreca pregiudizio concreto.

Leggi anche