Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aziende e settori che più assumono ora a settembre e in questo autunno-inverno 2024-Osservatorio INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
settori e aziende che assumo autunno-inv

Come sta andando il mercato del lavoro e quali sono i settori che assumono di più e con quali tipologie di contratti? Numerosi dati interessanti provengono dall'ultima analisi dell'Osservatorio Lavoro Inps a cui accanto abbiamo selezionato le offerte di lavoro più interessanti di questo periodo

Settembre 2024 rappresenta un momento cruciale nel panorama occupazionale, con l'autunno e l'inverno che si profilano come stagioni di forte vitalità grazie ai dati forniti dall'Osservatorio Lavoro INPS.

Diversi settori mostrano una crescita significativa delle assunzioni, trainate da importanti aziende in espansione sul territorio italiano, dimostrando come il mercato del lavoro privato stia evolvendo verso dinamiche positive e sostenibili nel medio-lungo termine.

Panoramica del mercato del lavoro secondo ultimi dati Osservatorio Lavoro INPS

Secondo i dati più recenti dell'Osservatorio Lavoro INPS, il mercato del lavoro italiano ha visto dinamiche positive nel giugno 2024, con un saldo positivo di oltre 440mila nuove posizioni nel settore privato.

Questa crescita è particolarmente sostenuta dall'incremento del lavoro a tempo indeterminato, che ha registrato un aumento di 347mila unità. Altre forme contrattuali, come i contratti a tempo determinato e intermittenti, hanno contribuito con incrementi rispettivamente di 50mila e 33mila unità, mentre i rapporti stagionali e gli apprendisti hanno visto crescite più contenute. Al contrario, i contratti somministrati hanno subito una lieve flessione. 

Tuttavia, è importante notare che nonostante i numeri positivi, si registra una progressiva flessione nella dinamica occupazionale, con un calo nelle assunzioni totali rispetto al 2023. È stata rilevata una diminuzione nelle trasformazioni da contratti a tempo determinato a indeterminato e una flessione delle assunzioni nelle grandi imprese, evidenziando sfide persistenti in specifici segmenti del mercato del lavoro. 

Settori in crescita che trainano le assunzioni

I settori che stanno mostrando una spiccata capacità di generare nuove opportunità occupazionali in Italia includono principalmente l'alloggio e la ristorazione, il terziario professionale, il commercio e le costruzioni. Questi settori, pur diversificati, condividono la caratteristica di essere elementi portanti nell'attuale rinascita economica post-pandemica. Il settore dell'alloggio e ristorazione ha visto una crescita impressionante, spinto dall'aumento del turismo e dalla maggiore mobilità legata alla ripresa delle attività sociali, registrando un consistente incremento nelle assunzioni.

Parallelamente, il terziario professionale ha beneficiato dell'aumento della domanda di servizi avanzati e specializzati. Questo segmento comprende una vasta gamma di attività, dai servizi finanziari a quelli tecnologici, che stanno guidando l’innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni digitali. L'ampliarsi del commercio, soprattutto nei contesti metropolitani e con l'evolversi del commercio elettronico, ha visto un'impennata delle posizioni lavorative disponibili, sottolineando l'importanza della logistica e della distribuzione quale pilastro per le nuove dinamiche di acquisto.

Infine, il settore delle costruzioni continua a rappresentare un ambito cruciale per l'occupazione, alimentato dagli investimenti infrastrutturali e dalla domanda di progetti abitativi sostenibili. L'attenzione alla sostenibilità ha stimolato l'adozione di nuove tecnologie e tecniche di costruzione, aprendo nuove traiettorie di sviluppo professionale. Questi settori, sebbene guidati da dinamiche differenti, stanno complessivamente trainando la crescita occupazionale in Italia, fungendo da barometro per la ripresa economica generale del Paese.

Trend occupazionali

I trend occupazionali in Italia, per il periodo autunno-inverno 2024, mostrano elementi significativi che riflettono le complesse dinamiche del mercato del lavoro. In primis, l'attenzione è puntata sull'incremento delle assunzioni a tempo indeterminato, nonostante vi sia una leggera flessione rispetto all'anno precedente. Le tipologie contrattuali stanno subendo trasformazioni, con un interesse crescente verso rapporti di lavoro più stabili, che garantiscano sicurezza sia ai dipendenti che ai datori di lavoro.

Il mercato sta assistendo inoltre a un incremento nella richiesta di lavoro flessibile, come contratti a termine e lavoro intermittente. Questo fenomeno può essere interpretato come una risposta alle esigenze di adattabilità delle imprese, che cercano di mantenere operativa la propria forza lavoro in un contesto di continua incertezza economica. L'aumento delle posizioni intermittenti e stagionali suggerisce una stagione particolarmente attiva per settori come il turismo e l'ospitalità, che tradizionalmente richiedono maggiore flessibilità nella gestione dei picchi di domanda.

Un altro aspetto da considerare riguarda la distribuzione delle assunzioni tra le diverse dimensioni aziendali. Le grandi imprese mostrano una certa riluttanza a espandere significativamente la loro forza lavoro, contrariamente alle piccole e medie imprese, che, seppur in maniera contenuta, continuano ad assumere. Questa tendenza evidenzia come la crescita occupazionale possa essere trainata in larga misura dalla capillarità e dalla flessibilità delle PMI nel rispondere alle sfide economiche.

Da non sottovalutare è l'aumento dell'incidenza del part-time, particolarmente nei contratti a tempo determinato, che segnalano un cambiamento nelle preferenze dei lavoratori verso modi di lavoro che permettano un migliore equilibrio tra vita lavorativa e personale.

Ciononostante, le trasformazioni da contratti a termine a contratti stabili sono in calo, il che implica una cauta valutazione da parte delle aziende sulla convenienza di rendere permanente una relazione lavorativa. 

Aziende che assumono

Numerose aziende in Italia stanno ampliando il loro personale per il periodo autunno-inverno 2024. Tra queste, giganti come Amazon, Novartis e Menarini stanno guidando le nuove assunzioni. Queste imprese offrono opportunità in vari settori, dai profili logistici e tecnici alle posizioni nel settore farmaceutico e della grande distribuzione.

Amazon

Amazon, uno dei leader mondiali nel settore dell'e-commerce, ha inaugurato un nuovo centro di approvvigionamento ad Alessandria, espandendo notevolmente la sua presenza nel territorio piemontese. L'azienda prevede di assumere 700 persone, concentrando le selezioni sui profili legati alla logistica e al magazzino. Le posizioni offerte saranno a tempo indeterminato, con l'intento di garantire stabilità lavorativa ai nuovi dipendenti. Oltre ai ruoli operativi, Amazon prevede di reclutare figure manageriali e specializzate, come ingegneri per l'automazione, tecnici della sicurezza, e specialisti delle risorse umane. Questo ampliamento riflette la continua crescita dell'azienda in Italia, dove conta già oltre 18.000 dipendenti.

Le innovazioni tecnologiche implementate nel nuovo centro di Alessandria, come il Universal Item Sorter, indicano l'impegno di Amazon verso l'efficienza operativa e l'innovazione tecnologica. L'azienda offre ai suoi dipendenti opportunità di crescita professionale, tra cui il programma Career Choice, che supporta ulteriormente lo sviluppo di competenze. Con un investimento di oltre 120 milioni di euro per la realizzazione del nuovo magazzino, Amazon si conferma tra le aziende Top Employers, puntando su condizioni lavorative vantaggiose e su un ambiente di lavoro dinamico e integrato.

Nuove assunzioni ad Alessandria

Amazon ha avviato un significativo piano di reclutamento nel nuovo centro di approvvigionamento ad Alessandria. L'obiettivo è di integrare 700 nuovi dipendenti nell'arco di tre anni, con assunzioni a tempo indeterminato. Questa iniziativa mira a sostenere le crescenti esigenze logistiche del colosso dell'e-commerce in Italia e a rafforzare la presenza regionale dell'azienda.

I profili ricercati comprendono principalmente operatori di magazzino che svolgeranno funzioni essenziali per il flusso dei prodotti, dalla ricezione alla spedizione. Tuttavia, Amazon sta espandendo anche le opportunità per ruoli più specializzati, come ingegneri per automazione, responsabili della manutenzione e sicurezza, oltre al personale di supporto nella gestione risorse umane e approvvigionamenti.

Questi sforzi non solo migliorano l'efficienza operativa dell'azienda ma contribuiscono anche all'economia locale, creando nuove prospettive lavorative su larga scala. Le condizioni contrattuali offerte riflettono l'impegno di Amazon nella promozione di un ambiente di lavoro stabile e innovativo.

Profili ricercati

Nel nuovo centro di approvvigionamento ad Alessandria, Amazon cerca una varietà di profili per supportare le sue operazioni logistiche. Sono richiesti operatori di magazzino per la gestione della movimentazione delle merci, mentre posizioni più specializzate includono ingegneri per automazione, tecnici per la sicurezza e specialisti delle risorse umane. Inoltre, figure come site procurement manager e operations lead sono essenziali per le attività di supervisione e gestione. 

Novartis

Novartis, la rinomata multinazionale farmaceutica, ha recentemente annunciato un piano di espansione significativo per il proprio stabilimento di Torre Annunziata, in Campania. L'operazione prevede un investimento di 80 milioni di euro per l'ampliamento delle capacità produttive, che includerà l'inserimento di nuovi reparti e tecnologie avanzate. Questo progetto strategico porterà alla creazione di 300 nuove posizioni lavorative entro il 2025, consolidando la presenza di Novartis in Italia e promuovendo lo sviluppo economico locale.

Le opportunità di lavoro offerte da Novartis spaziano da profili tecnici a ruoli gestionali, con un'enfasi particolare sugli addetti alla produzione, ingegneri e ricercatori. La necessità di personale specializzato è legata all'introduzione di nuove linee di produzione per farmaci innovativi, finalizzate a soddisfare la crescente domanda globale. Oltre a rafforzare la forza lavoro esistente, l'espansione intende anche migliorare i processi di packaging, ottimizzando l'intera catena di distribuzione.

L'iniziativa è parte di un più ampio piano aziendale volto a potenziare la produzione nelle aree chiave, sfruttando la posizione geografica strategica dello stabilimento campano. Novartis continua così a contribuire significativamente al settore farmaceutico, mantenendo un forte impegno verso l'innovazione e la sostenibilità ambientale.

Espansione in Campania

L'espansione dell'impianto Novartis di Torre Annunziata in Campania riflette un impegno sostanziale verso l'ampliamento delle capacità produttive e l'evoluzione tecnologica. Con un investimento di 80 milioni di euro, l'azienda prevede di installare nuovi comparti dedicati alla produzione e allo stoccaggio, ottimizzando così l'efficienza operativa del sito. Questa espansione si inserisce nel contesto delle azioni governative volte a potenziare le zone economiche speciali del Mezzogiorno, favorendo così l'incremento delle attività industriali nella regione.

Novartis è focalizzata sull'incremento dei volumi di produzione e sulla qualità dei processi di imballaggio dei farmaci, introducendo tecnologie avanzate che consentono di affinare le procedure operative. Il progetto richiederà figure professionali altamente specializzate, specie nel settore della ricerca, ingegneria e produzione farmaceutica. Questo processo di espansione non solo supporta gli obiettivi di crescita aziendale ma contribuisce anche allo sviluppo economico locale, creando nuove opportunità lavorative e rafforzando il profilo industriale della Campania.

Opportunità di lavoro

La crescita dello stabilimento Novartis a Torre Annunziata offre una gamma diversificata di opportunità lavorative. Le posizioni aperte includono addetti alla produzione, che saranno essenziali per gestire i nuovi volumi di farmaci, e ruoli tecnici per la manutenzione delle nuove linee produttive. Sono richiesti anche ingegneri e ricercatori per sviluppare e implementare soluzioni innovative nelle nuove unità operative. Inoltre, la crescente attenzione verso il controllo di qualità e l'efficienza operativa crea spazio per specialisti in queste aree, favorendo un ambiente lavorativo dinamico e orientato all'innovazione nel settore farmaceutico.

Menarini

Menarini, rinomata azienda farmaceutica italiana, sta per realizzare un investimento significativo con l'apertura di un nuovo stabilimento produttivo in Toscana. Questo progetto è previsto per portare circa 600 nuove assunzioni, unendo opportunità dirette e di indotto. La nuova struttura sarà dedicata principalmente alla produzione di forme farmaceutiche solide orali, un’area essenziale per i trattamenti di numerose patologie.

L'azienda sta destinando un investimento di 150 milioni di euro per la costruzione di questo impianto, che avrà una capacità produttiva annua impressionante, con l'obiettivo di produrre fino a 3 miliardi di compresse. Questo sviluppo si inserisce in una strategia di crescita più ampia che Menarini sta perseguendo, confermata dai positivi risultati finanziari degli ultimi anni. Oltre alla produzione, l'azienda enfatizza l'importanza della ricerca e sviluppo per mantenere la propria posizione di leader nel settore farmaceutico.

In aggiunta alla produzione, Menarini è alla ricerca di figure professionali diverse, tra cui ricercatori, responsabili di prodotto e specialisti in farmacovigilanza, per potenziare i propri team. Le nuove assunzioni sono focalizzate anche su giovani laureati attraverso programmi di stage e tirocini, sottolineando l'impegno di Menarini a formare e integrare nuove generazioni all'interno del suo ambito produttivo e innovativo.

Nuovo stabilimento in Toscana

Il nuovo stabilimento di Menarini in Toscana rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle capacità produttive dell'azienda. Destinato alla produzione di forme farmaceutiche solide orali, l'impianto si configurerà come un hub d'eccellenza focalizzato sulla realizzazione di trattamenti per vari settori terapeutici. Si prevede che la capacità produttiva della struttura possa raggiungere annualmente i 100 milioni di confezioni, corrispondenti a circa 3 miliardi di compresse.

Questo investimento, che ammonta a 150 milioni di euro, non solo risponde alla crescente domanda di farmaci, ma integra anche innovative tecnologie di produzione. La scelta di localizzare lo stabilimento in Toscana, una delle regioni italiane con una forte tradizione nel settore farmaceutico, permette a Menarini di integrarsi ulteriormente nel tessuto produttivo locale e di beneficiare del know-how presente. L'iniziativa si prospetta come uno dei principali progetti industriali nella regione per i prossimi anni, portando ampi benefici anche in termini di occupazione e sviluppo economico.

Posizioni aperte

Menarini offre diverse posizioni aperte per il nuovo stabilimento in Toscana, concentrandosi su una vasta gamma di ruoli professionali. L'azienda cerca addetti alla produzione e al confezionamento per sostenere l'attività primaria dell'impianto. Inoltre, sono richiesti ingegneri di processo e responsabili della qualità per garantire l'efficacia e la sicurezza dei farmaci prodotti. Opportunità sono disponibili anche per specialisti in ricerca e sviluppo, focalizzati sull'innovazione dei prodotti. Menarini incoraggia la candidatura di giovani laureati attraverso programmi di stage, sottolineando l'importanza della crescita professionale all'interno di un ambiente dinamico e in continua evoluzione.

Unicomm (Gruppo Selex)

Unicomm, parte del Gruppo Selex, si prepara a un'importante espansione sul territorio nazionale con l'apertura di nuovi supermercati e magazzini nei prossimi due anni. Questa iniziativa fa parte di un ampio piano di crescita, confermato dai risultati positivi del bilancio consolidato del 2023, che ha visto un fatturato di oltre 3 miliardi di euro, segnando un incremento del 12,35% rispetto all'anno precedente.

Il programma di espansione prevede l'apertura di 12 nuovi supermercati in diverse regioni e la costruzione di due nuovi magazzini per ottimizzare le attività logistiche. Questi sviluppi porteranno a nuove assunzioni e rappresentano un'opportunità significativa per rinforzare la presenza di Unicomm nella grande distribuzione organizzata (GDO) italiana. I nuovi punti vendita e magazzini consentiranno di incrementare l'offerta al pubblico e migliorare la rete di distribuzione, potenziando così la competitività del gruppo sul mercato.

Le posizioni aperte riguarderanno principalmente profili operativi necessari nel settore della vendita al dettaglio e della logistica. Unicomm sta cercando di attrarre nuovi talenti per contribuire al successo a lungo termine e mantenere alti standard di qualità nel servizio offerto ai clienti. Con oltre 270 punti vendita già operativi, l'espansione rappresenta una naturale evoluzione del business del Gruppo.

Piano di espansione

Il piano di espansione di Unicomm prevede un'importante crescita della rete di punti vendita e dell'infrastruttura logistica nei prossimi due anni. Sono in programma l'apertura di 12 nuovi supermercati, strategicamente distribuiti in diverse regioni italiane, per ampliare la copertura territoriale del gruppo. Questo sviluppo si affianca alla realizzazione di due nuovi magazzini, pensati per ottimizzare le operazioni di stoccaggio e distribuzione, migliorando l'efficienza della supply chain.

L'investimento associato a questo piano non solo mira a incrementare la capacità di vendita al dettaglio, ma anche a potenziare il sistema logistico, elemento cruciale per soddisfare la domanda crescente e mantenere un servizio clienti di alta qualità. Tali iniziative dimostrano l'impegno di Unicomm nel rafforzare la sua posizione competitiva nel settore della GDO, puntando sull'innovazione e sull'espansione sostenibile. Questa crescita offre, inoltre, numerose opportunità occupazionali, favorendo l'inserimento di nuove risorse nei settori vendita e logistica.

Figure professionali ricercate

Unicomm è alla ricerca di diverse figure professionali per supportare la sua espansione. Tra i profili ricercati ci sono addetti alle vendite, cassieri, e responsabili di reparto per i nuovi supermercati. Le operazioni logistiche vedranno l’inserimento di magazzinieri e operatori di stoccaggio nei nuovi centri di distribuzione. Il gruppo cerca anche responsabili di negozio e supervisori delle operazioni per garantire l’efficienza e la qualità del servizio. Unicomm punta su candidati con esperienza nel settore della GDO, ma offre anche opportunità di crescita professionale per giovani talenti pronti a entrare nel comparto.

Esselunga

Esselunga, uno dei principali attori nel settore della grande distribuzione organizzata in Italia, continua ad espandersi con nuove assunzioni focalizzate in Lombardia e Emilia Romagna. La catena ha programmato diversi Open Job Day, incontri dedicati al reclutamento, offrendo ai candidati la possibilità di interagire direttamente con i recruiters dell’azienda presso vari punti vendita. Questi eventi si svolgeranno in province chiave come Brescia, Milano, Modena, Monza e Brianza, Varese e Parma, focalizzandosi su individuare talenti per i propri supermercati.

Le posizioni disponibili coprono una gamma ampia di ruoli, tra cui addetti alle vendite, allievi responsabili e cassieri, cercando di stimolare sia chi ha esperienza pregressa nel settore sia coloro che sono nuovi al mondo della GDO. Esselunga è nota per investire nella formazione dei suoi dipendenti, offrendo percorsi di crescita interni che facilitano lo sviluppo professionale e l’avanzamento di carriera.

L'azienda continua a espandere la propria rete, attualmente composta da oltre 170 superstore e altri punti vendita, consolidando la sua presenza in diverse regioni italiane. Esselunga è impegnata nel garantire un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo, puntando a mantenere elevati standard di qualità nei servizi offerti ai clienti.

Assunzioni in Lombardia ed Emilia Romagna

Esselunga ha avviato una serie di assunzioni mirate nelle regioni Lombardia ed Emilia Romagna, focalizzandosi sull'espansione e il rafforzamento della propria forza lavoro locale. Le opportunità di impiego sono distribuite tra i numerosi punti vendita della catena, puntando su posizioni chiave come addetti alle vendite, cassieri e allievi responsabili. Questo rafforza l’impegno dell'azienda nel creare posti di lavoro stabili e di qualità, rivolgendosi sia a candidati con esperienza nel settore della vendita al dettaglio, sia a giovani neodiplomati pronti a intraprendere una nuova carriera nella grande distribuzione organizzata.

Esselunga è conosciuta per il suo approccio formativo, offrendo programmi di crescita professionale sia a livello operativo che gestionale. L'espansione in queste regioni strategiche risponde a una crescente domanda di beni di consumo di qualità, e l’azienda mira a rafforzare la propria presenza attraverso la sinergia tra innovazione e tradizione. Queste assunzioni rappresentano non solo un ampliamento della rete aziendale, ma anche un'opportunità per contribuire al tessuto economico locale.

Open Job Day

Gli Open Job Day organizzati da Esselunga rappresentano un’importante occasione per chi desidera lavorare nella grande distribuzione organizzata. Questi eventi offrono ai candidati la possibilità di incontrare direttamente i recruiter dell'azienda, presentare il proprio curriculum vitae e sostenere colloqui preliminari. Tali giornate si svolgono nelle principali città delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna, incluse Milano e Parma. Durante questi incontri, i partecipanti possono conoscere meglio l'ambiente lavorativo offerto da Esselunga, esplorare le diverse opportunità di carriera disponibili e ricevere informazioni sui percorsi di crescita e formazione che l’azienda propone ai nuovi assunti.

Coopservice

Coopservice, una delle principali realtà nel settore dei servizi integrati, sta avviando un'importante campagna di assunzioni focalizzata sull'espansione della sua forza lavoro, in particolare per quanto riguarda il personale della vigilanza. A Roma, l'azienda prevede di incorporare 200 nuove Guardie Giurate Armate, da impiegare presso importanti enti pubblici. Questa iniziativa riflette l'impegno di Coopservice a garantire livelli elevati di sicurezza e servizi affidabili per i suoi clienti.

L'Istituto di Vigilanza Coopservice offre l'opportunità di partecipare a un Recruiting Day specifico, in programma per il 17 settembre 2024, presso la sede aziendale nella Capitale. Durante l'evento, i candidati avranno l’occasione di presentare il proprio curriculum e di sostenere colloqui selettivi direttamente con i responsabili delle risorse umane. Le posizioni aperte riguardano principalmente profili qualificati, richiedendo un diploma, il possesso del decreto di Guardia Giurata Particolare, il porto d'armi e un'esperienza pregressa nel settore della vigilanza armata.

Questo piano di reclutamento si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di espansione che Coopservice sta implementando su scala nazionale, con l’obiettivo di aumentare l'organico aziendale di 700 unità nei prossimi mesi e rafforzare ulteriormente la sua presenza nel settore della sicurezza privata.

Recruiting Day a Roma

Il Recruiting Day organizzato da Coopservice a Roma rappresenta un'opportunità unica per candidati interessati a unirsi alla sicurezza privata come Guardie Giurate Armate. L'evento, previsto per il 17 settembre 2024, si terrà presso la sede aziendale di via Marghera 32, offrendo ai partecipanti un'interazione diretta con i responsabili delle risorse umane. Durante la giornata, i candidati avranno la possibilità di presentare il proprio curriculum vitae e partecipare a colloqui selettivi, con l'obiettivo di entrare a far parte di un'azienda leader nel settore della vigilanza.

Le posizioni disponibili richiedono un diploma, il possesso del decreto di Guardia Giurata Particolare e il porto d'armi, oltre a una comprovata esperienza nella vigilanza armata. Questo evento di reclutamento è parte integrante della strategia di espansione di Coopservice, volta a incrementare significativamente la sua forza lavoro in tutto il territorio nazionale. Il programma mira non solo a reclutare personale qualificato ma anche a garantire elevati standard di sicurezza ai clienti dell’azienda.

Profilo Guardia Giurata Armata

Il profilo della Guardia Giurata Armata richiede competenze specifiche e qualifiche precise. È necessario possedere un diploma, il porto d'armi e il decreto di Guardia Giurata Particolare, certificazioni fondamentali per esercitare il ruolo. L'esperienza pregressa nella vigilanza armata è altamente valutata, poiché assicura una comprensione delle dinamiche di sicurezza e un approccio professionale ai compiti assegnati. Buone doti comunicative sono essenziali per interagire efficacemente con il pubblico e i colleghi, unitamente a un forte senso di responsabilità e capacità di gestione delle emergenze in vari contesti operativi.

Leggi anche