Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bed and Breakfast, diversi rischi per i clienti. 1 su 5 è irregolare dopo controlli Nas

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le irregolarità nei Bed and Breakfast

I controlli effettuati dai Nuclei Antisofisticazione e Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno portato alla luce un quadro allarmante.

Il fenomeno dei Bed and Breakfast irregolari sta crescendo in Italia, con il 20% delle strutture che non rispettano le normative vigenti. Questo dato, emerso dai controlli dei Nas, getta luce su una situazione che minaccia la sicurezza dei clienti e compromette la qualità dell’ospitalità italiana. Strutture improvvisate e non a norma, come garage trasformati in camere, sono un pericolo sia per i viaggiatori che per l’intero settore turistico. Facciamo il punto:

  • Le irregolarità nei Bed and Breakfast, dati e casi
  • I rischi per i clienti tra igiene, sicurezza e trasparenza

Le irregolarità nei Bed and Breakfast, dati e casi

Secondo i controlli condotti dai Nuclei Antisofisticazione e Sanità, circa 1 B&B su 5 è risultato irregolare. Le infrazioni riguardano la mancanza di autorizzazioni sanitarie, l’assenza di registrazione presso gli enti locali e l’uso di spazi non idonei per accogliere ospiti. Tra i casi più estremi segnalati spicca l’utilizzo di garage privi di ventilazione e condizioni igieniche adeguate, con stanze trasformate in alloggi senza alcun rispetto delle normative.

Le multe complessive, che hanno superato il milione di euro, sottolineano la gravità del problema. Il fenomeno è ancora diffuso e radicato, con numerose strutture che operano al di fuori dei circuiti legali e attirano i turisti con prezzi bassi e promesse ingannevoli.

La presenza di Bed and Breakfast irregolari ha un impatto sul turismo. Da un lato mina la fiducia dei turisti, soprattutto stranieri, che potrebbero percepire l’Italia come una destinazione con standard di qualità non uniformi. Dall’altro, crea una concorrenza sleale nei confronti delle strutture regolari, che devono sostenere costi aggiuntivi per rispettare le normative e garantire un servizio di qualità.

Le associazioni di categoria chiedono un rafforzamento dei controlli e l’introduzione di un registro unico nazionale per le strutture ricettive, che permetta una verifica immediata della loro conformità. Un altro aspetto riguarda la collaborazione tra piattaforme di prenotazione online e istituzioni per identificare e rimuovere le strutture non conformi dai circuiti ufficiali.

I rischi per i clienti tra igiene, sicurezza e trasparenza

Soggiornare in un B&B irregolare espone i clienti a diversi rischi. Dal punto di vista sanitario, la mancanza di controlli sull’igiene può facilitare la diffusione di malattie, mentre dal lato della sicurezza si riscontrano impianti elettrici obsoleti, assenza di uscite di emergenza e sistemi antincendio non conformi. Questi problemi compromettono il comfort dei viaggiatori e mettono in discussione la loro incolumità.

La trasparenza economica è un altro punto critico. Le strutture irregolari tendono a evitare la fatturazione, rendendo difficile per i clienti ottenere rimborsi o comprovare eventuali dispute. Questa opacità alimenta un’economia sommersa che danneggia gli operatori onesti e riduce le entrate fiscali per le amministrazioni locali.

I clienti possono proteggersi adottando alcune precauzioni, come prenotare solo attraverso piattaforme affidabili e verificare la presenza di recensioni dettagliate. Richiedere sempre una fattura o ricevuta per il soggiorno è fondamentale per garantirsi una maggiore trasparenza. Controllare se la struttura è registrata presso il comune può offrire un’ulteriore garanzia di regolarità.

L'introduzione di normative più precise, come il registro nazionale, è un primo passo nella direzione giusta, ma resta ancora molto da fare per garantire una regolamentazione completo. Un sistema turistico trasparente e conforme alle normative è un investimento per l’immagine internazionale del Paese. L’impegno delle istituzioni, unito alla consapevolezza dei consumatori, è centrale per contrastare l’illegalità e promuovere un’ospitalità sostenibile e sicura.