Ogni novembre, il "Venerdì Nero" segna un appuntamento centrale per consumatori e operatori del mercato, diventato un fenomeno globale grazie all'ampia diffusione dell'e-commerce. Nato negli Stati Uniti come giornata successiva al Thanksgiving Day, il termine Black Friday viene collegato, secondo la teoria più accreditata, al passaggio dei conti dei negozianti da rosso (perdite) a nero (profitti) grazie al boom di vendite.
Nel tempo, questo evento ha assunto nuovi significati: non solo shopping sfrenato, ma anche inizio della corsa agli acquisti natalizi con offerte straordinarie in settori come elettronica, moda e cosmetica. Nel 2025, le aspettative sono elevate: molti rivenditori hanno già dato il via alle prime promozioni, promettendo sconti aggressivi e un'ampia varietà di prodotti, in un contesto dove consapevolezza e attenzione alle vere occasioni restano prioritarie per gli acquirenti.
Quando inizia il Black Friday 2025 e le date da segnare: Black Week e Cyber Monday
L'appuntamento clou arriva il 28 novembre 2025, data ufficiale per l'Italia e per la maggior parte dei mercati internazionali. Tuttavia, da diverse stagioni le promozioni non si limitano più a un solo giorno: il fenomeno della Black Week anticipa e prolunga il periodo degli sconti. Le offerte iniziano già da lunedì 24 novembre e coinvolgono tanto i negozi fisici quanto le principali piattaforme online, raggiungendo il picco nel “venerdì nero”.
La maratona dello shopping prosegue poi con la giornata dedicata al digitale, il Cyber Monday (1° dicembre), improntata principalmente su prodotti tecnologici e software. Segnare queste date è essenziale per organizzare gli acquisti: Black Week dal 24 novembre al 28 novembre, Black Friday il 28 novembre, Cyber Monday il 1° dicembre.
Le offerte e gli sconti già attivi a inizio novembre: panoramica settoriale e anticipi
Numerosi brand e retailer, tra cui grandi nomi dell'elettronica, della moda e della cosmetica, hanno scelto di anticipare le promozioni. Già dai primi giorni di novembre sono attive offerte mirate, flash sale e codici sconto riservati agli iscritti alle newsletter o ai followers social. Ecco una sintesi dei principali trend osservabili in questa fase:
-
Tecnologia: Samsung propone sconti fino al 40% e coupon extra fino al 20%. LG, invece, offre riduzioni progressive fino al 22% extra su acquisti multipli. Nel settore informatica e gaming, Amazon ha lanciato coupon sconto fino al 50% su numerose categorie di prodotti.
-
Moda e accessori: le grandi catene del fast fashion come Zara, H&M, COS e piattaforme come Zalando e Farfetch iniziano con svendite anticipate, selezioni tematiche e capsule collection dedicate. Per i nuovi utenti o iscritti alle newsletter dei principali e-commerce, vengono riservati sconti extra dal 15% al 30%.
-
Beauty: marchi come Sephora, Marionnaud e Lookfantastic offrono codici promozionali esclusivi dal 20% al 35% su determinate linee e su una selezione di prodotti già scontati. Sul canale online, anche Temu e Stylevana si segnalano per sconti fino al 30% in alcune giornate di novembre.
-
Casa ed elettrodomestici: Unieuro, MediaWorld e Freeshop anticipano le promozioni con sconti fino al 40% su grandi elettrodomestici, piccoli elettrodomestici e TV 4K di fascia alta. Offrono inoltre opzioni di acquisto tramite finanziamenti e premi fedeltà.
-
Altri settori: viaggi, sport, libri e servizi digitali partecipano con codici riservati (come Goldcar -50% e NordVPN -74%), ampliando la platea degli acquirenti potenziali già prima dell'evento principale.
La strategia di avvio anticipato delle offerte serve sia ad agevolare i consumatori che vogliono pianificare i regali natalizi sia a contrastare l'abbandono del carrello online, offrendo motivazioni di acquisto in largo anticipo rispetto al 28 novembre.
Come funzionano le promozioni: durata, modalità online e fisiche, Black Week e Cyber Monday
L'organizzazione degli sconti si evolve in base al comportamento dei consumatori e alle strategie dei retailer. Non si parla più solo del singolo venerdì ma di una vera Black Week, in alcuni casi Black November. L'intervallo temporale delle offerte varia dai pochi giorni agli otto giorni consecutivi, culminando nella giornata del “Venerdì Nero” e allungandosi con il Cyber Monday.
Online, le promozioni partono generalmente a mezzanotte del 28 novembre e possono proseguire fino alla fine del lunedì successivo con offerte rinnovate o flash sale. Nei negozi tradizionali, invece, la partenza coincide con l'apertura e spesso prosegue per tutto il weekend. Sono frequenti offerte riservate ai clienti iscritti ai programmi fedeltà, piuttosto che promozioni lampo per il periodo di poche ore - "happy hour" di sconti.
Il Cyber Monday si focalizza principalmente sulla tecnologia, dispositivi smart, abbonamenti digitali e software, offrendo ulteriori vantaggi a chi decide di acquistare online dopo la "prima ondata" di sconti. In sintesi, le modalità combinano iniziative online (newsletter, accesso prioritario, coupon digitali) e fisiche (svendite, aperture straordinarie e promozioni dedicate in store), garantendo accessibilità all'intera utenza.
Settori in evidenza: tecnologia, moda, elettrodomestici e beauty. Brand partecipanti e range degli sconti
I comparti più dinamici, in termini di sconti e coinvolgimento, sono l'elettronica di consumo, la moda, gli elettrodomestici e il settore beauty. Questo trend è confermato sia dall'anticipazione delle promozioni che dalla varietà dei marchi presenti. Analizzando i quattro settori più rappresentativi:
-
Tech & elettronica: i dispositivi più richiesti (smartphone, TV, laptop, smartwatch, smart home) vedono sconti variabili dal 20% al 70%. Brand partecipanti: Samsung, LG, Apple, Dyson, Mediaworld, Unieuro, Amazon.
-
Moda: marchi fashion e catene fast fashion come Zara, H&M, Massimo Dutti, COS, & Other Stories e piattaforme multimarca (Farfetch, Net-a-Porter, Yoox) propongono sconti dal 20% al 70% su collezioni invernali, borse, scarpe, accessori.
-
Beauty & personal care: Sephora, Marionnaud, Lookfantastic e Stylevana puntano su selezioni del 20%-35% e sconti extra. Presente anche la possibilità di combinare codici promozionali riservati a specifici brand o nuove iscrizioni.
-
Elettrodomestici: promozioni a partire dal 20% con punte fino al 60% su frigoriferi, lavatrici, frullatori, piccoli elettrodomestici e robot da cucina, con possibilità di rateizzazione su grandi acquisti.
Il range degli sconti può arrivare, in casi particolari, anche all'80% su prodotti selezionati, soprattutto verso la fine della Black Week o nella giornata del Cyber Monday, fissando quote precedenti come prezzo di riferimento secondo le disposizioni del Codice del Consumo.
Guida pratica agli acquisti: come prepararsi per sfruttare al meglio le offerte Black Friday 2025
Affrontare la stagione degli sconti in modo efficiente richiede una preparazione ragionata per evitare sprechi o acquisti impulsivi. Ecco una serie di consigli per massimizzare risparmio e sicurezza:
-
Ricercare i prezzi storici: rilevare il prezzo dei prodotti desiderati già settimane prima, per valutare l'effettiva convenienza dell'offerta attiva, usufruendo di comparatori online e strumenti come Trovaprezzi.it o CamelCamelCamel.
-
Iscriversi alle newsletter e ai programmi fedeltà dei principali brand al fine di ottenere codici esclusivi, accesso prioritario o anteprime sulle promozioni.
-
Utilizzare le liste dei desideri sugli shop online, per trasferire velocemente i prodotti al carrello nel momento di massima domanda.
-
Pianificare una strategia d'acquisto con una lista di priorità e alternative, prevenendo delusioni da esaurimento scorte.
-
Abilitare notifiche promozionali dai retailer favoriti per rimanere aggiornati in tempo reale sui cambiamenti di prezzo.
-
Preferire, ove possibile, i pagamenti sicuri come PayPal o carte ricaricabili e diffidare di siti privi di recensioni o con prezzi anomali rispetto alla media di mercato.
-
Verificare la politica resi e i tempi di spedizione, soprattutto per regali natalizi o prodotti soggetti a scarsa disponibilità.
L'insieme di queste pratiche aumenta la probabilità di accedere alle migliori promozioni in sicurezza, evitando rischi e garantendo un reale risparmio.