I controlli della Guardia di Finanza sulla trasparenza del servizio a tutele graduali per le bollette di luce e gas dei vulnerabili
Come avvengono i controlli della Guardia di Finanza per la tutela dei cittadini nel mercato libero per le bollette di luce e gas? Dopo l’avvio del mercato libero per le bollette di luce e gas, non tutti i cittadini ne hanno effettuato il passaggio e chi è rimasto ancora nel vecchio mercato tutelato è ora soggetto al passaggio al mercato a tutele graduali.
Per verificare che in questo passaggio i cittadini siano effettivamente tutelati, la Guardia di Finanza, su richiesta dell'Arera, ha avviato procedure di verifica sulla correttezza di lavoro degli operatori nel trasferimento delle telefonate. Il passaggio dovrà avvenire entro il 30 giugno.
Tramite questi controlli, i militari hanno potuto verificare la trasparenza e l’onestà dell’operatore nella spiegazione e la possibilità di accesso alle tutele graduali per i diversi clienti. Sono state verificate, attraverso la modalità di controllo in incognito, le tempistiche e le modalità applicate per effettuare il passaggio.
La procedura di controllo prevedeva che, per ogni chiamata, la Gdf potesse selezionare tutte le opzioni numeriche (in presenza di un albero fonico, quando cioè si attiva un risponditore automatico che, via tastiera o per riconoscimento vocale, consente di accedere a un menu di servizi) per il trasferimento della telefonata a un operatore.
I controlli in incognito sono stati effettuati simulando diversi casi in modo da valutare la capacità di supporto al cliente vulnerabile in base al mercato di provenienza e all’ubicazione della fornitura.
Il servizio a tutele graduali sarà erogato fino al 31 marzo 2027. Dopo tale data, se il cliente non avrà scelto un diverso venditore nel mercato libero, continuerà a essere rifornito a condizioni di mercato libero dallo stesso venditore, che poi proporrà la propria offerta più conveniente.
Il Servizio a tutele graduali è un regime transitorio predisposto da Arera a partire dal primo luglio 2024 per tutti i clienti del mercato elettrico che con la fine del Servizio di maggior tutela non sono ancora passati ad un fornitore sul Mercato libero dell'energia elettrica.
Le tutele graduali esistono solo per il mercato dell’elettricità, mentre per il gas il passaggio al mercato libero è stato automatico per tutti i clienti che a gennaio 2024 (quando, cioè, il regime tutelato ha cessato di esistere) non avevano ancora scelto un venditore.
Per il consumatore che non ha ancora aderito al mercato libero della luce invece scatta automaticamente e senza alcuna interruzione della fornitura il passaggio al Servizio a Tutele Graduali.