L'entrata in vigore della nuova Ztl a Milano sarà inizialmente accompagnata da un periodo di pre-esercizio della durata di due mesi.
Il cuore del lusso milanese, il Quadrilatero della Moda, cambia volto: dal 12 maggio 2025 entrerà in vigore una Zona a traffico limitato che modificherà l'accesso alle vie dello shopping italiano.
La nuova Ztl sarà attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e rende permanente il divieto di accesso ai veicoli non autorizzati. Si va da via Montenapoleone a via della Spiga, passando per via Manzoni, via San Damiano, via Cino del Duca, via Senato e parte di corso Monforte, fino a comprendere la zona pedonale di corso Vittorio Emanuele II. Approfondiamo meglio:
Dal 12 luglio 2025, la zona sarà operativa e ogni accesso non autorizzato sarà sanzionato attraverso il sistema elettronico di lettura targhe. Possono accedere solo i residenti, i domiciliati, i titolari di box o posti auto all'interno della Ztl e i clienti di autorimesse situate nell'area. Saranno ammessi anche i veicoli di manutentori e impiantisti, previa registrazione, anche se con un limite massimo di 50 accessi annuali, per evitare abusi.
Altre deroghe sono previste per gli artigiani, i veicoli di servizio socio-sanitario, i mezzi diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli NCC, così come per chi opera in regime di car valet. Particolare attenzione è stata riservata anche alle attività legate all'organizzazione di eventi o manifestazioni temporanee: in questi casi, l'accesso sarà subordinato all'autorizzazione del Comando di zona della Polizia Locale. Le moto e i ciclomotori, per il primo anno, non saranno soggetti a restrizioni.
Per garantire la funzionalità logistica delle attività commerciali e ristorative della zona, sono state definite finestre temporali durante le quali sarà consentito il trasporto di merci. I veicoli adibiti a questo scopo potranno accedere dalle 9 alle 11 del mattino e dalle 20 all'1 di notte. È quindi prevista un'altra fascia dalle 16 alle 18 per il trasporto di prodotti alimentari deperibili, riconosciuti dal sistema in base alla categoria veicolare. L'accesso in queste fasce orarie non richiede registrazione preventiva, ma è limitato ai mezzi idonei, pena sanzioni in caso di abuso.
Se nei primi due mesi i controlli saranno affidati soprattutto all'intervento manuale degli agenti, dal 12 luglio 2025 entrerà in funzione il sistema automatico di sanzione tramite varchi elettronici. Chi accederà alla Ztl senza possedere le necessarie autorizzazioni verrà multato con una sanzione di 83 euro, che salirà a 95 euro dal terzo mese successivo all'attivazione.
Le telecamere di controllo installate ai varchi sono in grado di rilevare in tempo reale la targa dei veicoli in transito.
Per ottenere un'autorizzazione o registrare il proprio veicolo per entrare nella Ztl occorre collegarsi al portale ufficiale del Comune di Milano, nella sezione dedicata alla mobilità. È anche possibile presentare domanda agli sportelli dell'Area Servizi al Cittadino oppure rivolgersi agli uffici della Polizia Locale di zona per eventuali chiarimenti.