Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus figli comunale 2024 di 250-500 euro, a chi spetta, requisiti e come fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus figli comunale

Quali sono i requisiti e le condizioni necessarie da soddisfare per richiedere il bonus figli comunale 2024: a chi spetta e come averlo

A chi spetta e come fare domanda per il bonus figli comunale 2024 di 250-500 euro? Tra le diverse misure disponibili nel 2024 per famiglie con figli c’è anche il bonus figli comunale, che consiste in un contributo economico mensile dell’importo di 250 o 500 euro. Si tratta, però, di una misura non destinata a tutti. Per poterlo ottenere bisogna soddisfare specifiche condizioni. Vediamo quali sono.

  • A chi spetta e quali sono i requisiti per avere il bonus figli comunale 2024 
  • Come fare la domanda per avere il bonus figli comunale 2024 

A chi spetta e quali sono i requisiti per avere il bonus figli comunale 2024 

Il bonus figli comunale 2024 spetta a tutte le mamme che non hanno maturato i contributi tali da avere copertura previdenziale per chiedere la maternità ordinaria.

Si tratta, in particolare, di ragazze che non hanno mai lavorato o di studentesse, che siano cittadine italiane, europee o anche extracomunitarie purchè in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Per poter richiedere il bonus figli comunale 2024 bisogna avere un valore Isee entro i 30mila euro e l’importo del contributo non è uguale e fisso per tutti ma cambia.

Secondo quanto stabilito, infatti, l'importo del bonus figli del Comune è di 500 euro se il nucleo familiare ha un Isee fino a 20mila euro e si riduce a 250 euro se il nucleo familiare ha un Isee tra i 20mila e i 30mila euro.

Come fare la domanda per avere il bonus figli comunale 2024 

Per avere il bonus figli comunale 2024 bisogna presentare l'apposita domanda direttamente al Comune del luogo in cui si risiede, dove è disponibile il modello da compilare.

La richiesta per ottenere il beneficio può essere presentata sia in caso di parto e sia nei casi di adozione o di affidamento preadottivo di un bambino, avvenuti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023.

Precisiamo che nel riconoscimento della misura, viene data precedenza alle famiglie numerose con più figli minori e alle coppie in cui i componenti hanno un’età inferiore ai 35 anni.
 
 

Leggi anche