Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus mobili 2024, il pagamento deve essere fatto entro l'anno o vale anche nel 2025? Spiegazione ed esempi Agenzia Entrate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus mobili: limiti massimi

Il Bonus mobili 2024 prevede una detrazione del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione.

Il Bonus mobili 2024 è una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili in ristrutturazione. Secondo le regole messe nero su bianco dall'Agenzia delle entrate il pagamento va effettuato entro il 31 dicembre 2024 per beneficiare della detrazione.

Le spese sostenute nel 2025 non saranno ammissibili, precisano ulteriormente le Entrate attraverso Fisco Oggi, a meno che non venga prorogata la misura nella Legge di Bilancio 2025. Eco cosa sapere:

  • Le spiegazioni sul Bonus mobili 2024
  • Bonus mobili: limiti massimi e tempi di pagamento

Le spiegazioni sul Bonus mobili 2024

Per accedere alla detrazione l’acquisto dei mobili ed elettrodomestici deve essere destinato ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. I lavori di ristrutturazione devono essere stati avviati non prima del primo gennaio dell'anno precedente all'acquisto dei beni. Ad esempio, se l'acquisto viene effettuato nel 2024, i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati dal primo gennaio 2023 in poi.

I beni acquistati devono essere nuovi e rientrare in specifiche categorie di mobili ed elettrodomestici. Da una parte mobili come armadi, letti, tavoli, sedie, divani, credenze. Dall'alta elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni).

Il pagamento per usufruire del Bonus mobili deve essere effettuato tramite metodi tracciabili come bonifico bancario o postale, carta di credito o debito. Non sono accettati pagamenti in contanti, assegni o altre forme di pagamento non tracciabili. Occorre conservare tutta la documentazione relativa al pagamento, comprese le ricevute dei bonifici, le fatture di acquisto e le prove di avvenuta ristrutturazione dell'immobile.

Se una famiglia spende 10.000 euro per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, potrà beneficiare di una detrazione fiscale di 5.000 euro, ripartita in 10 rate annuali di 500 euro ciascuna. Ma se una parte di questa spesa viene effettuata nel 2025, tale parte non potrà essere detratta a meno di eventuali proroghe legislative.

Bonus mobili: limiti massimi e tempi di pagamento

Per l’anno 2024, l’importo massimo della spesa ammessa per beneficiare della detrazione è fissato a 8.000 euro. In pratica la detrazione massima possibile è di 4.000 euro (50% della spesa totale). Questo limite è stato rivisto rispetto agli anni precedenti e potrebbe cambiare nel 2025 se venisse introdotta una nuova normativa o se fossero prorogati gli incentivi attuali.

Se il pagamento per l'acquisto di mobili o elettrodomestici viene effettuato nel 2025, senza sia una proroga ufficiale della misura nella Legge di Bilancio, queste spese non potranno essere considerate per la detrazione. Da qui l'importanza di pianificare gli acquisti e i relativi pagamenti entro il 31 dicembre 2024 per garantire l’accesso al bonus, a meno che nuove disposizioni legislative non estendano le agevolazioni ai pagamenti effettuati l’anno successivo.